englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Sinistra Italiana

Briciole di pane

  • Home
La Sinistra Italiana venne formata dai gruppi espulsi dalla Terza Internazionale, e quindi dal Partito Comunista Italiano, negli anni 1920. Rimasta fedele alla tradizione dell'internazionalismo proletario, la Sinistra Italiana (soprattutto attorno alla rivista Bilan) ha due grandi punti di forza: la sua insistenza sulla chiarezza ed il rigore teorico, e sull'importanza della questione organizzativa. La CCI è oggi la più importante erede della Sinistra Italiana

Riunione pubblica a Madrid: Il prezioso contributo di “Bilan” alla lotta per il partito mondiale del proletariato

Il 27 gennaio, la CCI ha tenuto una Riunione pubblica a Madrid, in presenza e online, sul contributo di Bilan alla lotta per il partito mondiale del proletariato. Non si è trattato di un appello ad una vuota discussione, perché abbiamo potuto constatare che nell'ambiente politico c'è un interesse per Bilan già precedentemente espresso per due volte a Madrid.

Perché organizziamo una riunione pubblica su “Bilan”?

  • Per saperne di più su Riunione pubblica a Madrid: Il prezioso contributo di “Bilan” alla lotta per il partito mondiale del proletariato

Il partito e il suo rapporto con la classe

1. La questione del Partito Comunista e dei suoi rapporti con la classe deve essere affrontata nel quadro dei nostri testi di base sulla funzione dell’organizzazione dei rivoluzionari ed in coerenza con questa visione. Il Partito Comunista è una parte della classe, un organismo che essa produce nel proprio movimento come strumento per lo sviluppo della sua lotta storica fino alla vittoria.

  • Per saperne di più su Il partito e il suo rapporto con la classe

Frazione e Partito nel dibattito della Sinistra Comunista

. Questo terzo numero della Rivista Internazionale viene dedicato al problema di frazione e partito, così come si è sviluppato nella sinistra comunista in seguito al riflusso dell’ondata rivoluzionaria degli anni ‘20 ed alla conseguente degenerazione dei partiti comunisti. Passare a costituire immediatamente nuovi partiti o svolgere un ruolo di minoranza, di frazione all’interno di questi? E quando tali partiti passano definitivamente alla controrivoluzione, è questo dato sufficiente per porre all’ordine del giorno la costruzione del nuovo partito? Sono questi i temi brucianti su cui si sono confrontati i rivoluzionari, dando luogo a dibattiti appassionati, ma giungendo anche a rotture storiche tra diverse correnti del movimento operaio, alimentate dal non facile periodo controrivoluzionario.
  • Per saperne di più su Frazione e Partito nel dibattito della Sinistra Comunista

Note per una storia della Sinistra Comunista 1926-1939

NOTE PER UNA STORIA DELLA SINISTRA COMUNISTA 1926 - 1939
  • Per saperne di più su Note per una storia della Sinistra Comunista 1926-1939

Breve Storia del P.C.I. (1921-1936) ad uso dei proletari che non vogliono credere più a niente ad occhi chiusi

  • Per saperne di più su Breve Storia del P.C.I. (1921-1936) ad uso dei proletari che non vogliono credere più a niente ad occhi chiusi

L’avvenire non si trova nella scheda elettorale ma nella lotta di classe

Di fronte all'angoscia dell'avvenire, alla paura della disoccupazione, allo stillicidio dell'austerità e della precarietà, la borghesia utilizza le elezioni allo scopo di impedire la riflessione degli operai, sfruttando le fortissime illusioni che ancora esistono nel proletariato.

  • Per saperne di più su L’avvenire non si trova nella scheda elettorale ma nella lotta di classe

Progetto di costituzione di un Ufficio Internazionale di Informazione

.
  • Per saperne di più su Progetto di costituzione di un Ufficio Internazionale di Informazione

Verso l'Internazionale due e tre quarti?

Il compagno Trotsky, in una serie di documenti, spiega il nuovo orientamento che la Opposizione Internazionale dovrebbe adottare in seguito alla vittoria del fascismo in Germania. Questo nuovo orientamento scaturirebbe dalla mancanza di una reazione salutare, all'interno dei partiti comunisti, dopo la disfatta tedesca.

  • Per saperne di più su Verso l'Internazionale due e tre quarti?

Introduzione di "Bilan"

La nostra frazione, iniziando la pubblicazione del presente bollettino, non crede di poter offrire delle soluzioni definitive ai problemi terribili che si pongono ai proletari di tutti i paesi.

  • Per saperne di più su Introduzione di "Bilan"

Introduzione ai testi di "Bilan"

Le relazioni fra i gruppi extraparlamentari, come è noto, sono frequentemente regolate a colpi di spranga. In altri casi, i medesimi gruppi sono pronti a scodinzolarsi a vicenda moltiplicando i segni di considerazione e di personale modestia. La contraddizione è solo apparente poiché nell'uno e nell’altro caso si tratta di adeguarsi opportunisticamente al dato immediato dei rapporti di forza, sia nello scontro per la testa del

  • Per saperne di più su Introduzione ai testi di "Bilan"
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Sinistra Italiana
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto