Rapporto sulle tensioni imperialiste, maggio 2023
Avere un'analisi precisa della situazione storica e delle prospettive che ne derivano è una delle principali responsabilità delle organizzazioni rivoluzionarie, per fornire un quadro solido al loro intervento nella classe e per proporre alla classe orientamenti precisi per comprendere le dinamiche del capitalismo o le azioni e le manovre della borghesia.
Bilancio del Congresso. Capire la situazione storica e preparare il futuro
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, la CCI ha tenuto il suo 24° Congresso Internazionale e possiamo trarne un bilancio positivo. Come abbiamo sempre fatto, e in conformità con la pratica del movimento operaio, attraverso questo articolo vogliamo fornire una panoramica generale dei suoi lavori, dopo aver già pubblicato una serie di documenti, rapporti e risoluzioni, che orienteranno la nostra attività e il nostro intervento nei prossimi due anni[1].
Rapporto sulla crisi economica del 24° Congresso della CCI
Il presente rapporto fa seguito al rapporto adottato dal 24° Congresso della nostra sezione in Francia[1], in cui vengono adeguatamente trattati diversi aspetti, tra cui le misure adottate in campo economico di fronte alla pandemia; la violenta incursione della decomposizione sul terreno economico e l'attacco alle condizioni di vita dei lavoratori che sta diventando un vero incubo.
Risoluzione sulla situazione internazionale (2021)
Rapporto sulla lotta di classe internazionale
Continuiamo la pubblicazione dei principali rapporti sulla situazione mondiale adottati dal 24° Congresso della CCI. Questo rapporto esamina alcune delle questioni principali a cui è confrontata la lotta di classe internazionale nella fase di decomposizione del capitalismo: il problema della politicizzazione dei movimenti di classe, i pericoli connessi all’interclassismo, la maturazione della coscienza e il significato delle sconfitte in questo periodo.
Parte 1: Costruire sulla base del lavoro del nostro 23° Congresso
Rapporto su pandemia e sviluppo della decomposizione
In un certo senso, “la Sinistra comunista si trova oggi in una situazione simile a quella di Bilan degli anni ‘30, nel senso che è costretta a comprendere una nuova situazione storica senza precedenti” (Résolution sur la situation internationale, 13° Congresso della CCI, Revue internationale n. 97, 1999).
Rapporto sulla questione del corso storico
Introduzione
Il Rapporto sulla questione del “Corso Storico” del 23° Congresso della CCI, che pubblichiamo di seguito, conferma un cambiamento significativo di analisi rispetto a quello elaborato in un testo fondamentale del 1978 dal titolo “Il corso storico”[1].
Rapporto sulla lotta di classe per il 23° Congresso internazionale della CCI (2019). Formazione, perdita e riconquista dell’identità di classe del proletariato.
Nella sua fase di declino finale, la società capitalista ha dato vita a diversi tipi di “crisi di identità”. L'atomizzazione di questo sistema di produzione generalizzata di merci ha raggiunto nuovi livelli, tanto per la vita sociale nel suo insieme, quanto per le reazioni contro la miseria dilagante e l'oppressione generata da questo sistema.
Rapporto sulla decomposizione oggi (22° Congresso della CCI, maggio 2017)
La CCI ha adottato le Tesi sulla decomposizione[1] più di 25 anni fa. Da quel momento, quest'analisi dell'attuale fase della vita della società è diventata un elemento centrale nella comprensione da parte della nostra organizzazione di come il mondo stia evolvendo. Il seguente documento è un aggiornamento delle tesi sulla decomposizione alla luce dell'evoluzione della situazione mondiale nell'ultimo quarto di secolo, e in particolare di quest'ultimo periodo.