englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

politica della borghesia in Italia

Briciole di pane

  • Home

Elezioni regionali: l’astensionismo ed il peso dell’ideologia democratica

I risultati delle elezioni regionali, pur avendo una valenza diversa da quelle politiche del 2008, hanno di nuovo lasciato l’amaro in bocca a molti per la reiterata vittoria del centro destra e l’altrettanto reiterata dimostrazione della inconsistenza politica della sinistra come alternativa all’odiato governo Berlusconi.
  • Per saperne di più su Elezioni regionali: l’astensionismo ed il peso dell’ideologia democratica

I perché dello scontro Fini-Berlusconi

Il giorno 22 aprile 2010, dopo 16 anni di politica di stretta alleanza, dopo quasi due anni dalla co-fondazione del PDL e a un mese circa dalla conclusione di una tornata elettorale che li ha visti stravincere su una sinistra sempre più pallida e insignificante, Berlusconi e Fini hanno dato luogo ad uno scontro storico, epocale, di quelli di cui la stampa di tutti i paesi è sempre ghiotta perché dà da scrivere per settimane e settimane. Ma cosa è mai successo? Si tratta di un dissapore momentaneo o di una spaccatura permanente? E Fini non poteva evitarla? E se no, perché si è deciso soltanto adesso? Ed infine, cambierà qualcosa, cambierà qualcosa a favore dell’Italia?

  • Per saperne di più su I perché dello scontro Fini-Berlusconi

Perché il governo Berlusconi ce l’ha a morte con gli immigrati?

“La crisi potrebbe innescare una guerra nei Paesi più poveri”! A sostenerlo è il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale Dominique Strauss-Kahn, in un discorso tenuto a New York. La posta in gioco sul tavolo della crisi, ha detto Strauss-Kahn, “è molto alta nei paesi a basso reddito dove la popolazione è particolarmente vulnerabile” e per i quali “le conseguenze potrebbero essere disastrose”… “In molte aree del mondo - ha affermato - la posta in gioco non è solo un’elevata disoccupazione o un ridotto potere d’acquisto, ma la vita o la morte”.
  • Per saperne di più su Perché il governo Berlusconi ce l’ha a morte con gli immigrati?

Dietro lo scandalo di escort, festini e cocaina, gli scontri nella maggioranza governativa

Dopo mesi di prime pagine de la Repubblica e dei quotidiani esteri su escort e festini, l’attenzione è adesso puntata sullo scontro Berlusconi-Fini, arrivando persino ad ipotizzare da più parti la fine del governo Berlusconi come conseguenza della reazione della parte più responsabile e sobria (come dice il vaticano) delle forze politiche di fronte alle ultime vicende berlusconiane.

In realtà, impostazioni differenti ed attriti ci sono sempre stati nel Pdl e ancor prima nella coalizione di centro-destra. E allora a cosa è dovuta la cattiva sorte in cui è caduto in questo momento Berlusconi? E’ solo una serie di coincidenze che hanno portato alla ribalta le porcherie che tutto il mondo ormai conosce, oppure c’è dietro qualcuno che ha alimentato questa dinamica? E se c’è qualcuno, chi è? La sinistra che complotta contro il premier e vuole fare un colpo di Stato, come dicono Berlusconi e Brunetta? O Fini che aspira al posto di Berlusconi come lascia intendere La Repubblica?

  • Per saperne di più su Dietro lo scandalo di escort, festini e cocaina, gli scontri nella maggioranza governativa

C’è la crisi, la borghesia fa quadrato

Non sarà sfuggito a nessuno l’inedito clima che si vive in Italia a livello di vita politica: un clima di “unità nazionale”, di “non disturbiamo il manovratore”. Sembra quasi di essere in un paese a regime unico, in cui non c’è una dialettica parlamentare, con un governo da un lato e un’opposizione che lo tallona e lo critica dall’altro . Questo atteggiamento dell’opposizione disorienta anche i militanti dei relativi partiti che non capiscono, si arrabbiano, pensano che sia colpa dei “dirigenti” non all’altezza. In realtà, i motivi sono altri e proveremo a ricordarli.
  • Per saperne di più su C’è la crisi, la borghesia fa quadrato

Il governo Berlusconi nella traiettoria del governo “di sinistra” Prodi Obiettivo primo: scaricare la crisi sulla classe operaia

Le ultime elezioni hanno visto la piena vittoria di Berlusconi e dei suoi alleati di destra. Con la maggioranza assoluta un uomo d’azienda come Berlusconi non poteva che darsi da fare a risolvere i problemi immediati con la bacchetta magica. Non poteva giocherellare come in passato con “la sinistra che ci ostacola” e frasi ad effetto. Il primo problema che incominciava a puzzare un po’ troppo era la presenza massiccia in molte zone del napoletano di cumuli di

  • Per saperne di più su Il governo Berlusconi nella traiettoria del governo “di sinistra” Prodi Obiettivo primo: scaricare la crisi sulla classe operaia

Berlusconi, la “sinistra” e la disillusione dei proletari

Sono ormai passati due mesi pieni dalle elezioni politiche 2008 che hanno decretato l’espulsione dal parlamento italiano di qualunque rappresentanza di partiti di “sinistra borghese” (verdi, Rifondazione, ecc.) ed è venuto il momento di fare un bilancio “a freddo”, una volta digerito almeno in parte il clamore dell’evento.

  • Per saperne di più su Berlusconi, la “sinistra” e la disillusione dei proletari

Elezioni politiche 2008: La sconfitta della “sinistra parlamentare” non è una sconfitta per i lavoratori

Passata l’ennesima ubriacatura di propaganda elettorale, fatte sedimentare tutte le polemiche della vigilia, ci ritroviamo un quadro politico che ha meravigliato anche i più preparati esperti politologi e prodotto stati di sconcerto, se non di vera demoralizzazione, in non pochi compagni. Cosa è successo dunque? Anzitutto le elezioni sono andate,

  • Per saperne di più su Elezioni politiche 2008: La sconfitta della “sinistra parlamentare” non è una sconfitta per i lavoratori

I perché della crisi di governo

Caduto un governo, se ne fa un altro, si diceva una volta, per sottolineare il fatto che la storia continua più o meno uguale a se stessa. Ma possiamo veramente tirare questa filosofia dagli avvenimenti dell’ultima legislatura e soprattutto dagli ultimi mesi del governo Prodi? Onestamente no! Proviamo a ripercorrerli velocemente. Tutti ci ricordiamo che il governo Berlusconi, che è rimasto in carica fino al 2006, ha ceduto il passo al governo Prodi lasciando un campo minato, quello della legge

  • Per saperne di più su I perché della crisi di governo

Il Partito Democratico. Un nuovo atout giocato dalla borghesia italiana per stabilizzare il governo del paese

Con le elezioni primarie del 14 ottobre scorso è nato un nuovo partito nel panorama politico italiano, il Partito Democratico. Il fatto nuovo è che questo, piuttosto che essere l’espressione dell’ennesima scissione, è il prodotto di uno sforzo di controtendenza, riuscendo ad aggregare alcune delle forze di centro sinistra.
  • Per saperne di più su Il Partito Democratico. Un nuovo atout giocato dalla borghesia italiana per stabilizzare il governo del paese
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 5
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a politica della borghesia in Italia
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto