L'annientamento del proletariato spagnolo (Bilan n° 12, ottobre 1934)
A proposito di Expectativas fallidas - Spana 1934-39. I comunisti dei consigli di fronte alla guerra di Spagna
In quest'articolo faremo una
presentazione critica del libro Expectativas fallidas - Espaòa 1934-39 (Aspettative
Fallite - Spagna 1934-39), apparso in Spagna nell'autunno '99. Il libro
riunisce diverse prese di posizione della corrente comunista dei consigli sulla
guerra di Spagna; si tratta di testi di Mattick, Korsch e Wagner, assieme ad
un'introduzione di Cajo Brendel, uno dei membri ancora viventi di quella
corrente.
Massacro di lavoratori in Spagna (Bilan n°2, dicembre 1933)
Le vittime operaie, cadute nella lotta in Spagna, non appartengono a nessuna scuola particolare. Esse non possono offrire materia di speculazione per o contro gli anarchici. Il proletariato di tutti i paesi onorerà i morti di Spagna aiutando il proletariato iberico a forgiarsi lo strumento indispensabile per la sua vittoria, il suo partito di classe, par dare il via all’insurrezione proletaria.
Introduzione ai testi di Bilan
Ripubblicando i testi di Bilan sulla guerra di Spagna non intendiamo fare opera di storici. Il nostro obiettivo e tutt’altro. Se la storia dell’umanità è sempre la storia delle lotte di classi, le lotte di ieri non si presentano al proletariato come un passato fisso, morto, ma come momenti sempre viventi della sua lotta storica per la trasformazione rivoluzionaria della società, della sua lotta sempre presente. La comprensione delle sue lotte di ieri costituisce per il proletariato, sola classe rivoluzionaria nella società capitalista, uno sforzo necessario e incessante per conoscere sempre più a fondo il contenuto e i mezzi della lotte che conduce, per superare le sue debolezze e i suoi errori, per evitarne le deviazioni, per forgiare la sua coscienza e le sue armi per le future battaglie e la vittoria finale.