englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Economia

Briciole di pane

  • Home

Dietro la "sfida alimentare", la barbarie del capitalismo decadente!

Un miliardo di esseri umani sono sottonutriti! A ciò bisogna aggiungere la miseria crescente che colpisce una gran parte della popolazione mondiale, diventata ormai la maggioranza. Malgrado, i progressi tecnici e le capacità di produrre senza precedenti, in grande parte del mondo si crepa ancora di fame! Come spiegare un tale paradosso?
  • Per saperne di più su Dietro la "sfida alimentare", la barbarie del capitalismo decadente!

Elezioni politiche... Se Monti è il meglio che ci potevano dare, non possiamo aspettarci più nulla! Come possiamo reagire?

E’ passato poco più di un anno dall’avvento del governo Monti e tutti ci ricordiamo il sospiro di sollievo che, anche tra i più avvertiti, si è tirato per la messa al bando di Berlusconi e di quell’accozzaglia di cialtroni che componevano il suo governo. Quel sospiro è durato fin troppo poco perché, come tutti ci ricordiamo, in nome del raddrizzamento dell’Italia e dello spread che continuava a salire, il nuovo governo Monti ha dimostrato di non essere affatto imbarazzato per il fatto che tutti lo chiamavano “governo tecnico” ed ha cominciato a sparare nel mucchio con degli attacchi che non si erano ancora visti fino a quel momento e che andavano ad aggiungersi a quelli che avevano già prodotto i vari governi precedenti, di destra e di “sinistra”

Andamento del debito pubblico italiano dal 1999 ad oggi

  • Per saperne di più su Andamento del debito pubblico italiano dal 1999 ad oggi
  • Per saperne di più su Elezioni politiche... Se Monti è il meglio che ci potevano dare, non possiamo aspettarci più nulla! Come possiamo reagire?

1. Crisi economica

La fase attuale della crisi economica si è ormai installata nel cuore del capitalismo e sta minando alle basi quella che era stata la culla dello stesso capitalismo, l’Europa. In questo quadro l’Italia si trova in una posizione particolarmente fragile e, nonostante le misure draconiane che sono state finora prese, si registra un debito consolidato di quasi 2000 miliardi di euro, con una tendenza continua a crescere!
  • Per saperne di più su 1. Crisi economica

Di fronte ad un mondo di terrore e miseria, il futuro appartiene alla lotta di classe!

In Siria, nel Mali e in altri numerosi punti caldi, i civili continuano ad essere ostaggi e vittime di sanguinarie guerre imperialiste. Ovunque il terrore capitalista impone il suo ordine nel sangue e la miseria. Questa estate, mentre in Francia gli sbirri del governo socialista cacciavano brutalmente i Rom, la polizia dell’ANC in Sudafrica sparava sui minatori. Dappertutto il capitale in fallimento semina barbarie! Nessuno paese viene risparmiato dalla crisi economica che fa esplodere la disoccupazione.

 

grafico.jpg

  • Per saperne di più su grafico.jpg
  • Per saperne di più su Di fronte ad un mondo di terrore e miseria, il futuro appartiene alla lotta di classe!

Ilva, Alcoa, Carbosulcis: come possiamo reagire al collasso dell’economia?

Quest’articolo, scritto in risposta ai problemi che si pongono oggi gli operai dell’Ilva, dell’Alcoa e del Carbosulcis, è di fatto dedicato a tutti i proletari d’Italia che, in varia misura, vivono esattamente gli stessi problemi, gli stessi ricatti dei loro compagni sardi o di Taranto, anche se vissuti in situazioni meno note ma non per questo meno gravi e laceranti. Come cercheremo di dimostrare, i vari casi che sorgono in giro per l’Italia non sono la conseguenza della cattiva gestione di questo o di quello, non sono la conseguenza dell’egoismo e del menefreghismo dei padroni, cose che comunque esistono, ma sono principalmente la conseguenza di una crisi economica profonda e senza uscite che investe non solo l’Italia ma il mondo intero.

  • Per saperne di più su Ilva, Alcoa, Carbosulcis: come possiamo reagire al collasso dell’economia?

Crisi economica mondiale: i BRICS non galleggiano

Il “boom” del dopoguerra giunse al suo termine nel 1967. Questo breve periodo di relativa prosperità si produsse sulla base degli orrori della Prima Guerra Mondiale, della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. Il fantasma della crisi economica fece la sua riapparizione in questo anno. Durante la prima metà dell’anno l’Europa entrò in recessione e nel secondo trimestre scoppiò una crisi nel sistema monetario internazionale. Da allora la disoccupazione, l’insicurezza, il deterioramento della vita e delle condizioni di lavoro diventano il pane quotidiano degli sfruttati.
  • Per saperne di più su Crisi economica mondiale: i BRICS non galleggiano

Giovani ed anziani, principali vittime della crisi economica in Europa

In Europa, la violenza della crisi economica e delle politiche di austerità producono un ulteriore aumento della povertà della popolazione.

  • Per saperne di più su Giovani ed anziani, principali vittime della crisi economica in Europa

Il crollo della Grecia nella miseria prefigura l’avvenire del mondo

Di fronte all’ennesimo piano di austerità imposto alla popolazione greca, la collera ha fatto irruzione in strada. Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio, tra le 80.000 e 200.000 persone si sono radunate davanti al parlamento, in piazza Syntagma, durante il voto d’adozione delle misure da parte dei deputati e si sono scontrate con la polizia antisommossa. Il bilancio netto di quello che i media hanno chiamato “notte di guerriglia urbana” risulterebbe di 48 edifici bruciati e 150 negozi saccheggiati. Si contano anche un centinaio di feriti e 130 arresti.
  • Per saperne di più su Il crollo della Grecia nella miseria prefigura l’avvenire del mondo

Crisi economica: il capitalismo sta naufragando

Venerdì 13 gennaio l’agenzia di rating americana Standard & Poor’s (S& P) declassa la nota di credito di 9 paesi della zona euro. È il “black Friday”! La Francia, l’Austria, Malta, la Slovacchia e la Slovenia cadono di una tacca, l’Italia, la Spagna, il Portogallo e Cipro di due. Questa decisione mette l’Italia allo stesso livello del Kazakhstan (BBB+) e pone il Portogallo nella categoria ad alto rischio! Inoltre S& P mette 14 paesi della zona in posizione di prospettiva negativa (in totale 15 paesi su 17 sono in prospettiva negativa). In sintesi, solo la Germania ha ancora il bollino “AAA - prospettiva stabile” in una zona euro alla deriva.

  • Per saperne di più su Crisi economica: il capitalismo sta naufragando

Anche in Cina la crisi economica e la lotta di classe avanzano

Gli esperti della borghesia includono la Cina nella loro collezione di potenze che hanno espresso di recente un avanzato sviluppo economico. Questa categoria, riferita con l’acronimo “BRIC” e che include anche il Brasile, la Russia e l’India, si presume possa costituire la salvezza del capitalismo in crisi. Questi paesi vengono dipinti come l’opposto di quelli che formano il “PIIG” (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). In realtà, non sono che l’altra faccia della stessa medaglia. I PIIGS sono sprofondati velocemente nella crisi economica aperta, i BRIC sono in procinto di farlo, spegnendo le deboli speranze della classe dominante in un miracolo economico capace di superare la crisi mortale del capitalismo

  • Per saperne di più su Anche in Cina la crisi economica e la lotta di classe avanzano
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 2
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Economia
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto