englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Germania

Briciole di pane

  • Home
  • Europa

Cento anni fa, la rivoluzione in Germania

Cento anni fa eravamo nel pieno dell’ondata rivoluzionaria mondiale, più precisamente della rivoluzione in Germania, un anno dopo la presa del potere politico da parte del proletariato in Russia, nell’ottobre 1917.

  • Per saperne di più su Cento anni fa, la rivoluzione in Germania

La politica tedesca e il problema dei rifugiati: un pericoloso gioco col fuoco

L’articolo che segue, apparso su Welt Revolution, organo di stampa della CCI in Germania, rappresenta un contributo sulla questione dei rifugiati come si pone in questo paese. Alcuni aspetti dell’analisi non sono applicabili agli altri paesi europei. Ad esempio il problema demografico, affrontato nell’articolo, si presenta in modo diverso in Spagna o in Italia, dove esiste un forte tasso di disoccupazione, malgrado il basso tasso di natalità.

  • Per saperne di più su La politica tedesca e il problema dei rifugiati: un pericoloso gioco col fuoco

Il sindacalismo rivoluzionario in Germania (I): La nascita del sindacalismo rivoluzionario nel movimento operaio tedesco

La caratteristica maggiore del sindacalismo rivoluzionario è, riassumendo, la concezione secondo la quale, i sindacati costituiscono, da una parte, l'organizzazione di lotta più adatta alla classe operaia all'interno del capitalismo e, dall'altra, dopo la rivoluzione attraverso lo sciopero generale vittorioso, la base di una nuova struttura della società.
  • Per saperne di più su Il sindacalismo rivoluzionario in Germania (I): La nascita del sindacalismo rivoluzionario nel movimento operaio tedesco

Manifestazione di liceali e universitari in Germania: “Manifestiamo perché ci stanno rubando il nostro futuro”

Dal 15 al 20 giugno 2009 c’è stato in Germania uno sciopero nel settore dell’educazione. Si è trattato di un tentativo di bloccare con lo sciopero i licei e le università per protestare contro la miseria crescente dell’educazione capitalista. In rapporto all’ambizione dei suoi obiettivi, questo movimento non ha ottenuto che un modesto successo. È rimasto opera di una minoranza. In particolare nella maggior parte dei centri universitari non è riuscito a mobilitare un gran numero di studenti. Anche negli istituti scolastici delle grandi città ci sono state poche informazioni sulle mobilitazioni previste. Tuttavia, nel mezzo della settimana di mobilitazione, questo movimento è riuscito a mettere insieme circa 250.000 manifestanti in più di 40 città. L’importanza di questo movimento risiede nel fatto che una parte della nuova generazione ha fatto la sua entrata sulla scena politica e ha cominciato a fare le sue esperienze di lotta.
  • Per saperne di più su Manifestazione di liceali e universitari in Germania: “Manifestiamo perché ci stanno rubando il nostro futuro”

90 anni fa, la rivoluzione tedesca: di fronte alla guerra il proletariato ritrova i suoi principi internazionalisti

90 anni fa, la rivoluzione proletaria culminava in modo tragico in Germania nelle lotte del 1918 e 1919. Dopo l‘eroica presa del potere da parte del proletariato in Russia nell’ ottobre del 1917, il cuore della battaglia per la rivoluzione mondiale si spostò in Germania. Là fu condotta la battaglia decisiva, ed essa fu persa. La borghesia mondiale ha sempre voluto mantenere questi avvenimenti nell'oblio. Tuttavia, non potendo negare l'esistenza delle lotte in quel periodo, la borghesia afferma pretestuosamente che quest'ultime sono state condotte in nome

  • Per saperne di più su 90 anni fa, la rivoluzione tedesca: di fronte alla guerra il proletariato ritrova i suoi principi internazionalisti

Germania 1918 - 1919 (II). La Socialdemocrazia tende una trappola mortale alla rivoluzione

Il primo articolo di questa serie (Rivoluzione Internazionale n.158) ha riguardato l’inizio della rivoluzione in Germania nel novembre 1918. In questa seconda parte ci soffermeremo sul modo in cui la classe dominante ha utilizzato le sue armi più potenti per infliggere una forte sconfitta al movimento rivoluzionario: non solo la repressione armata, ma anche le campagne ideologiche del partito operaio di una volta, il SPD.
  • Per saperne di più su Germania 1918 - 1919 (II). La Socialdemocrazia tende una trappola mortale alla rivoluzione

90 anni fa, la rivoluzione proletaria in Germania mette fine alla Prima Guerra mondiale

Il 4 novembre del 1918, a Kiel, porto tedesco sul Mar del Baltico, migliaia di marinai si rivoltarono contro il comando dell'esercito che aveva ordinato loro di lanciarsi in un'altra avventura guerriera.

Era stato raggiunto un punto culminante di malcontento e di rigetto della guerra. Dopo quattro anni di uccisioni di massa, 11 milioni di morti, un numero incalcolabile di feriti, dopo l'estenuante guerra di trincea che stava causando numerosissime perdite per gli attacchi con gas nel Nord della Francia ed in Belgio, con la carestia che stava colpendo la popolazione operaia, dopo questa immonda carneficina senza fine, la classe operaia tedesca fu tanto disgustata dalla guerra da non essere più disposta a sacrificare la propria vita per gli interessi della "nazione". Tuttavia, il comando militare impose il proseguimento della guerra con una brutale repressione e decise di punire spietatamente i marinai che si erano ammutinati.

  • Per saperne di più su 90 anni fa, la rivoluzione proletaria in Germania mette fine alla Prima Guerra mondiale

Le lotte dei lavoratori in Germania espressione di un accumulo di insoddisfazioni

Gli ultimi cinque anni hanno mostrato uno sviluppo della lotta di classe a livello internazionale. Queste lotte si sono sviluppate in risposta alla brutalità della crisi del capitalismo e al drammatico peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro in tutto il mondo. Oggi, entrando in una nuova fase della crisi economica annunciata dalla crisi

  • Per saperne di più su Le lotte dei lavoratori in Germania espressione di un accumulo di insoddisfazioni

Lotte in Germania. La combattività crescente della classe operaia a livello mondiale

Nel 2007 in Germania c’è stato il maggior numero di giornate di sciopero dal 1993 (all’indomani della riunificazione), delle quali il 70% a causa degli scioperi della primavera scorsa contro il decentramento di 50.000 posti di lavoro nelle telecomunicazioni. Questo paese è stato sempre vantato in questi ultimi anni per il suo dinamismo economico ma anche come modello di “concertazione sociale”.

  • Per saperne di più su Lotte in Germania. La combattività crescente della classe operaia a livello mondiale

L'annientamento del proletariato tedesco e la vittoria del fascismo (Bilan, marzo 1935)

L'attualità del metodo di Bilan

Ogni volta che i partiti dell'estrema destra conseguono un buon risultato elettorale o che le bande dei naziskin danno la caccia ad immigrati e rifugiati politici nell'ex Repubblica Democratica Tedesca, la propaganda della borghesia "democratica", con in prima fila sinistra ed estrema sinistra, ricomincia ad agitare lo spettro del "pericolo fascista".

  • Per saperne di più su L'annientamento del proletariato tedesco e la vittoria del fascismo (Bilan, marzo 1935)
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Germania
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto