englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Comunismo

Briciole di pane

  • Home

Estratti dal “Programma socialista” di Karl Kautsky: I pretesi “eroi della nazione” sono i “becchini” del capitalismo!

Dopo la lotta contro la riforma delle pensioni in Francia e la crisi da Covid-19, la borghesia e i suoi mezzi di comunicazione sembrano “riscoprire” che esiste una classe operaia. Da un reportage all’altro, si elogia il ruolo degli infermieri, degli operatori sanitari, del personale di manutenzione, dei cassieri dei supermercati, degli addetti alle consegne, degli spazzini, ecc. Diventano tutti nuove “vedette” televisive.

  • Per saperne di più su Estratti dal “Programma socialista” di Karl Kautsky: I pretesi “eroi della nazione” sono i “becchini” del capitalismo!

LENIN - LUXEMBURG - LIEBKNECHT

Il proletariato deve riappropriarsi delle sue esperienze rivoluzionarie

  • Per saperne di più su LENIN - LUXEMBURG - LIEBKNECHT

A proposito del film "Il giovane Karl Marx"

Questo è un film che sorprende per l'apparente riabilitazione del personaggio. Sorprende perché, Raoul Peck, scegliendo di trattare cinque anni della vita di Marx, forse i più decisivi, quelli che vanno dal 1843 al 1848, spera di rompere l’immagine troppo caricaturale del genio solitario che agisce al di fuori del mondo operaio. Ma ci riesce per davvero?

  • Per saperne di più su A proposito del film "Il giovane Karl Marx"

Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

La rivoluzione mondiale è il solo futuro dell’umanità

  • Per saperne di più su Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

Russia 1917 e la memoria rivoluzionaria della classe operaia

Per tutti quelli che pensano ancora che l’ultima speranza del genere umano sia il rovesciamento rivoluzionario del capitalismo mondiale, è impossibile salutare l’inizio del 2017 senza ricordare che quest’anno ricorre il 100° anniversario della rivoluzione russa. E sappiamo pure che tutti coloro che insistono sul fatto che non vi è alcuna alternativa all’attuale sistema sociale ricorderanno a modo loro questo evento.

  • Per saperne di più su Russia 1917 e la memoria rivoluzionaria della classe operaia

Gli anni ’50 e ’60: Damen, Bordiga, e la passione per il comunismo

Prima della nostra esplorazione dei tentativi dell’anarchismo spagnolo di affermare un “comunismo libertario” durante la guerra civile spagnola del 1936-39, avevamo pubblicato il contributo della Sinistra Comunista Francese (GCF) sulle caratteristiche del periodo di transizione[1], un testo basato sui progressi teorici della sinistra italiana e belga degli anni ’30.

  • Per saperne di più su Gli anni ’50 e ’60: Damen, Bordiga, e la passione per il comunismo

Come affrontare gli aspetti dell’economia in una società comunista?

Pubblichiamo qui di seguito un nostro contributo al dibattito che si è sviluppato sul nostro forum in lingua spagnola a proposito dei criteri che dovrebbero essere alla base dell’economia in una futura società comunista. Nella società comunista sarà necessario un calcolo economico? È evidente che l’umanità ricorrerà a metodi scientifici di pianificazione, organizzazione e distribuzione della produzione. Quali saranno questi metodi? Su quali unità di misura ci si baserà?

  • Per saperne di più su Come affrontare gli aspetti dell’economia in una società comunista?

La solidarietà umana ed il gene egoista (articolo dell'antropologo Chris Knight)

Pubblichiamo un testo dell’antropologo Chris Knight, “La solidarietà umana ed il gene egoista”. Questo testo, che si basa sulla teoria neo-darwiniana del gene egoista di cui sintetizza le fondamenta, cerca di fare piazza pulita delle affermazioni secondo cui l’uomo sarebbe essenzialmente “un lupo per l’uomo”; da questo punto di vista può costituire un contributo contro l’idea che il comunismo sarebbe incompatibile con la natura umana, in quanto arriva a concludere che la solidarietà sarebbe, contrariamente a ciò che si pensa, proprio inerente alla nostra natura. Comprendere il ruolo della solidarietà nell’evoluzione dell’umanità costituisce un aspetto importante nella prospettiva della costruzione di una società comunista e nella sua possibilità di realizzazione. Questa comprensione non può prescindere da un approccio scientifico e dalla conoscenza degli apporti che la scienza ha dato finora. Per questo, al di là dell’ampiezza degli accordi o dei disaccordi che possono esistere su questa teoria, riteniamo che il testo di C.K. costituisca un contributo importante alla riflessione ed al dibattito che la CCI sta sviluppando su queste tematiche ai quali invitiamo a partecipare i nostri lettori.

  • Per saperne di più su La solidarietà umana ed il gene egoista (articolo dell'antropologo Chris Knight)

Il comunismo, punto d’inizio della società umana: Marx e il raggiungimento della pienezza dell’uomo nel comunismo

Nei Manoscritti economici e filosofici, dopo aver esaminato i diversi aspetti dell’alienazione umana, Marx si è impegnato a criticare le concezioni del comunismo, rudimentali ed inadeguate, che predominavano nel movimento proletario della sua epoca. Marx rigettava le concezioni ereditate da Babeuf che gli adepti di Blanqui hanno continuato a difendere, perché queste tendevano a presentare il comunismo come un livellamento generale verso il basso, una negazione della cultura nella quale “la condizione di lavoratore non è abolita, è estesa a tutti gli uomini”. In questa concezione tutti dovevano diventare lavoratori salariati sotto il dominio di un capitale collettivo, della “comunità in quanto capitalista universale”. Rigettando queste concezioni Marx anticipava già certi argomenti che i rivoluzionari successivi hanno dovuto sviluppare per dimostrare la natura capitalista dei regimi sedicenti “comunisti” dell’ex-blocco dell’Est.
  • Per saperne di più su Il comunismo, punto d’inizio della società umana: Marx e il raggiungimento della pienezza dell’uomo nel comunismo

Ottobre 1917 : la rivoluzione proletaria è necessaria e realizzabile

Nelle nostre discussioni, soprattutto con giovani elementi, sentiamo frequentemente "E’ vero che tutto va male, che vi sono sempre più miseria e guerra, che le nostre condizioni di vita degradano, che l'avvenire del pianeta è minacciato. Bisogna fare qualche cosa, ma che cosa? Una rivoluzione? Ma questa è un’utopia, è impossibile"!

Sta qua la grande differenza tra maggio 1968 ed oggi. Nel 1968, in un momento in cui la crisi aveva appena cominciato nuovamente a fare sentire i suoi colpi, l'idea di rivoluzione era dovunque presente. Oggi, la constatazione del fallimento del capitalismo è diventata generale ma esiste invece un grande scetticismo in quanto alla possibilità di cambiare il mondo. I termini di comunismo, di lotta di classe, risuonano come un sogno di un altro tempo. Anche parlare di classe operaia e di borghesia parrebbe anacronistico.

  • Per saperne di più su Ottobre 1917 : la rivoluzione proletaria è necessaria e realizzabile
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Comunismo
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto