englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Marxismo: la teoria della rivoluzione

Briciole di pane

  • Home

LENIN - LUXEMBURG - LIEBKNECHT

Il proletariato deve riappropriarsi delle sue esperienze rivoluzionarie

  • Per saperne di più su LENIN - LUXEMBURG - LIEBKNECHT

Corrispondenza su Marx

Come i compagni che ci seguono sanno già, il 1 dicembre scorso abbiamo tenuto, assieme ai compagni dell’Istituto Onorato Damen, una Riunione Pubblica a Napoli sul tema: “1818-2018 A duecento anni dalla nascita di Carlo Marx. Una prima giornata di riflessione e confronto sugli insegnamenti del grande rivoluzionario”.

  • Per saperne di più su Corrispondenza su Marx

Bicentenario di Karl Marx: un combattente della classe operaia

In Stato e Rivoluzione Lenin scriveva: “Finché sono vivi i grandi rivoluzionari le classi di oppressori li ricompensano con incessanti persecuzioni: accolgono la loro dottrina con rabbia brutale, odio feroce, con squallide campagne di menzogne e di calunnie.

  • Per saperne di più su Bicentenario di Karl Marx: un combattente della classe operaia

A proposito del film "Il giovane Karl Marx"

Questo è un film che sorprende per l'apparente riabilitazione del personaggio. Sorprende perché, Raoul Peck, scegliendo di trattare cinque anni della vita di Marx, forse i più decisivi, quelli che vanno dal 1843 al 1848, spera di rompere l’immagine troppo caricaturale del genio solitario che agisce al di fuori del mondo operaio. Ma ci riesce per davvero?

  • Per saperne di più su A proposito del film "Il giovane Karl Marx"

Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

La rivoluzione mondiale è il solo futuro dell’umanità

  • Per saperne di più su Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917

Estratti de La Rivoluzione russa di Trotsky: “I Bolscevichi potevano prendere il potere a luglio?”

A complemento del nostro articolo sulle giornate di luglio 1917, ripubblichiamo qui di seguito degli estratti del capitolo che Trotsky consacra a questo episodio nella sua Storia della Rivoluzione russa. Dal nostro punto di vista, questi passaggi presentano un interesse maggiore: la necessità della trasmissione delle acquisizioni per le generazioni presenti e future di tirare le lezioni dell’esperienza del movimento operaio espresse nei più alti momenti della sua lotta.

  • Per saperne di più su Estratti de La Rivoluzione russa di Trotsky: “I Bolscevichi potevano prendere il potere a luglio?”

Luglio 1917 in Russia: il ruolo determinante del Partito bolscevico di fronte alle manovre della borghesia

Gli avvenimenti del luglio 1917 a Pietrogrado, noti come “Giornate di luglio”, rappresentano uno degli episodi più significativi della rivoluzione russa. In effetti, nel cuore dell’effervescenza operaia dell’inizio del luglio 1917, è toccato al Partito bolscevico aver saputo impedire che il processo rivoluzionario in corso non portasse ad una tragica sconfitta in seguito ad un confronto prematuro provocato dalle forze borghesi. Le lezioni che si possono tirare ancora oggi da questi avvenimenti sono fondamentali per la lotta del proletariato sulla via che conduce alla sua emancipazione.

  • Per saperne di più su Luglio 1917 in Russia: il ruolo determinante del Partito bolscevico di fronte alle manovre della borghesia

La solidarietà umana ed il gene egoista (articolo dell'antropologo Chris Knight)

Pubblichiamo un testo dell’antropologo Chris Knight, “La solidarietà umana ed il gene egoista”. Questo testo, che si basa sulla teoria neo-darwiniana del gene egoista di cui sintetizza le fondamenta, cerca di fare piazza pulita delle affermazioni secondo cui l’uomo sarebbe essenzialmente “un lupo per l’uomo”; da questo punto di vista può costituire un contributo contro l’idea che il comunismo sarebbe incompatibile con la natura umana, in quanto arriva a concludere che la solidarietà sarebbe, contrariamente a ciò che si pensa, proprio inerente alla nostra natura. Comprendere il ruolo della solidarietà nell’evoluzione dell’umanità costituisce un aspetto importante nella prospettiva della costruzione di una società comunista e nella sua possibilità di realizzazione. Questa comprensione non può prescindere da un approccio scientifico e dalla conoscenza degli apporti che la scienza ha dato finora. Per questo, al di là dell’ampiezza degli accordi o dei disaccordi che possono esistere su questa teoria, riteniamo che il testo di C.K. costituisca un contributo importante alla riflessione ed al dibattito che la CCI sta sviluppando su queste tematiche ai quali invitiamo a partecipare i nostri lettori.

  • Per saperne di più su La solidarietà umana ed il gene egoista (articolo dell'antropologo Chris Knight)

Dibattito su Marxismo e scienza (seconda parte)

Nella prima parte di questo articolo, ripreso dal nostro sito spagnolo e che esprime il dibattito con un compagno, abbiamo fatto vedere come la scienza non fosse riuscita a superare la crisi che l’aveva attraversata a cavallo fra il 19° e il 20° secolo, crisi provocata dall’incapacità a integrare in un pensiero dialettico le nuove scoperte, in primis la relatività einsteiniana e la meccanica quantistica, che avevano messo in crisi le precedenti teorie newtoniane.
  • Per saperne di più su Dibattito su Marxismo e scienza (seconda parte)

Dibattito su marxismo e scienza (prima parte)

.

  • Per saperne di più su Dibattito su marxismo e scienza (prima parte)
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Marxismo: la teoria della rivoluzione
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto