englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Sinistra Italiana

Briciole di pane

  • Home
La Sinistra Italiana venne formata dai gruppi espulsi dalla Terza Internazionale, e quindi dal Partito Comunista Italiano, negli anni 1920. Rimasta fedele alla tradizione dell'internazionalismo proletario, la Sinistra Italiana (soprattutto attorno alla rivista Bilan) ha due grandi punti di forza: la sua insistenza sulla chiarezza ed il rigore teorico, e sull'importanza della questione organizzativa. La CCI è oggi la più importante erede della Sinistra Italiana

La repressione in Spagna e in Russia (Bilan n° 42, luglio-agosto 1937)

  • Per saperne di più su La repressione in Spagna e in Russia (Bilan n° 42, luglio-agosto 1937)

Piombo, mitraglia, prigione: così risponde il Fronte popolare agli operai di Barcellona che osano resistere all'attacco capit.

Il 4 maggio 2007 e i giorni seguenti si commemora il 70° anniversario dei tragici avvenimenti del maggio 1937 in cui il governo della Repubblica – con la complicità diretta dei dirigenti della CNT e del POUM (1) – hanno massacrato gli operai di Barcellona che si erano sollevati, esasperati da uno sfruttamento brutale accresciuto dallo “sforzo” di guerra. Noi pensiamo che un grande dibattito sia oggi indispensabile per tirare le lezioni di questi avvenimenti e per fornire dei contributi; riproduciamo qui di seguito l’articolo d’intervento che i nostri predecessori, la Sinistra Comunista d’Italia e del Belgio, avevano pubblicato in questa occasione nella rivista Bilan (1933-1938). Noi speriamo così di suscitare un dibattito sincero e aperto che vada fino al fondo delle cose, che permetta alle generazioni attuali della classe operaia di tutti i paesi che non hanno vissuto questa tragedia di rafforzarsi nella loro lotta contro un capitalismo ogni volta più barbaro e inumano.

  • Per saperne di più su Piombo, mitraglia, prigione: così risponde il Fronte popolare agli operai di Barcellona che osano resistere all'attacco capit.

La realtà di un "governo di facciata" (Bilan n° 37, novembre-dicembre 1936)

  • Per saperne di più su La realtà di un "governo di facciata" (Bilan n° 37, novembre-dicembre 1936)

L'isolamento della nostra Frazione di fronte agli eventi di Spagna (Bilan n° 36, novembre 1936)

  • Per saperne di più su L'isolamento della nostra Frazione di fronte agli eventi di Spagna (Bilan n° 36, novembre 1936)

La consegna dell'ora: non tradire (Bilan n° 36, novembre 1936)

  • Per saperne di più su La consegna dell'ora: non tradire (Bilan n° 36, novembre 1936)

La lezione degli avvenimenti di Spagna (Bilan n° 36, novembrw 1936)

  • Per saperne di più su La lezione degli avvenimenti di Spagna (Bilan n° 36, novembrw 1936)

Al fronte imperialista del massacro degli operai spagnoli bisogna opporre il fronte di classe del proletar intern (Bilan n°34)

  • Per saperne di più su Al fronte imperialista del massacro degli operai spagnoli bisogna opporre il fronte di classe del proletar intern (Bilan n°34)

In Spagna: borghesia contro proletariato (Bilan n° 33, luglio-agosto 1936)

  • Per saperne di più su In Spagna: borghesia contro proletariato (Bilan n° 33, luglio-agosto 1936)

Il "Fronte popolare" trionfa in Spagna (Bilan n° 28, febbraio-marzo 1936)

  • Per saperne di più su Il "Fronte popolare" trionfa in Spagna (Bilan n° 28, febbraio-marzo 1936)

L'annientamento del proletariato tedesco e la vittoria del fascismo (Bilan, marzo 1935)

L'attualità del metodo di Bilan

Ogni volta che i partiti dell'estrema destra conseguono un buon risultato elettorale o che le bande dei naziskin danno la caccia ad immigrati e rifugiati politici nell'ex Repubblica Democratica Tedesca, la propaganda della borghesia "democratica", con in prima fila sinistra ed estrema sinistra, ricomincia ad agitare lo spettro del "pericolo fascista".

  • Per saperne di più su L'annientamento del proletariato tedesco e la vittoria del fascismo (Bilan, marzo 1935)
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 3
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Sinistra Italiana
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto