englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Africa

Briciole di pane

  • Home

Tutti mollano Gheddafi, eppure é stato finora l’amico di tutte le borghesie!

Tiri di mortaio e di lanciarazzi da parte di cacciabombardieri, bombardamenti aerei e terrestri su folle di manifestanti disarmate. La capitale della Libia, Tripoli, messa a ferro e fuoco. Oltre 2.000 morti nella sola regione di Bengasi dal 17 febbraio. Ma i massacri e i combattimenti a morte si sono generalizzati quasi in tutto il paese. L’esodo in massa di decine di migliaia di lavoratori immigrati, terrorizzati e traumatizzati dalle scene di orrore alle quali hanno assistito. Fosse comuni di civili e di soldati disertori ammanettati scoperte in prigioni sotterranee. Ovunque, corpi dilaniati da schegge, cadaveri lasciati per le strade o in case con proiettili sparati in testa o al cuore: il sinistro colonnello Gheddafi ed i suoi figli non hanno esitato a lanciare verso il peggiore dei massacri il loro esercito ed i loro mercenari africani delle Legioni islamiche lautamente remunerati dai petrodollari, che sono arrivati perfino ad ammazzare i feriti negli ospedali. Il bagno di sangue scatenato in Libia è l’espressione della barbarie capitalistica in tutto il suo orrore.

grafico-1-armi-253323.jpg

  • Per saperne di più su grafico-1-armi-253323.jpg
  • Per saperne di più su Tutti mollano Gheddafi, eppure é stato finora l’amico di tutte le borghesie!

Rivolte in Tunisia e in Egitto: la migliore solidarietà è la lotta di classe

Il vento di collera che soffia in Tunisia ed Egitto da settimane sta conquistando l’Algeria, la Libia, il Marocco, la striscia di Gaza, la Giordania, la Siria, l’Iraq, il Bahrein e lo Yemen!
  • Per saperne di più su Rivolte in Tunisia e in Egitto: la migliore solidarietà è la lotta di classe

Dietro le rivolte in Egitto e nei paesi arabi, lo spettro dello sviluppo della lotta di classe

Mentre andiamo in stampa, la situazione sociale in Egitto si rivela esplosiva. Milioni di persone sono in strada, sfidando i coprifuochi, il regime statale e la sanguinosa repressione. Contemporaneamente, in Tunisia, il movimento sociale tiene; la fuga di Ben Ali, i rimpasti governativi e le promesse di prossime elezioni non bastano a calmare la profonda collera della popolazione. Anche in Giordania, migliaia di manifestanti esprimono il loro malcontento di fronte alla povertà crescente mentre la contestazione in Algeria è stata puramente e semplicemente soffocata.

I media ed i politici di ogni risma non smettono di parlare della “rivolta dei paesi del Magreb e degli Stati arabi”, focalizzando l’attenzione sulle specificità regionali, sui comportamenti “troppo poco democratici” dei dirigenti nazionali, sull’esasperazione delle popolazioni nel vedere da 30 anni le stesse teste al potere …

Tutto questo è vero! E sicuramente i Ben Ali, Moubarak, Rifai ed altri Bouteflika sono dei gangster, vere caricature della dittatura borghese. Ma questi movimenti sociali appartengono innanzitutto agli sfruttati di tutti i paesi. Le attuali esplosioni di collera a macchia d’olio hanno per sfondo l’accelerazione della crisi economica mondiale che, dal 2007, sta sprofondando tutta l’umanità nella più spaventosa delle miserie.

cairotahrirsquare.articleimage.jpg

  • Per saperne di più su cairotahrirsquare.articleimage.jpg
  • Per saperne di più su Dietro le rivolte in Egitto e nei paesi arabi, lo spettro dello sviluppo della lotta di classe

Sanguinosa repressione in Tunisia e Algeria: la borghesia è una classe di assassini!

SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE DI TUTTA LA CLASSE OPERAIA!

Da molte settimane, si assiste in Tunisia ad un sollevamento contro la miseria e la disoccupazione che colpisce particolarmente la gioventù. Ai quattro angoli del paese, manifestazioni di strada, assembramenti, scioperi sono nati spontaneamente per protestare contro il regime di Ben Ali. I dimostranti reclamano pane, lavoro per i giovani ed il diritto di vivere con dignità. Di fronte a questa rivolta degli sfruttati e della gioventù privata di ogni futuro, la classe dominante ha risposto con le pallottole.

  • Per saperne di più su Sanguinosa repressione in Tunisia e Algeria: la borghesia è una classe di assassini!

In Algeria il proletariato esprime la sua collera

Durante il mese di gennaio si sono sviluppati numerosi scioperi e manifestazioni in Algeria. Coscienti del “cattivo esempio” e della riflessione che questo avrebbe potuto suscitare in una parte del proletariato, dato che gli operai immigrati non avrebbero potuto non sentirsi legati a queste esperienze, la borghesia si è guardata bene da far sapere la cosa!

  • Per saperne di più su In Algeria il proletariato esprime la sua collera

Congo: dodici anni di massacri e di caos

La visione di centinaia di migliaia di esseri umani in preda al panico ed alla disperazione, che fuggono dalle città del Nord Kivu all’est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) ci ricordano una guerra che non è mai cessata, uno dei più devastanti e sanguinosi conflitti dalla fine della Seconda Guerra mondiale.
  • Per saperne di più su Congo: dodici anni di massacri e di caos

Africa nera, Algeria, Medio Oriente. Le grandi potenze principali responsabili dei massacri

“Più ancora che nel campo economico, il caos caratteristico del periodo di decomposizione rivela i suoi effetti in quello delle relazioni politiche tra gli Stati. Al momento del crollo del blocco dell'Est che portava alla scomparsa del sistema di alleanze uscito dalla seconda guerra mondiale, la CCI aveva messo in evidenza:

·    che questa situazione metteva all'ordine del giorno, senza che ciò fosse immediatamente realizzabile, la ricostituzione di nuovi blocchi, uno diretto dagli Stati Uniti e l'altro dalla Germania;

·         che, nell'immediato, ciò sarebbe sfociato in uno svilupparsi di scontri aperti che “l'ordine di Yalta” era riuscito fino a quel momento a mantenere in un quadro “accettabile” per i due grandi gendarmi del mondo. (…).

  • Per saperne di più su Africa nera, Algeria, Medio Oriente. Le grandi potenze principali responsabili dei massacri

Attentati in Algeria: gli scontri imperialisti generano la barbarie

Si sarebbe potuto credere all’orrore riservato al Medio Oriente, all’Iraq o alla Palestina, senza dimenticare i genocidi quotidiani dell’Africa nera o del sud del Caucaso. Ma no! La realtà del capitalismo è sempre peggio di quanto si possa immaginare. Il Maghreb è venuto a ricordarci che non bisognava dimenticarsi di lui. Anche lì, la barbarie imperversa quotidianamente. Spesso passato volontariamente sotto silenzio dai mezzi di comunicazione, la «guerra civile» in Algeria ha fatto all’incirca più di 150 mila morti durante gli anni ’90. Ma in questa primavera soleggiata, la barbara realtà del capitalismo è tornata drammaticamente in primo piano.

 

 

 

  • Per saperne di più su Attentati in Algeria: gli scontri imperialisti generano la barbarie

Scioperi in Guinea: La combattività operaia esplode di fronte agli attacchi della borghesia

Dal 10 gennaio scorso, la Guinea conosce una situazione sociale esplosiva caratterizzata da un movimento di scioperi senza precedenti, dopo anni di scioperi che si susseguono a ripetizione. La classe operaia di Conakry, seguita da quella di numerose grandi città, come Kankan, e sostenuta dall’insieme della popolazione, si è lanciata in un movimento di protesta che esprime una gigantesca rabbia.
  • Per saperne di più su Scioperi in Guinea: La combattività operaia esplode di fronte agli attacchi della borghesia

Crisi dell’emigrazione alla frontiera Spagna-Marocco: l’ipocrisia della borghesia democratica

Nel corso delle ultime due settimane abbiamo assistito ad una serie di scene allucinanti alla frontiera sud dell’Unione Europea. Prima ci sono stati gli assalti di massa alle barriere spinate istallate dal governo spagnolo che migliaia di emigranti sono riusciti a superare, non prima di avervi lasciato brandelli di vestiti e sangue. Poi ci sono state le raffiche di pallottole che hanno stroncato la vita di 5 emigranti, raffiche sparate, con tutta probabilità, a dispetto delle contorsioni dei portavoce ufficiali, dalle forze del tanto ”democratico” e tanto “pacifista” governo Zapatero, che ama  presentarsi come un Bambi, un cerbiatto inoffensivo. Infine è arrivato lo spiegamento massiccio di truppe della Legione e della Guardia Civile con la consegna di respingere “in maniera umana” (sic!) gli emigranti. Il 6 ottobre, dopo oscuri negoziati tra i governi di Marocco e Spagna, gli avvenimenti subiscono una accelerazione: 6 emigranti muoiono mitragliati in territorio marocchino. Queste morti sono l’inizio dello scatenamento di una serie di atti sempre più brutali: emigranti abbandonati nel deserto a sud di Oujda  il 7 ottobre, rastrellamenti di massa nelle città marocchine dove si concentrano gli emigranti; voli charter per rimpatriare verso il Mali e il Senegal, con uomini e donne ammassati;  nuove deportazioni di massa di emigranti, negli autobus della morte verso il deserto del Sahara
  • Per saperne di più su Crisi dell’emigrazione alla frontiera Spagna-Marocco: l’ipocrisia della borghesia democratica
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 2
Iscriviti a Africa
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto