englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

A 50 ANNI DAL MAGGIO ‘68 UNA: GIORNATA DI RIFLESSIONE E DIBATTITO

Briciole di pane

  • Home
  • ICConline - 2010s
  • ICConline - 2018

Immagine rimossa.

 

Gli eventi della primavera del 1968 hanno avuto una dimensione internazionale, sia nelle loro radici che nelle loro conseguenze. Alla loro base c’erano i riflessi dei primi sintomi della crisi economica mondiale, che stava riapparendo dopo ben oltre un decennio di prosperità capitalista, sulla classe operaia.

Dopo decenni di sconfitte, disorientamento e sottomissione, nel maggio 1968 la classe operaia ritorna sulla scena della storia. Mentre l’agitazione studentesca - che si era sviluppata in Francia dall'inizio della primavera - e le lotte radicali dei lavoratori - scoppiate l'anno precedente - avevano già cambiato l'atmosfera sociale, l'ingresso in massa della lotta di classe (10 milioni in sciopero) ha sconvolto l'intero panorama sociale.

Molto presto altri settori nazionali della classe operaia mondiale entreranno in lotta. Le stesse lotte operaie in Italia nel ‘68, le lotte in Argentina (il Cordobazo) e l’Autunno caldo in Italia nel ‘69, gli scioperi in Polonia del ’70 e molte altre lotte in diversi paesi del mondo segnano la fine del periodo di controrivoluzione seguito alla seconda Guerra mondiale. A differenza di quella del 1929, la crisi che si stava sviluppando non avrebbe portato a una guerra mondiale, ma a uno sviluppo di lotte di classe che avrebbero impedito alla classe dominante di imporre una nuova carneficina mondiale come risposta alle convulsioni della sua economia.

Per discutere di questo importante momento della storia della classe lavoratrice a cinquant’anni dal suo sviluppo, il suo significato e gli insegnamenti che possiamo trarre per la prospettiva di cambiamento radicale della società, la CCI organizza

Una giornata di riflessione e dibattito sulle lotte operaie del maggio ‘68

Sabato 2 Giugno 2018

Ore 14.30 – 20.00

c/o La Città del Sole, Vico Giuseppe Maffei 4, 80132 Napoli

(Traversa di Via San Gregorio Armeno, ex Asilo Filangieri)

Riunioni Pubbliche

Link di attraversamento del book per A 50 ANNI DAL MAGGIO ‘68 UNA: GIORNATA DI RIFLESSIONE E DIBATTITO

  • ‹ Maggio 68 e la prospettiva rivoluzionaria (1) Il movimento degli studenti nel mondo negli anni '60
  • Su
  • Maggio 1968 e la prospettiva rivoluzionaria (II): fine della controrivoluzione, ripresa storica del proletariato mondiale ›
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto