Inviato da RivoluzioneInte... il
Guerra, pandemia, disastro ecologico, caos economico, carestia: nei primi anni del 2020, tutti questi prodotti di un sistema in decadenza si sono intensificati e hanno agito l'uno sull'altro, lasciando pochi dubbi sul fatto che il capitalismo stia spirando verso la distruzione. Ma in contrapposizione al senso di sventura e di disperazione che pervade la società, nel giugno 2022, il proletariato più antico del mondo ha acceso il fuoco della lotta di classe internazionale. Invece di rannicchiarsi di fronte al caos crescente, il proletariato ha iniziato a liberarsi da decenni di disorientamento. In Gran Bretagna, Francia, Spagna, Belgio e Germania si è sentito uno slogan comune: "Quando è troppo è troppo. Non ne possiamo più". Il gigante proletario si è fatto coraggio. La sua lotta collettiva e la sua solidarietà, la sua determinazione a non sacrificarsi, sono l'antitesi delle crescenti turbolenze del capitalismo. Hanno aperto un nuovo periodo di lotta di classe.
Per spiegare questi eventi storici, dall'inizio dell'anno abbiamo tenuto tre incontri pubblici in inglese.
Agli incontri hanno partecipato compagni di tutto il mondo. La discussione ha affrontato il significato storico dell'accelerazione della barbarie e della rottura del proletariato con il profondo arretramento che, con alcuni momenti eccezionali, è durato dal 1989 al 2022.
In questo articolo ci concentreremo sul significato di questa rottura.
L'analisi della CCI sulla profondità e l'impatto delle molteplici crisi ha trovato un ampio consenso. La discussione sulle lotte ha sollevato importanti domande. Come faranno le lotte a uscire dal loro isolamento reciproco? Come si trasformeranno le lotte dalla difesa all'offensiva? La CCI sta dicendo che la strada è ora aperta alla rivoluzione? In questo articolo ci occuperemo di queste domande.
L'ondata di lotte che si è verificata a partire dallo scorso giugno è stata in gran parte costituita da lotte isolate. La Gran Bretagna ne è un buon esempio. Nonostante il numero di settori diversi coinvolti, non c'è stato un vero e proprio incontro delle lotte. La divisione delle lotte non è solo tra i settori, ma anche al loro interno. Ci sono tre sindacati dei ferrovieri, ognuno dei quali organizza le proprie giornate di sciopero. Nel settore sanitario, il Royal Collage of Nurses ha addirittura diviso i propri scioperi; solo circa un terzo dei suoi membri ha scioperato contemporaneamente. La maggior parte degli operatori sanitari non è coinvolta. Questa strategia si riscontra anche in altri Paesi. Di fronte a queste divisioni, è stata sollevata una preoccupazione: "Penso che le lotte della classe operaia stiano aumentando in tutto il mondo. È un segno positivo, ma c'è un isolamento tra le lotte. Le lotte si stanno diffondendo ma c'è anche uno scenario opposto. Le lotte sono vicine ma sono isolate e questo è significativo" (M).
La dispersione delle lotte è effettivamente una grave debolezza. Il metodo marxista significa guardare al di là di ciascuna di queste particolari debolezze, collocandole nel loro contesto storico. È solo in questo quadro che si può rivelare la vera profondità storica delle lotte.
Avanzamenti e arretramenti nella lotta di classe
Questa esplosione di lotte ha un significato storico simile a quello degli eventi del 1968. Il Maggio 68, e l'enorme ondata di lotte che ne è seguita in molti paesi, è scoppiato dopo 50 anni di controrivoluzione che ha prevalso dopo la sconfitta dell'ondata rivoluzionaria del 1917-27. Questo periodo è stato segnato dallo schiacciamento fisico e ideologico del proletariato: il suo punto più profondo è stata la Seconda Guerra Mondiale. Le lotte di oggi arrivano dopo 30 anni di profondo arretramento storico del proletariato internazionale causato dal crollo del blocco orientale e dall'inizio di una nuova e ultima fase del declino del capitalismo: la fase della decomposizione. In questi anni il proletariato ha subito attacchi ideologici massicci. Inizialmente intorno alla "sconfitta del comunismo" e a tutte le menzogne che l'hanno accompagnata: la fine della lotta di classe, la vittoria del capitalismo, il trionfo della democrazia. Poi aggravati dalle guerre in Iraq e Afghanistan, dall'ascesa del terrorismo, dalla crescente crisi dei rifugiati.
I principali Stati capitalisti hanno accompagnato queste avventure militari alimentando il capro espiatorio e l'odio, producendo un torrente di populismo e del suo sottoprodotto, l'anti populismo. Entrambe queste ideologie cercano di dividere la classe operaia e di minare la sua consapevolezza di essere una classe attraverso la politica delle identità in competizione: nazionale, razziale, sessuale, ecc. Negli ultimi anni ci sono state le campagne ecologiche, la pandemia e ora la guerra in Ucraina. Queste offensive ideologiche hanno avuto un profondo impatto sul proletariato. La borghesia internazionale è stata inizialmente sorpresa dalla profondità e dall'estensione delle lotte del 1968. Tuttavia, ha presto sviluppato strategie contro le lotte, che sono culminate nello schiacciamento dei minatori britannici nel 1985. Questo annientamento di una delle frazioni più combattive del proletariato più antico del mondo è stato un attacco all'intera classe operaia: se non hanno potuto vincere i minatori, come possiamo farlo noi? Nel periodo successivo a questa sconfitta, le lotte si sono affievolite, nonostante gli importanti movimenti del 1986 e del 1988. La classe operaia era già in difficoltà e in una situazione di crescente perdita di fiducia nella propria capacità di lotta quando fu colpita dal terremoto storico del 1989.
La capacità del proletariato di difendere i propri interessi di classe attraverso l'impennata delle lotte dello scorso anno segna chiaramente una profonda vittoria per il proletariato: si sta liberando dalle pesanti catene dell'arretramento e del disorientamento degli ultimi decenni. Ciò è avvenuto in un momento in cui la corsa del capitalismo verso la catastrofe diventa sempre più evidente, dimostrando che il proletariato è portatore di una potenziale alternativa rivoluzionaria. Ecco perché chiamiamo questo momento una rottura: il terreno sociale è cambiato. Il proletariato non ha deciso improvvisamente di lottare. C'è stato un intero processo di esperienza e riflessione negli ultimi decenni di riflusso. La classe può aver perso fiducia in se stessa, ma è ancora una classe rivoluzionaria. Può essere stata costretta a ritirarsi, ma non è stata schiacciata fisicamente e ideologicamente in scontri di massa con lo Stato. Ha sperimentato le campagne ideologiche, ha subito attacchi senza fine ai salari, alle condizioni di lavoro e di vita. Ha anche provato a lottare: il movimento contro il CPE in Francia nel 2006, i metalmeccanici di Vigo e gli Indignados in Spagna nel 2011 ne sono i principali esempi. Ma queste lotte non sono state in grado di attenuare l'impatto delle campagne ideologiche sulla sua autostima, sulla sua consapevolezza di essere una forza sociale distinta. Negli anni 2010 le lotte hanno raggiunto i minimi storici, sotto il peso crescente del populismo e dell'anti populismo. Il proletariato, tuttavia, ha sperimentato la realtà delle menzogne dei populisti e delle "élite consolidate", soprattutto di fronte alla pandemia. Tutto questo ha portato a una riflessione diffusa che è esplosa nella lotta di fronte agli attacchi brutali causati dall'impatto della pandemia e della guerra. Lo slogan internazionale "quando è troppo è troppo" è la manifestazione di questo processo.
Quali sono il significato e il potenziale di questo nuovo periodo della lotta di classe?
Un compagno ha chiesto le implicazioni di questa analisi: "Sembra che tu stia dicendo che questo è un momento cruciale della lotta di classe, alla luce della discesa nella barbarie. Alla luce delle lotte attuali, sembra che tu stia dicendo che questo ha un significato particolare, stai effettivamente dicendo che queste lotte possono svilupparsi in una nuova ondata di lotte (la terza, con la prima arrivata dopo la prima guerra mondiale e la seconda negli anni '60, sconfitta alla fine degli anni '80)? Stai dicendo che se le lotte attuali non possono svilupparsi in una terza e ultima ondata, in un'ondata rivoluzionaria, allora il capitalismo trionferà? Questo non mi è chiaro" (MH). Siamo convinti che la rottura abbia aperto un nuovo periodo nella lotta tra proletariato e borghesia. La classe dominante non deve più confrontarsi con un proletariato disorientato e passivo. Deve ora confrontarsi con un proletariato internazionale che rifiuta di sacrificarsi nell'interesse del capitale. Si tratterà di una "terza ondata"? Non lo sappiamo.
Non siamo nella stessa situazione del 1968-89; il mondo non è diviso in blocchi, il capitalismo è entrato da trent’anni nella sua fase finale, il proletariato si trova di fronte alla possibilità che la crisi ecologica possa distruggere irreversibilmente l'ambiente naturale; c'è l'accelerazione del militarismo e il pericolo di guerre che ricorrono alle armi nucleari. Prima del 1989 la lotta del proletariato poteva frenare la minaccia di una terza guerra mondiale; oggi, per quanto il proletariato sviluppi la sua lotta, il sistema capitalista continuerà il suo declino nella barbarie. Anche se il proletariato riuscisse a rovesciare il capitalismo a livello internazionale, potrebbe trovarsi di fronte a danni irreparabili all'ambiente e a un vasto cumulo di rovine create dalle guerre capitaliste.
Sappiamo però che il proletariato ha aperto il potenziale per sviluppare la sua lotta verso la creazione delle condizioni per il rovesciamento del capitalismo. La capacità del proletariato di liberarsi del peso di decenni di profondo arretramento dimostra che non ha subito una sconfitta storica paragonabile a quella subita negli anni Venti e Trenta. Lungi dall'essere vittima sottomessa dell'ideologia borghese e dall'accettare di sacrificarsi sull'altare della guerra e dell'"interesse nazionale", il proletariato sta difendendo i propri interessi. E lo fa in condizioni inedite di accelerazione della barbarie del capitalismo. Questo dimostra che è ancora una forza sociale potente. Non è vilipesa o spezzata ed è ancora in grado di attingere all'esperienza e alla riflessione degli ultimi trenta anni.
Come farà la classe a passare dalla lotta economica a quella politica?
Un altro compagno ha chiesto: "Escalation qualitativa - come passa la classe operaia dalla difesa degli interessi economici immediati alla politicizzazione – si tratta di dimensione, della risposta della classe dominante, del ruolo dei rivoluzionari?". Voglio solo porre la questione del potenziale cambiamento verso la resistenza attiva alla guerra e al capitalismo stesso, unica risposta possibile alla guerra stessa" (Intervento di Albert). Riteniamo che sia un errore opporre la lotta economica a quella politica. Si tratta di due dimensioni della stessa lotta, non di tappe che la classe deve percorrere in modo lineare e meccanico. Le lotte attuali lo dimostrano. Difendendo le proprie condizioni di lavoro e di vita, il proletariato rifiuta le campagne ideologiche della borghesia. Sta ponendo la sua lotta collettiva contro l'atomizzazione, il nichilismo, la ricerca di un capro espiatorio e l'odio che caratterizzano il capitalismo in decomposizione. Attualmente la stragrande maggioranza dei lavoratori non è consapevole di ciò che sta facendo, ma oggettivamente lo sta facendo. Questo pone le basi per un futuro riconoscimento più consapevole del contenuto rivoluzionario della lotta di classe.
Per difendere i propri interessi economici, il proletariato deve affrontare l'ultimo baluardo dello Stato capitalista, i sindacati. Questa è una delle grandi sfide politiche che la classe deve affrontare. Rompere con i sindacati significa rompere con una potente ideologia capitalista: l'idea che "i sindacati sono la classe operaia". Questo non avverrà da un giorno all'altro, ma imparando le lezioni delle ripetute sconfitte imposte dallo Stato capitalista e dai suoi sindacati. La preoccupazione del compagno è: quando il proletariato diventerà consapevole di questa natura politica ed economica della sua lotta? Le lotte attuali sono una manifestazione di questo processo. Vediamo nuove generazioni di lavoratori, che non hanno esperienza di scioperi, entrare con entusiasmo nella lotta, insieme alle vecchie generazioni di lavoratori che hanno vissuto il riflusso e le lotte del 1968-89. Nel Regno Unito abbiamo già visto i sindacati cercare di presentarsi come organizzatori dell'unità delle lotte, in risposta alla crescente rabbia della classe per l'inutilità delle lotte isolate. Nei picchetti e nelle manifestazioni nel Regno Unito non c'è polarizzazione su razza, sesso, nazionalità o voto, ma piuttosto una lotta comune. Se vogliono respingere gli attacchi, i lavoratori dovranno affrontare e superare gli ostacoli che si frappongono all'estensione e all'unificazione del movimento. Nel prossimo periodo ci saranno molte sconfitte, ma queste saranno ricche di lezioni preziose per il futuro sviluppo della lotta.
Il ruolo dell'organizzazione rivoluzionaria
C'è anche l'importante ruolo dei rivoluzionari che il compagno ha menzionato. Si tratta di una questione fondamentale. Come diciamo nella nostra Piattaforma: “Secrezione della classe, manifestazione del processo della sua presa di coscienza, i rivoluzionari non possono esistere come tali che organizzandosi e diventando fattore attivo di questo processo. Per fare ciò l’organizzazione dei rivoluzionari porta avanti, in maniera organica, le seguenti azioni:
- partecipa a tutte le lotte della classe nelle quali i suoi membri si distinguono come gli elementi più decisi e combattivi;
- vi interviene mettendo sempre in primo piano gli interessi generali della classe e gli scopi finali del movimento;
- per questo intervento, e come parte integrante di questo, essa si dedica in modo permanente al lavoro di riflessione ed elaborazione teorica, lavoro che permette che la sua attività generale si poggi su tutta l’esperienza passata della classe e sulle sue prospettive future così dedotte”.
Per svolgere questo ruolo, in risposta a questa rottura nella lotta di classe, la CCI ha pubblicato e distribuito quattro volantini internazionali a partire dal giugno 2022, ha tenuto numerose riunioni pubbliche in vari paesi, ha dedicato le pagine della sua stampa e del suo sito web al lavoro teorico di comprensione del pieno significato storico del periodo aperto da questa rottura. Come organizzazione centralizzata a livello internazionale, la CCI ha portato avanti questo intervento nel maggior numero possibile di paesi. Le nostre forze sono limitate, ma siamo determinati a svolgere il nostro ruolo, con tutte le nostre capacità. A tal fine, continueremo a tenere regolarmente riunioni pubbliche in cui discutere le questioni che riguardano il proletariato e le sue organizzazioni.
Forse abbiamo potuto affrontare solo due delle questioni sollevate durante l'incontro pubblico, ma si tratta di questioni vitali. Se non comprendiamo il profondo significato storico della capacità del proletariato di liberarsi dalle pesanti catene degli ultimi tre decenni, non possiamo comprendere appieno il potenziale del periodo che si sta aprendo. Non possiamo prevedere se il proletariato sarà in grado di sviluppare una coscienza di classe sufficiente a porre in essere il rovesciamento di questo sistema in decomposizione. Tuttavia, siamo convinti che abbia mosso i primi passi verso questo risultato. Come organizzazione comunista ci impegniamo a fare tutto il possibile per adempiere alle nostre responsabilità storiche nei confronti del proletariato nella sua lotta.
Invitiamo i lettori a partecipare alle nostre riunioni pubbliche, a scriverci, ad aiutarci a distribuire la stampa e i volantini, a prendere parte attiva alla lotta del proletariato per la sua emancipazione.
Phil