Rapporto sulla pandemia Covid-19 e il periodo di decomposizione capitalista (luglio 2020)

Printer-friendly version

Questo rapporto analizza la crisi sociale derivante dalla pandemia di Covid-19 come la più significativa nella storia del mondo dalla seconda guerra mondiale. È un prodotto della decomposizione del capitalismo e costituisce un nuovo stadio dello sprofondamento della società in questa fase finale della sua decadenza.

Il disastro continua e peggiora: ufficialmente, ci sono attualmente 36 milioni di persone contagiate e più di mezzo milione di morti in tutto il mondo[1]. Dopo aver sconsideratamente posticipato le misure preventive contro la diffusione del virus, imponendo poi una brutale chiusura di ampi settori dell'economia, le varie fazioni della borghesia mondiale hanno continuato a scommettere su una ripresa economica, a scapito di un numero ancora maggiore di vittime, "liberando" la società dalle misure di contenimento mentre la pandemia si era solo temporaneamente attenuata in alcuni paesi. Con l'avvicinarsi dell'inverno, è chiaro che la scommessa non ha dato frutti, il che suggerisce un peggioramento, almeno nel medio termine, sia dal punto di vista economico che medico. Il peso di questa catastrofe è caduto sulle spalle della classe operaia internazionale.

Fino ad ora, una delle difficoltà nel riconoscere che il capitalismo fosse entrato nella fase finale del suo declino storico - quella della decomposizione sociale – era legata al fatto che l'epoca attuale, aperta definitivamente dal crollo del blocco dell’Est nel 1989, è apparsa superficialmente come una proliferazione di sintomi senza apparente interconnessione, a differenza dei precedenti periodi di decadenza del capitalismo che erano definiti e dominati da punti di riferimento evidenti come la guerra mondiale o la rivoluzione proletaria.[2] Ma ora, nel 2020, la pandemia Covid, la più grande crisi nella storia del mondo dalla seconda guerra mondiale, è diventata una rappresentazione indiscutibile di questo intero periodo di decomposizione, riunendo in sé una serie di fattori di caos che esprimono una putrefazione diffusa del sistema capitalista. In particolare:

  • il prolungamento della crisi economica di lungo termine, iniziata nel 1967[3], e l'accumularsi e l'intensificazione delle misure di austerità conseguenti, hanno portato a una risposta della borghesia alla pandemia inadeguata e caotica, con il risultato di costringere la classe dominante a peggiorare la crisi economica interrompendo la produzione per un periodo significativo;
  • le origini della pandemia che risiedono chiaramente nella distruzione accelerata dell'ambiente creata dal persistere della crisi capitalistica cronica di sovrapproduzione;
  • la destabilizzante rivalità tra le potenze imperialiste, specialmente tra i vecchi alleati, che ha trasformato la reazione della borghesia mondiale alla pandemia in un fiasco mondiale;
  • l'inadeguatezza della risposta della classe dominante alla crisi sanitaria che ha rivelato la crescente tendenza della borghesia e del suo Stato a perdere il controllo politico sulla società all'interno di ogni nazione;
  • il declino della competenza politica e sociale della classe dominante e del suo Stato che è stato sorprendentemente accompagnato dalla putrefazione ideologica: i leader delle più potenti nazioni capitaliste sfornano ridicole menzogne e assurde superstizioni per giustificare la loro inettitudine.

La pandemia ha così riunito più chiaramente di prima i principali aspetti della vita della società capitalista toccati dalla decomposizione: economico, imperialista, politico, ideologico e sociale.

La situazione attuale ha anche dissipato l'importanza di una serie di fenomeni che sembravano contraddire l'analisi secondo cui il capitalismo fosse entrato in una fase terminale di caos e collasso sociale. Questi fenomeni, secondo i nostri critici, avrebbero dimostrato che la nostra analisi doveva essere "messa in discussione" o semplicemente ignorata. In particolare, alcuni anni fa gli sbalorditivi tassi di crescita dell'economia cinese sembravano per i nostri critici smentire l'idea che ci fosse un periodo di decomposizione e persino di decadenza. Questi osservatori erano infatti rimasti intrappolati dal "profumo di modernità" emanato dalla crescita industriale cinese. Oggi, a seguito della pandemia di Covid, non solo l'economia cinese ha subito una stagnazione, ma ha rivelato un ritardo cronico con l'odore meno piacevole del sottosviluppo e della decadenza.

La prospettiva delineata dalla CCI nel 1989 secondo cui il capitalismo mondiale era entrato in una fase finale di disgregazione dall'interno, basata sul metodo marxista dell’analisi delle tendenze di fondo e di lungo periodo, invece di inseguire novità temporanee o attenersi a formule obsolete, è stata confermata in modo evidente.

L'attuale catastrofe sanitaria rivela soprattutto una crescente perdita di controllo della classe capitalista sul suo sistema e la sua crescente perdita di prospettiva per la società umana nel suo insieme. La progressiva perdita di padronanza dei mezzi che la borghesia ha finora sviluppato per limitare e incanalare gli effetti del declino storico del suo modo di produzione è diventata più tangibile.

Inoltre, la situazione attuale rivela come la classe capitalista non solo sia meno capace di impedire lo sviluppo di un crescente caos sociale, ma aggravi anche sempre più la decomposizione stessa, mentre in precedenza la controllava.

Pandemia, decadenza, decomposizione

Per capire meglio perché la pandemia di Covid è il simbolo del periodo di decomposizione del capitalismo, dobbiamo esaminare perché quest’ultima non si sarebbe potuta produrre in epoche precedenti come accade oggi.

Le pandemie erano ovviamente note nelle precedenti formazioni sociali e hanno avuto un effetto devastante e acceleratore sul declino delle precedenti società di classe, come la peste di Giustiniano alla fine della vecchia società schiavista o la peste nera alla fine della servitù feudale. Ma la decadenza feudale non ha vissuto un periodo di decomposizione perché un nuovo modo di produzione (il capitalismo) stava già prendendo forma all'interno e accanto a quello vecchio. Le devastazioni della peste hanno persino accelerato lo sviluppo della classe borghese.

La decadenza del capitalismo, il sistema di sfruttamento del lavoro più dinamico della storia, coinvolge necessariamente l'intera società e impedisce che ogni nuova forma di produzione emerga al suo interno. Ecco perché, in assenza di un percorso verso la guerra mondiale e di una rinascita dell'alternativa proletaria, il capitalismo è entrato in un periodo di "ultra-decadenza", come affermano le nostre Tesi sulla decomposizione[4]. Pertanto, l'attuale pandemia non lascerà spazio a nessuna rigenerazione delle forze produttive dell'umanità all'interno della società esistente, ma al contrario ci costringe a prevedere l'inevitabilità del collasso dell’intera società umana se il capitalismo mondiale non viene rovesciato nella sua totalità. L'uso di metodi di quarantena medievali in risposta al Covid, sebbene il capitalismo abbia sviluppato i mezzi scientifici, tecnologici e sociali per comprendere, prevenire e contenere lo scoppio di pestilenze (ma non è in grado di utilizzarli), testimonia l'impasse in cui si trova una società che "marcisce sui suoi piedi" e che è sempre più incapace di utilizzare le forze produttive che ha messo in moto.

La storia dell'impatto sociale delle malattie infettive nella vita del capitalismo ci offre un’altra visione della distinzione da fare tra la decadenza di un sistema, aperta nel 1914, e la fase specifica di decomposizione all'interno di questo periodo di declino. L'ascesa del capitalismo e persino la storia della maggior parte della sua decadenza mostra in realtà un crescente controllo della scienza medica e della salute pubblica sulle malattie infettive, specialmente nei paesi avanzati. La promozione dell'igiene pubblica e dei servizi igienico-sanitari, la conquista di vaccini contro il vaiolo e la poliomielite e il declino della malaria, per esempio, testimoniano questo progresso. Dopo la seconda guerra mondiale, sono le malattie non trasmissibili a diventare le principali cause di morte prematura nei paesi centrali del capitalismo. Non dobbiamo immaginare che questo miglioramento del potere dell'epidemiologia sia stato una conseguenza delle preoccupazioni umanitarie che la borghesia rivendicava all'epoca. L'obiettivo primario era creare un ambiente stabile per l'intensificazione dello sfruttamento richiesto dalla crisi permanente del capitalismo e soprattutto per la preparazione e la mobilitazione finale delle popolazioni per gli interessi militari dei blocchi imperialisti.

A partire dagli anni '80, la tendenza positiva della lotta alle malattie infettive ha iniziato a invertirsi. Nuovi patogeni o agenti in evoluzione hanno iniziato a comparire, come HIV, Zika, Ebola, SARS-CoV, MERS-CoV, Nipah, virus dell’influenza aviaria (H5N1), della dengue, ecc. I patogeni debellati hanno mostrato maggiore resistenza ai farmaci. Questo sviluppo, in particolare dei virus zoonotici, è legato alla crescita e alla concentrazione urbana incontrollata nelle regioni periferiche del capitalismo - in particolare attraverso la proliferazione di bidonvilles sovraffollate che rappresentano il 40% di questa crescita -, alla deforestazione e al cambiamento climatico emergente. Sebbene l'epidemiologia sia stata in grado di conoscere e monitorare questi virus, l'attuazione di misure appropriate da parte dello Stato non è riuscita a tenere il passo con la minaccia. La risposta insufficiente e caotica delle borghesie al Covid-19 è una conferma lampante della crescente negligenza dello Stato capitalista di fronte alla recrudescenza delle malattie infettive e verso la salute pubblica, e quindi del disprezzo per l'importanza della protezione sociale ai livelli più elementari. Questa crescente incapacità dello Stato borghese è legata a decenni di riduzione del "salario sociale", in particolare dei servizi sanitari. Ma il crescente disprezzo per la salute pubblica può essere pienamente spiegato solo nel quadro della fase di decomposizione che favorisce le reazioni irresponsabili e a breve termine di gran parte della classe dominante. 

Le conclusioni da trarre da questa inversione di tendenza nell'andamento della lotta alle malattie infettive negli ultimi decenni sono inevitabili: si tratta di un esempio del passaggio del capitalismo decadente all'ultima fase della sua agonia, la sua decomposizione.

Naturalmente, l'aggravarsi della crisi economica permanente del capitalismo è la causa principale di questa transizione, una crisi comune a tutti i periodi del suo declino. Ma è la gestione - o meglio la crescente cattiva gestione - degli effetti di questa crisi che è cambiata e che è un elemento chiave dei disastri presenti e futuri che caratterizzano lo specifico periodo di decomposizione.

Le spiegazioni che non tengono conto di questa trasformazione, come quelle di Tendenza Comunista Internazionale (TCI) per esempio, finiscono con l’ovvietà che il profitto è responsabile della pandemia. Per loro, le circostanze specifiche, i tempi e l'entità della calamità rimangono un mistero.

La reazione della borghesia alla pandemia non può nemmeno essere spiegata con un ritorno allo schema del periodo della guerra fredda, come se le potenze imperialiste avessero "militarizzato" il virus Sars-CoV2 per scopi militari imperialisti e le quarantene di massa costituissero una mobilitazione della popolazione in questa direzione. Questa spiegazione dimentica che le principali potenze imperialiste non sono più organizzate in blocchi imperialisti rivali e che esse non hanno mano libera per mobilitare la popolazione dietro i loro obiettivi di guerra. Questo punto è alla base dell'impasse tra le due classi determinanti della prospettiva storica della società che è la causa fondamentale dell'ingresso in questa fase di decomposizione.

In generale, non sono i virus ma i vaccini ad alimentare le ambizioni militari dei blocchi imperialisti[5] . La borghesia ha fatto tesoro dell’esperienza dell'influenza spagnola del 1918. Le infezioni incontrollate costituiscono un enorme handicap per l'esercito, come dimostrato dalla smobilitazione di diverse portaerei americane e una portaerei francese a causa della pandemia Covid-19. Al contrario, mantenere uno stretto controllo dei patogeni mortali è sempre stata una condizione della capacità di guerra biologica di qualsiasi potenza imperialista.

Questo non vuol dire che le potenze imperialiste non abbiano utilizzato la crisi sanitaria per promuovere i propri interessi a scapito dei loro rivali. Ma questi sforzi hanno complessivamente rivelato che il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nella leadership mondiale imperialista sta crescendo, senza che nessun’altra potenza, compresa la Cina, possa assumere questo ruolo o sia in grado di creare un polo di attrazione alternativo. Il caos a livello dei conflitti imperialisti è stato confermato dal disastro Covid.

Il confinamento di massa decretato dagli Stati imperialisti è certamente accompagnato oggi da una maggiore militarizzazione della vita quotidiana e dal suo utilizzo per lanciare esortazioni bellicose. Ma l'immobilizzazione forzata della popolazione è motivata in larga misura dalla paura dello Stato di fronte alla minaccia del disordine sociale in un momento in cui la classe operaia, anche se tranquilla, non è stata sconfitta.

La tendenza fondamentale all'autodistruzione che è la caratteristica comune a tutti i momenti della decadenza capitalista ha cambiato la sua forma dominante nel periodo di decomposizione, dalla guerra mondiale al caos mondiale, e ciò non fa che aumentare la minaccia del capitalismo per la società e l'umanità nel suo insieme.

La pandemia e lo Stato

La perdita di controllo della borghesia che ha caratterizzato la pandemia è attutita dallo strumento dello Stato. Cosa rivela questa calamità sul capitalismo di Stato nel periodo di decomposizione?

Per aiutare a comprendere questo aspetto, richiameremo questa osservazione dall'opuscolo della CCI La decadenza del capitalismo sul "rovesciamento delle sovrastrutture" secondo cui la crescita del ruolo dello Stato nella società è una caratteristica della decadenza di tutti i modi di produzione. Lo sviluppo del capitalismo di Stato è l'espressione estrema di questo fenomeno storico generale.

Come la GCF sottolineava nel suo organo di stampa Internationalisme[6] nel 1952, il capitalismo di Stato non è una soluzione alle contraddizioni del capitalismo, anche se può ritardarne gli effetti, ma ne è l’espressione. La capacità dello Stato di mantenere la coesione di una società in declino, per quanto pervasiva possa essere, è quindi destinata a indebolirsi nel tempo e a diventare alla fine un fattore aggravante proprio delle contraddizioni che cerca di contenere. La decomposizione del capitalismo è il periodo in cui una crescente perdita di controllo della classe dominante e del suo Stato diventa la tendenza dominante nell'evoluzione sociale, come la pandemia rivela in modo così drammatico.

Tuttavia, sarebbe sbagliato immaginare che questa perdita di controllo si sviluppi in modo uniforme a tutti i livelli dell'azione dello Stato, o che colpisca tutte le nazioni allo stesso modo o che sia semplicemente un fenomeno a breve termine.

A livello internazionale

Con il crollo del blocco dell’Est e la conseguente inutilità delle strutture del blocco occidentale, le strutture militari come la NATO hanno mostrato la tendenza a perdere coesione, come ha dimostrato l'esperienza delle guerre dei Balcani e del Golfo. La disgregazione a livello militare e strategico è stata inevitabilmente accompagnata dalla perdita di potere - a ritmi diversi - di tutte le agenzie interstatali che sono state create sotto l'egida dell'imperialismo statunitense dopo la seconda guerra mondiale, come l'Organizzazione mondiale della sanità e l'UNESCO a livello sociale, l'Unione Europea (in continuità con la sua forma precedente, la CEE), la Banca mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione mondiale del commercio a livello economico. Questi organismi interstatali sono stati progettati per mantenere la stabilità e “il power soft ma fermo” del blocco occidentale sotto la guida degli Stati Uniti.

Il processo di disgregazione e indebolimento di queste organizzazioni interstatali si è particolarmente intensificato con l'elezione del presidente degli Stati Uniti Trump nel 2016.

La relativa impotenza dell'OMS durante la pandemia la dice lunga al riguardo ed è legata al fatto che ogni Stato sta giocando la sua carta in modo caotico con gli esiti letali che stiamo vedendo. La "guerra delle mascherine" e ora la guerra dei vaccini, la volontà dichiarata degli Stati Uniti di ritirarsi dall'OMS, il tentativo della Cina di manipolare questa istituzione a proprio vantaggio, non hanno certo bisogno di essere commentati.

L'impotenza degli organismi interstatali e il conseguente “ciascuno per sé” degli Stati nazionali in competizione ha contribuito a trasformare la minaccia patogena in una catastrofe mondiale.

Tuttavia, a livello dell'economia mondiale - nonostante l'accelerazione della guerra commerciale e le tendenze alla regionalizzazione - le borghesie sono comunque riuscite a coordinare misure essenziali, come l'azione della Federal Reserve Bank per preservare la liquidità in dollari in tutto il mondo a marzo del 2020, all'inizio della contrazione economica. La Germania, dopo una iniziale riluttanza, ha deciso di provare a coordinare con la Francia un piano di salvataggio economico per l'intera Unione Europea.

Tuttavia, se la borghesia internazionale è ancora in grado di impedire un crollo completo di parti importanti dell'economia mondiale, non ha potuto evitare gli enormi danni a lungo termine alla crescita economica e al commercio mondiale causati dalla chiusura dell'attività economica resasi necessaria per la risposta tardiva, eterogenea e talvolta contraddittoria alla pandemia. Rispetto alla risposta del G7 al crollo finanziario del 2008, la situazione attuale mostra che la borghesia perde sempre più la capacità di coordinare le azioni per rallentare la crisi economica.

Naturalmente, la tendenza al "ciascuno per sé” è sempre stata un segno distintivo della natura competitiva del capitalismo e della sua divisione in Stati-nazione. Ma è la mancanza della disciplina di “blocco” (imperialista) e di prospettiva che ha favorito la rinascita di questa tendenza in un periodo di stallo e declino economico. Mentre in precedenza veniva mantenuto un certo grado di cooperazione internazionale, la pandemia rivela la sua crescente assenza.

A livello nazionale

Nelle Tesi sulla decomposizione, al punto 10, abbiamo scritto che la scomparsa della prospettiva di una guerra mondiale inasprisce le rivalità tra le cricche all'interno di ogni Stato-nazione così come tra gli Stati stessi. La disgregazione e l'impreparazione di fronte al Covid-19 a livello internazionale hanno avuto ripercussioni, in misura maggiore o minore, in ogni Stato-nazione, in particolare a livello esecutivo:

"Una delle principali caratteristiche della decomposizione della società capitalista che dobbiamo sottolineare è la crescente difficoltà di controllare l'evoluzione della situazione politica. "[7]

Questo è stato un fattore essenziale nel crollo del blocco dell’Est, aggravato dalla natura aberrante del regime stalinista (uno Stato monopartitico che sceglie da se stesso la classe dirigente). Ma le cause profonde dei conflitti all'interno dei poteri esecutivi dell'intera borghesia - crisi economica cronica, perdita di prospettiva strategica e fallimenti nella politica estera, disaffezione della popolazione - colpiscono ora gli Stati capitalisti avanzati, cosa che appare più evidente nella crisi attuale soprattutto nei grandi paesi dove sono saliti al potere governi populisti o influenzati dal populismo, come quelli guidati da Donald Trump e Boris Johnson. I conflitti in questi grandi Stati si estendono inevitabilmente ad altri Stati che hanno seguito, per il momento, una politica più razionale.

In precedenza, questi due paesi erano simboli della relativa stabilità e della forza del capitalismo mondiale; oggi, il triste spettacolo delle loro borghesie mostra che sono piuttosto diventati fari di irrazionalità e disordine.

L'amministrazione statunitense e il governo del Regno Unito, guidati dalle spavalderie nazionaliste, hanno volontariamente ignorato e ritardato gli interventi contro la calamità Covid e persino incoraggiato la popolazione a non rispettare le regole di fronte a questo pericolo; hanno minato il parere delle autorità scientifiche e ora stanno aprendo l'economia mentre il virus infuria ancora. Entrambi i governi hanno smantellato le task force contro la pandemia alla vigilia della crisi pandemica.

Questi due governi, in modi diversi, vandalizzano deliberatamente le procedure statali stabilite dallo Stato democratico e creano discordia tra diversi dipartimenti dello Stato, Trump abrogando il protocollo militare in risposta alle proteste del Black Lives Matter e manipolando in modo fraudolento il sistema giudiziario, Johnson rimettendo in discussione l’intera struttura della Funzione pubblica.

È vero che, in un'epoca del “ciascuno per sé”, ogni Stato-nazione inevitabilmente è andato per la sua strada. Tuttavia, gli Stati che hanno dato prova di maggiore intelligenza si trovano egualmente di fronte a divisioni crescenti e perdita di controllo.

Il populismo dimostra l'idea delle Tesi sulla decomposizione secondo cui il capitalismo senile sta tornando a una "seconda infanzia". L'ideologia del populismo afferma che il sistema può tornare a un periodo giovanile di dinamismo capitalista e con minore burocrazia, semplicemente attraverso affermazioni demagogiche e iniziative dirompenti. Ma in realtà, il capitalismo decadente nella sua fase di decomposizione sta esaurendo tutti i palliativi.

Mentre il populismo fa appello alle illusioni xenofobe e piccolo-borghesi di una popolazione scontenta che è temporaneamente disorientata dall'assenza di una rinascita proletaria, emerge chiaramente dall'attuale crisi sanitaria che il programma - o l'anti-programma - del populismo si è sviluppato all'interno della borghesia e dello Stato stesso, e non è il risultato del presunto impazzimento delle popolazioni in generale.

Non è un caso che Stati Uniti e Regno Unito, tra i paesi più sviluppati, abbiano registrato i tassi di mortalità più elevati durante la pandemia.

Tuttavia, va ricordato che gli organismi economici statali nella maggior parte dei paesi sviluppati sono rimasti comunque stabili e hanno adottato rapidamente misure di emergenza per evitare che le loro economie cadessero in caduta libera e per ritardare l'effetto della disoccupazione sulla popolazione.

Infatti, grazie all'azione delle Banche Centrali, vediamo lo Stato aumentare notevolmente il proprio ruolo nell'economia. Ad esempio:" Morgan Stanley [la banca d'investimento] osserva che le banche centrali dei paesi del G4 - Stati Uniti, Giappone, Europa e Regno Unito - aumenteranno collettivamente i loro bilanci del 28% della produzione interna lorda nel corso di questo ciclo. La cifra equivalente durante la crisi finanziaria del 2008 era del 7% ". (Financial Times del 27 giugno 2020).

Tuttavia, la prospettiva di sviluppare un capitalismo di Stato, in fondo, è un segno che la capacità dello Stato di contenere la crisi e mitigare gli effetti della decomposizione del capitalismo si sta indebolendo.

Il peso crescente dell'intervento statale in ogni aspetto dell’intera vita sociale non è una soluzione alla sua crescente decomposizione.

Non va dimenticato che c'è una forte resistenza, all'interno di questi Stati e da parte dei liberali o socialdemocratici o di frazioni significative di questi, al vandalismo del populismo. In questi paesi, questo settore della borghesia di Stato costituisce una forte opposizione, in particolare attraverso i media, che, oltre al fatto di ridicolizzare le buffonate populiste, possono dare alla popolazione la speranza di un ritorno all'ordine democratico e alla razionalità, anche se oggi non c'è una reale capacità di chiudere il vaso di Pandora populista.

E possiamo essere certi che la borghesia di questi paesi non ha affatto dimenticato il proletariato e che, quando sarà il momento, potrà schierare contro di esso tutte le sue agenzie specializzate.

L'effetto "boomerang" avvertito durante il periodo di decomposizione

Il Rapporto sulla decomposizione del 2017 evidenzia il fatto che nei primi decenni successivi all'emergere della crisi economica alla fine degli anni '60, i paesi più ricchi hanno spostato gli effetti della crisi verso i paesi alla periferia del sistema, mentre nel periodo di decomposizione la tendenza tende a invertirsi o a tornare al cuore del capitalismo, ai suoi centri vitali – come si vede con  la diffusione del terrorismo, il massiccio afflusso di rifugiati e migranti, la disoccupazione di massa, la distruzione dell'ambiente e ora le epidemie mortali in Europa e in America. La situazione attuale, in cui è il paese capitalista più forte del mondo a soffrire maggiormente la pandemia, conferma questa tendenza.

Il rapporto sottolineava anche in modo lungimirante che: " ... abbiamo considerato che [la decomposizione] non ha avuto un impatto reale sull'evoluzione della crisi del capitalismo. Se l'attuale ascesa del populismo dovesse portare alla crescente influenza di questa corrente in alcuni principali paesi europei, tale impatto della decomposizione si svilupperebbe ".

Uno degli aspetti più significativi dell'attuale calamità è che la decomposizione ha travolto effettivamente l'economia in modo devastante. E questa esperienza non ha smorzato il gusto del populismo per l'ennesimo disastro economico, come evidenziato dalla continua guerra economica degli Stati Uniti contro la Cina, o dalla determinazione del governo britannico a continuare il percorso suicida e distruttivo della Brexit.

La decomposizione della sovrastruttura prende la sua "rivincita" sulle basi economiche del capitalismo che l'ha generata.

Quando l'economia trema, tutta la sovrastruttura su cui si appoggia va in crisi e si decompone .....Prima conseguenze di un sistema, poi più spesso diventano fattori di accelerazione nel processo di declino". (Opuscolo su La decadenza del capitalismo, capitolo 1)

CCI, 16.7.20

 

[1] Questo era il dato ad agosto 2020. Attualmente, marzo 2021, i morti sono già diventati 2 milioni e 740mila

[2] Questo problema di percezione è stato sottolineato nel Rapporto sulla decomposizione del 22° Congresso della CCI, Rivista Internazionale n. 35, https://it.internationalism.org/content/1504/rapporto-sulla-decomposizione-oggi-22deg-congresso-della-cci-maggio-2017

[3] Questa crisi economica di lunga durata, che ha attraversato più di cinque decenni, è iniziata alla fine degli anni '60, dopo due decenni di prosperità postbellica nei paesi avanzati.

[5] Le proprietà antibiotiche della penicillina furono scoperte nel 1928. Durante la seconda guerra mondiale il farmaco fu prodotto in massa dagli Stati Uniti e furono preparate 2,3 milioni di dosi per lo sbarco in Normandia nel giugno 1944.

[6] GCF: Sinistra comunista di Francia, precursore della CCI.

[7] Tesi sulla decomposizione, punto 9.

Questioni teoriche: 

Rubric: 

Pandemia Covid19