englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Sud e Centro America

Briciole di pane

  • Home

Cile: il dilemma non è Democrazia o Dittatura, ma Barbarie capitalista o Rivoluzione Proletaria Mondiale

Ciò che è accaduto in Cile ha come origine la crisi economica internazionale come dimostra il deficit fiscale che lo Stato cileno si trascina da diversi anni. Organizzazioni internazionali come la Banca mondiale, il FMI e il CEPAL[1] indicano una graduale riduzione della crescita negli ultimi 3-4 anni. Nonostante gli sforzi per diversificare l'economia, il Cile dipende essenzialmente dal rame e, come espressione dell'aggravarsi della crisi, il suo prezzo è fortemente diminuito.

  • Per saperne di più su Cile: il dilemma non è Democrazia o Dittatura, ma Barbarie capitalista o Rivoluzione Proletaria Mondiale

Il Brasile entra nella tormenta

Crisi economica, spettro di una repressione sempre maggiore, approfondimento della miseria, insicurezza crescente, previsione di profondi attacchi anti-operai, minacce di guerra, rischi di caos legati alla personalità stessa del nuovo presidente, Bolsonaro, entrato in carica il 1 gennaio 2019.

  • Per saperne di più su Il Brasile entra nella tormenta

Manifestazioni contro l’aumento del prezzo dei trasporti in Brasile: la repressione poliziesca provoca la collera della gioventù

Un’ondata di proteste contro l’aumento del prezzo dei trasporti pubblici si sta sviluppando attualmente nelle grandi città del Brasile, particolarmente nella città di San Paolo, ma anche a Rio de Janeiro, Porto Alegre, Goiânia, Aracaju e Natal. Questa mobilitazione raccoglie dei giovani, studenti liceali e universitari e in una misura minore ma non trascurabile anche dei lavoratori salariati e autonomi.

manif_brasil_2013.jpg

  • Per saperne di più su manif_brasil_2013.jpg
  • Per saperne di più su Manifestazioni contro l’aumento del prezzo dei trasporti in Brasile: la repressione poliziesca provoca la collera della gioventù

Un saluto alle nuove sezioni della CCI in Perù ed Ecuador!

È con grande gioia che la nostra organizzazione ed i suoi militanti salutano la costituzione di due nuove sezioni della CCI, in Perù ed in Ecuador.

La costituzione di una nuova sezione nella nostra organizzazione rappresenta sempre per noi un avvenimento della più grande importanza. Da una parte, perché costituisce una verifica ulteriore della capacità del proletariato mondiale, malgrado le sue difficoltà, a secernere delle minoranze rivoluzionarie a scala internazionale e, dall’altra, perché rafforza la presenza nel mondo della nostra organizzazione.

  • Per saperne di più su Un saluto alle nuove sezioni della CCI in Perù ed Ecuador!

Ecuador: la “rivoluzione dei cittadini” significa colpire sempre di più la classe operaia

Pubblichiamo qui di seguito la traduzione di un articolo scritto dalla nostra nuova sezione in Ecuador.

  • Per saperne di più su Ecuador: la “rivoluzione dei cittadini” significa colpire sempre di più la classe operaia

Perché il terrore in Perù? Sendero Luminoso e la lotta della classe operaia internazionale

Pubblichiamo qui di seguito la traduzione di un articolo prodotto dalla nostra nuova sezione in Perù.

  • Per saperne di più su Perché il terrore in Perù? Sendero Luminoso e la lotta della classe operaia internazionale

America Latina. Come in ogni paese capitalista, a Cuba i lavoratori pagano la crisi

L’acuirsi della crisi capitalista si vede senza dubbio nell’aggravamento delle condizioni di vita della classe operaia; ma se questi attacchi ci sono è perché la borghesia vede i suoi profitti messi in discussione. La crisi non è qualcosa che la classe dominante cerca con premeditazione, né tantomeno viene da fattori esterni al sistema capitalista, ma è l’espressione delle contraddizioni di questo. E questa crisi, che affligge il capitalismo dalla fine degli anni sessanta, ad ogni momento recessivo conosce una profondità maggiore che viene scaricata sui lavoratori in ogni parte del pianeta.

  • Per saperne di più su America Latina. Come in ogni paese capitalista, a Cuba i lavoratori pagano la crisi

Sciopero selvaggio di autisti di autobus in Brasile

Pubblichiamo qui di seguito la testimonianza di lotta, datata 18 maggio 2010 e presa dal blog di un compagno della CNT/AIT della regione di Goias in Brasile.

  • Per saperne di più su Sciopero selvaggio di autisti di autobus in Brasile

Sulla situazione al sud del Cile dopo il terremoto

Il 3 marzo scorso abbiamo ricevuto sul nostro sito in lingua spagnola un commento relativo alla situazione degli abitanti dei quartieri operai e popolari dell’agglomerato di Concepción, in seguito al sisma di fine febbraio. Contrariamente a quanto propagandato dai media a livello internazionale che hanno denigrato il comportamento delle popolazioni locali attribuendo loro dei «saccheggi scandalosi», questo testo restituisce la realtà dei fatti mettendo avanti lo spirito autenticamente proletario di solidarietà e di mutua assistenza che ha animato gli operai nella ridistribuzione dei beni, opponendosi all’azione predatrice delle bande armate contro le quali la popolazione operaia ha tentato di assumere e di organizzare la sua propria difesa.

  • Per saperne di più su Sulla situazione al sud del Cile dopo il terremoto

Una nuova riunione pubblica nella Repubblica dominicana: Crisi e decadenza del capitalismo

Lo scorso 25 giugno si è tenuta una riunione pubblica a Santiago, seconda città della Repubblica dominicana, organizzata dal Nucleo di discussione internazionalista della Repubblica dominicana (NDIRD). È la seconda volta che il nucleo organizza una riunione pubblica e che invita la CCI a fare la presentazione del tema che, questa volta, è stato: “Crisi e decadenza del capitalismo.
  • Per saperne di più su Una nuova riunione pubblica nella Repubblica dominicana: Crisi e decadenza del capitalismo
Paginazione
  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Sud e Centro America
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto