englishfrançaisdeutschitalianosvenskaespañoltürkçenederlandsportuguêsΕλληνικά
русскийहिन्दीفارسی한국어日本語filipino中文বাংলাmagyarsuomi
CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
  • Reimposta la tua password
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Navigazione principale

  • contatti
  • che cosa è la CCI?
    • Posizioni di Base
    • Piattaforma della CCI
    • 1975 Manifesto
    • 1991 Manifesto
    • Storia della CCI
    • Como diventare membro
  • stampa
    • ICConline
    • Rivista Internazionale
    • Rivoluzione Internazionale
  • opuscoli
    • Manifesto sulla rivoluzione di Ottobre, Russia 1917
    • Ottobre 1917, inizio della rivoluzione mondiale
  • abbonamenti
  • opuscoli e libri

Lotta proletaria

Briciole di pane

  • Home

Riunione pubblica a Buenos Aires: a che sta la lotta di classe oggi?

Il 5 novembre scorso grazie al sostegno dei militanti del NCI d’Argentina, la CCI ha tenuto una riunione pubblica a Florencio Valera, periferia di Buenos Aires. Il tema era sull’evoluzione della lotta di classe a livello mondiale. Come alla precedente riunione pubblica di agosto, l’introduzione è stata volutamente breve per permettere alla discussione di svilupparsi il più possibile.

  • Per saperne di più su Riunione pubblica a Buenos Aires: a che sta la lotta di classe oggi?

Karstadt, Opel, Volkswagen: il bisogno della solidarietà operaia contro la logica del capitalismo in bancarotta

Qual è il mezzo di lotta più efficace quando il “proprio” lavoro o la “propria” azienda non sono considerate più redditizie? L’arma dello sciopero perde la sua efficacia quando il capitalismo intende chiudere una fabbrica ad ogni costo, o quando delle intere aziende sono sull’orlo del fallimento? Questioni di questo tipo si pongono oggi in maniera concreta non solo alla Opel, alla Karstadt o alla Volkswagen, ma dovunque si pone il problema, dato dalla crisi economica del capitalismo, della “salvezza” o della chiusura di fabbriche o compagnie. Oggi questo accade un po’ dappertutto. Non solo in Germania, ma in America e anche in Cina. Non solo nell’industria, ma anche negli ospedali e nei servizi pubblici.
  • Per saperne di più su Karstadt, Opel, Volkswagen: il bisogno della solidarietà operaia contro la logica del capitalismo in bancarotta

Volantino della CCI in Germania: la risposta alla crisi capitalista: la solidarietà operaia

l padronato sembra avere ottenuto ciò che desiderava. Milioni di salariati sono stati mandati in vacanza con la notizia che la più grande compagnia europea industriale, la Mercedes a Stoccarda-Sindelfingen, sta economizzando sui costi di produzione, circa mezzo milione di euro, a spese dei suoi dipendenti. Vogliono che ci sia ben chiaro che anche là dove le imprese hanno fatto dei profitti, gli operai sono impotenti di fronte al ricatto del decentramento della produzione e sotto la minaccia di licenziamenti massicci. Pensavano che durante le vacanze ci saremmo rassegnati di fronte all'obbligo di lavorare di più con salari più bassi.
  • Per saperne di più su Volantino della CCI in Germania: la risposta alla crisi capitalista: la solidarietà operaia

Sciopero alle fabbriche Mercedes / Daimler-Chrysler: la classe operaia reagisce contro il ricatto dei decentramenti

A metà luglio la Daimler ha posto un ultimatum ai suoi dipendenti di Sindelfingen-Stoccarda (Bade-Würtemberg): o accettano di sacrificare alcune "agevolazioni" (1) permettendo così una riduzioni dei costi di produzione, o la produzione della nuova Mercedes classe-C sarà trasferita a Brema ed a East London (in Sud Africa).
In risposta, il 15 luglio, il sindacato dei metallurgici IG Metall ha chiamato i lavoratori della Daimler a scioperi e manifestazioni di protesta. Il sindacato ha giustificato il suo "atteggiamento combattivo" con il fatto che lo scorso anno l'azienda ha fatturato 5,7 miliardi di euro di utili.
  • Per saperne di più su Sciopero alle fabbriche Mercedes / Daimler-Chrysler: la classe operaia reagisce contro il ricatto dei decentramenti

Punto di svolta nella lotta di classe internazionale

Nei primi dieci mesi del 2003 ci sono state lotte a grande scala cui hanno partecipato operai di vari settori che hanno lottato con una determinazione sconosciuta fin dagli anni 80. A maggio e giugno milioni di operai in Francia hanno dimostrato contro gli attacchi alle pensioni. In Austria ci sono state una serie di dimostrazioni, anche contro gli attacchi alle pensioni, culminanti il 3 giugno con la più grande dimostrazione vista dalla seconda guerra mondiale quando milioni di persone sono scese in strada (questo è un paese con una popolazione inferiore a 10 milioni).
  • Per saperne di più su Punto di svolta nella lotta di classe internazionale

Autoferrotranvieri: una lotta significativa, una lotta piena di lezioni

La preoccupazione della borghesia per gli autoferrotranvieri comincia il primo dicembre scorso, quando a Milano i lavoratori hanno deciso che gli scioperi simbolici del sindacato non servivano a niente e hanno scioperato senza rispettare le cosiddette “fasce protette”. La stessa cosa è successa il 15 dicembre, quando a non rispettare le consegne sindacali sono stati i lavoratori di diverse città, che hanno sfidato anche le minacce di precettazione, pur di cercare di dare efficacia alla loro lotta.
  • Per saperne di più su Autoferrotranvieri: una lotta significativa, una lotta piena di lezioni
Paginazione
  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 20
Iscriviti a Lotta proletaria
Home
Corrente Comunista Internazionale
Proletari di tutti i paesi, unitevi!

Footer menu

  • Posizioni di base
  • Contatto