Submitted by RivoluzioneInte... on
1. Preambolo
Il testo della CCI sulle prospettive che si aprono negli anni 2020[[1]] sostiene che le molteplici contraddizioni e crisi del sistema capitalistico globale - economiche, sanitarie, militari, ecologiche, sociali - si stanno sempre più unendo, interagendo, per creare una sorta di "effetto vortice" che rende la distruzione dell'umanità un risultato sempre più probabile. Questa conclusione è diventata così ovvia che settori significativi della classe dirigente stanno dipingendo un quadro simile. Il Rapporto sullo Sviluppo Umano 2021-22 delle Nazioni Unite aveva già lanciato l'allarme, ma il Rapporto sui “Rischi Globali” del Forum Economico Mondiale (WEF), pubblicato nel gennaio 2023, è ancora più esplicito, parlando della "policrisi" che sta affrontando la civiltà umana: "Mentre entriamo nel 2023, il mondo si trova di fronte a una serie di rischi che sembrano allo stesso tempo totalmente nuovi e stranamente familiari. Abbiamo assistito al ritorno dei 'vecchi' rischi - inflazione, crisi del costo della vita, guerre commerciali, deflussi di capitali dai mercati emergenti, disordini sociali diffusi, scontri geopolitici e lo spettro della guerra nucleare - che pochi leader aziendali e responsabili pubblici di questa generazione hanno sperimentato. Questi fenomeni sono amplificati da sviluppi relativamente nuovi nel panorama dei rischi globali, tra cui livelli di debito insostenibili, una nuova era di bassa crescita, scarsi investimenti globali e deglobalizzazione, un declino dello sviluppo umano dopo decenni di progressi, lo sviluppo rapido e incontrollato di tecnologie a duplice uso (civile e militare) e la crescente pressione degli impatti e delle ambizioni del cambiamento climatico in una finestra di transizione sempre più ristretta verso un mondo a più 1,5°C. Tutti questi elementi stanno convergendo per dare forma a un decennio unico, incerto e turbolento".
Questa è la borghesia che parla onestamente a sé stessa dell'attuale situazione globale, anche se può solo illudersi di poter trovare soluzioni all'interno del sistema esistente. E continuerà a vendere queste illusioni alla popolazione mondiale, con l'aiuto di numerosi partiti politici e campagne di protesta che propongono programmi radicali che non mettono mai in discussione i rapporti sociali capitalistici che hanno dato origine alla catastrofe imminente.
Per noi comunisti, non c'è soluzione senza l'abolizione dei rapporti capitalistici e l'instaurazione di una società comunista su scala globale. E quello che il WEF indica come un altro "rischio" per il periodo a venire - "disordini sociali generalizzati" - costituisce, se si distingue questo termine da tutti i vari movimenti borghesi o interclassisti che vi confluiscono, l'alternativa opposta che l'umanità deve affrontare: la lotta di classe internazionale, che sola può portare al rovesciamento del capitale e all'instaurazione del comunismo.
2. Il quadro storico
La borghesia non è in grado di collocare la "policrisi" nelle insolubili contraddizioni economiche derivanti dalle relazioni sociali antagoniste esistenti, ma ne vede la causa nell'astrazione dell'"attività umana"; né può collocarla in un quadro storico coerente. Per i comunisti, al contrario, la traiettoria catastrofica del capitalismo mondiale è il risultato di oltre un secolo di decadenza di questo modo di produzione.
La guerra del 1914-18 e l'ondata rivoluzionaria che provocò portarono il Primo Congresso dell'Internazionale Comunista a proclamare che il capitalismo aveva raggiunto la sua epoca di "disintegrazione interna", di "guerre e rivoluzioni", offrendo la scelta tra il socialismo e la discesa nella barbarie e nel caos. La sconfitta dei primi tentativi rivoluzionari del proletariato fece sì che gli eventi della fine degli anni Venti, poi degli anni Trenta e Quaranta (la più grande depressione economica della storia del capitalismo, una guerra mondiale ancora più devastante, genocidi sistematici, ecc.), facessero pendere la bilancia verso la barbarie e, dopo la Seconda guerra mondiale, il conflitto tra il blocco americano e quello russo confermò che il capitalismo decadente aveva ormai la capacità di distruggere l'umanità. Ma la decadenza del capitalismo è proseguita attraverso una serie di fasi: il boom economico del dopoguerra, il ritorno della crisi iniziata alla fine degli anni Sessanta e la rinascita della classe operaia internazionale dopo il 1968. Quest'ultima ha posto fine al dominio della controrivoluzione, ostacolando la marcia verso una nuova guerra mondiale e aprendo un nuovo percorso storico verso il confronto di classe, che conteneva il potenziale per la rinascita della prospettiva comunista. Ma l'incapacità della classe operaia nel suo complesso di sviluppare questa prospettiva ha portato a un'impasse di classe che è diventata sempre più evidente negli anni Ottanta. Il crollo del vecchio ordine mondiale imperialista dopo il 1989 ha confermato e accelerato l'apertura di una fase qualitativamente nuova e terminale dell'epoca della decadenza, che chiamiamo decomposizione del capitalismo. Il fatto che questa fase sia caratterizzata da una crescente tendenza al caos nelle relazioni internazionali ha aggiunto un ulteriore ostacolo alla traiettoria verso la guerra mondiale, ma non ha affatto reso più sicuro il futuro della società umana. Nelle nostre Tesi sulla decomposizione, pubblicate nel 1990, avevamo previsto che la decomposizione della società borghese avrebbe potuto portare alla distruzione dell'umanità senza una guerra mondiale tra blocchi imperialisti organizzati, attraverso una combinazione di guerre regionali, distruzione ecologica, pandemie e collasso sociale. Avevamo anche previsto che il ciclo di lotte operaie del 1968-89 si stava concludendo e che le condizioni della nuova fase avrebbero comportato grandi difficoltà per la classe operaia.
3. Accelerazione della decomposizione
L'attuale situazione del capitalismo mondiale fornisce una conferma sorprendente di questa previsione. Gli anni 2020 sono iniziati con la pandemia di Covid, seguita nel 2022 dalla guerra in Ucraina. Allo stesso tempo, abbiamo assistito a numerose conferme della crisi ecologica globale (ondate di calore, inondazioni, scioglimento delle calotte polari, inquinamento massiccio dell'aria e degli oceani, ecc.) Dal 2019 stiamo anche vivendo un nuovo precipitare nella crisi economica, con i "rimedi" alla cosiddetta crisi finanziaria del 2008 che hanno rivelato tutti i loro limiti. Ma mentre nei decenni precedenti le classi dirigenti dei principali Paesi erano riuscite in una certa misura a preservare l'economia dall'impatto della decomposizione, ora stiamo assistendo a questo "effetto vortice" in cui tutte le diverse espressioni di una società in decomposizione interagiscono tra loro e accelerano la discesa nella barbarie. Ad esempio, la crisi economica è stata chiaramente aggravata dalla pandemia e dalle serrate, dalla guerra in Ucraina e dal costo crescente dei disastri ecologici; nel frattempo, la guerra in Ucraina avrà gravi implicazioni ecologiche e globali; la competizione per le risorse naturali in via di esaurimento esacerberà ulteriormente le rivalità militari e i disordini sociali. In questa concatenazione di effetti, la guerra imperialista, frutto di scelte deliberate della classe dominante, ha giocato un ruolo centrale, ma anche l'impatto di un disastro "naturale" come il terribile terremoto in Turchia e Siria è stato notevolmente aggravato dal fatto che si è verificato in una regione già paralizzata dalla guerra. Si può anche parlare di corruzione endemica di politici e uomini d'affari, che è un'altra caratteristica del degrado sociale: in Turchia, la sconsiderata ricerca del profitto nell'industria edilizia locale ha portato a non rispettare gli standard di sicurezza che avrebbero potuto ridurre notevolmente il numero di vittime del terremoto. Questa accelerazione e interazione dei fenomeni di decadenza segna una nuova trasformazione della quantità in qualità in questa fase terminale della decadenza, rendendo più chiaro che mai che la continuazione del capitalismo è diventata una minaccia tangibile per la sopravvivenza dell'umanità.
4. Impatto della guerra in Ucraina
Anche la guerra in Ucraina ha una lunga "preistoria". È il culmine dei più importanti sviluppi delle tensioni imperialiste degli ultimi tre decenni, in particolare:
- il crollo del sistema dei blocchi post-1945 alla fine degli anni '80 e l'esplosione del "ciascuno per sé" nelle relazioni inter-imperialiste, che ha causato un significativo declino della leadership globale degli Stati Uniti;
- l'emergere, in questa nuova mischia globale, della Cina come principale sfidante imperialista degli Stati Uniti, con la sua strategia a lungo termine di porre le basi economiche globali per il suo futuro dominio imperialista. La risposta degli Stati Uniti al proprio declino e all'ascesa della Cina non è stata quella di ritirarsi dagli affari mondiali, anzi. Gli Stati Uniti hanno lanciato una propria offensiva volta a limitare l'avanzata della Cina, dal "perno a est" di Obama all'approccio più direttamente militare di Biden, passando per l'enfasi di Trump sulla guerra commerciale (provocazioni intorno a Taiwan, distruzione di palloni spia cinesi, formazione di AUKUS, nuova base statunitense nelle Filippine, ecc.) L'obiettivo di questa offensiva è quello di erigere un muro di fuoco intorno alla Cina, bloccando la sua capacità di svilupparsi come potenza mondiale.
- Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno continuato il loro graduale accerchiamento della Russia attraverso l'espansione della NATO, con l'obiettivo non solo di contenere e indebolire la Russia stessa, ma soprattutto di sabotare la sua alleanza con la Cina. La trappola tesa alla Russia in Ucraina è stata la mossa finale di questa partita a scacchi, che non ha lasciato a Mosca altra scelta se non quella di reagire militarmente, spingendola in una guerra che ha il potenziale di dissanguarla e di minare le sue ambizioni di forza regionale e globale.
All'ombra di queste rivalità imperialiste mondiali, stiamo assistendo alla diffusione e all'intensificazione di altri tipi di conflitto, anch'essi legati alla lotta tra le grandi potenze, ma in modo ancora più caotico. Molte potenze regionali stanno giocando sempre più la loro partita, sia per quanto riguarda la guerra in Ucraina sia per i conflitti nelle loro regioni. Ad esempio, la Turchia, membro della NATO, agisce da "intermediario" per conto della Russia di Putin sulla questione delle forniture di grano, mentre rifornisce l'Ucraina di droni militari e si oppone alla Russia nella "guerra civile" libica; l'Arabia Saudita ha sfidato gli Stati Uniti rifiutandosi di aumentare le sue forniture di petrolio e quindi di abbassare i prezzi mondiali del petrolio; l'India si è rifiutata di rispettare le sanzioni economiche guidate dagli Stati Uniti contro la Russia. Nel frattempo, la guerra in Siria, che è stata a malapena menzionata dai media più importanti dopo l'invasione dell'Ucraina, ha continuato a creare scompiglio, con Turchia, Iran e Israele più o meno direttamente coinvolti nel massacro. Lo Yemen è stato un sanguinoso campo di battaglia tra Iran e Arabia Saudita; l'ingresso di un governo di estrema destra in Israele aggiunge benzina al fuoco del conflitto con l'OLP, Hamas e l'Iran. A seguito di un nuovo vertice USA-Africa, Washington ha annunciato una serie di misure economiche volte esplicitamente a contrastare il crescente coinvolgimento di Russia e Cina nel continente, che continua a soffrire per l'impatto della guerra in Ucraina sulle forniture alimentari e per un intero mosaico di guerre e tensioni regionali (Etiopia-Tigray, Sudan, Libia, Ruanda-Congo, ecc.) che offrono aperture a tutti gli avvoltoi imperialisti regionali e globali. In Estremo Oriente, la Corea del Nord, che è uno dei pochi Paesi a fornire armi direttamente alla Russia, agita la spada contro la Corea del Sud (in particolare con nuovi lanci di missili, che sono anche una provocazione al Giappone). E dietro la Corea del Nord c'è la Cina, che reagisce al crescente accerchiamento degli Stati Uniti.
Un altro obiettivo bellico degli Stati Uniti in Ucraina, in netto contrasto con gli sforzi di Trump per minare l'alleanza NATO, è stato quello di frenare le ambizioni indipendenti dei suoi "alleati" europei, costringendoli a rispettare le sanzioni statunitensi contro la Russia e a continuare ad armare l'Ucraina. Questa politica di riavvicinamento all'alleanza NATO ha avuto un certo successo, con la Gran Bretagna che è stata la più entusiasta sostenitrice dello sforzo bellico dell'Ucraina. Tuttavia, la ricostituzione di un vero blocco controllato dagli Stati Uniti è ancora lontana. Francia e Germania - quest'ultima è quella che ha più da perdere dall'abbandono della sua tradizionale "Ostpolitik", data la sua dipendenza dalle forniture energetiche russe - rimangono incoerenti sulla consegna degli armamenti richiesti da Kiev e hanno perseverato nelle loro "iniziative" diplomatiche verso Russia e Cina. La Cina, da parte sua, ha adottato un atteggiamento molto cauto nei confronti della guerra in Ucraina, svelando di recente il proprio "piano di pace" e astenendosi dal fornire a Mosca gli "aiuti letali" di cui ha disperatamente bisogno.
L'insieme dei fatti - anche a prescindere dalla questione della mobilitazione del proletariato nei Paesi centrali che ciò richiederebbe - conferma quindi l'opinione che non stiamo andando verso la formazione di blocchi imperialisti stabili. Ma questo non diminuisce affatto il pericolo di escalation militari incontrollate, compreso l'uso di armi nucleari. Da quando George Bush senior ha annunciato l'avvento di un "nuovo ordine mondiale" dopo la scomparsa dell'URSS, i tentativi degli Stati Uniti di imporre questo "ordine" li hanno resi la forza più potente per aumentare il disordine e l'instabilità nel mondo. Questa dinamica è stata chiaramente illustrata dal caos da incubo che continua a regnare in Afghanistan e in Iraq dopo le invasioni statunitensi di questi Paesi, ma lo stesso processo è all'opera anche nel conflitto ucraino.
Mettere la Russia con le spalle al muro comporta quindi il rischio di una reazione disperata da parte del regime di Mosca, compreso l'uso di armi nucleari; viceversa, se il regime crolla, potrebbe innescare la disintegrazione della Russia stessa, creando una nuova zona di caos dalle conseguenze più imprevedibili. L'irrazionalità della guerra nella decadenza del capitalismo può essere misurata non solo dai suoi giganteschi costi economici, che superano di gran lunga qualsiasi possibilità di profitto o di ricostruzione a breve termine, ma anche dal brutale crollo degli obiettivi strategico-militari che, nel periodo della decadenza capitalistica, hanno sempre più soppiantato la razionalità economica della guerra.
All'indomani della prima guerra del Golfo, nel nostro testo di orientamento "Militarismo e decomposizione" (Rivista Internazionale n°15, 1990), avevamo previsto il seguente scenario per le relazioni imperialiste in fase di decomposizione:
- “Nel nuovo periodo storico in cui siamo entrati, e gli avvenimenti del Golfo lo confermano, il mondo si presenta con un carattere di instabilità, dove regna la tendenza al 'ciascuno per sé', dove le alleanze tra Stati non avranno più il carattere di stabilità che caratterizzava i blocchi, ma saranno dettati dalla necessità del momento. Un mondo di disordine cruento, di caos sanguinoso nel quale il gendarme americano tenterà di far regnare un minimo di ordine con l'uso sempre più massiccio e brutale della propria potenza militare.”
Come hanno dimostrato le conseguenze delle invasioni dell'Afghanistan e dell'Iraq nei primi anni 2000, l'uso crescente della potenza militare degli Stati Uniti ha reso evidente che, lungi dal raggiungere questo minimo di ordine, "la politica imperialista degli Stati Uniti è diventata uno dei principali fattori di instabilità nel mondo" (Risoluzione sulla situazione internazionale 17° Congresso della CCI, Rivista Internazionale n°29, 2007), e i risultati dell'offensiva statunitense contro la Russia hanno reso ancora più chiaro che 'il poliziotto mondiale' è diventato il principale fattore di intensificazione del caos su scala globale.
5. La crisi economica
La guerra in Ucraina è stata un ulteriore colpo a un'economia capitalista già indebolita e minata dalle sue contraddizioni interne e dalle convulsioni derivanti dalla sua decomposizione. L'economia capitalista era già in preda a un rallentamento, segnato dall'aumento dell'inflazione, dalla crescente pressione sulle valute delle grandi potenze e dalla crescente instabilità finanziaria (che si riflette nello scoppio delle bolle immobiliari in Cina, nelle criptovalute e nella tecnologia). La guerra sta ora aggravando fortemente la crisi economica a tutti i livelli.
La guerra significa l'annientamento economico dell'Ucraina, il grave indebolimento dell'economia russa a causa degli immensi costi della guerra e degli effetti delle sanzioni imposte dalle potenze occidentali. Le sue onde d'urto si fanno sentire in tutto il mondo, alimentando la crisi alimentare e le carestie attraverso l'impennata dei prezzi dei beni di prima necessità e la scarsità di cereali.
La conseguenza più tangibile della guerra in tutto il mondo è l'esplosione delle spese militari, che hanno superato i 2.000 miliardi di dollari. Ogni Paese del mondo è coinvolto nella spirale del riarmo. Le economie sono più che mai soggette alle esigenze della guerra, aumentando la percentuale di ricchezza nazionale destinata alla produzione di strumenti di distruzione.
Il cancro del militarismo comporta la sterilizzazione del capitale e rappresenta un peso schiacciante per il commercio e l'economia nazionale, che porta a chiedere sacrifici sempre maggiori agli sfruttati.
Allo stesso tempo, le più gravi convulsioni finanziarie dalla crisi del 2008, innescate da una serie di fallimenti bancari negli Stati Uniti (tra cui quello della 16esima banca più grande degli USA) e poi del Credit Suisse (la seconda banca del Paese), si stanno diffondendo a livello internazionale, mentre il massiccio intervento delle banche centrali statunitense e svizzera non è riuscito a scongiurare il rischio di contagio ad altri Paesi europei e ad altri settori a rischio, né a evitare che questi fallimenti si trasformassero in una crisi 'sistemica' del credito.
A differenza del 2008, quando il fallimento delle principali banche fu causato dalla loro esposizione ai mutui subprime, questa volta le banche sono minate soprattutto dai loro investimenti a lungo termine in titoli di Stato, che stanno perdendo valore a causa dell'improvviso aumento dei tassi di interesse per combattere l'inflazione. L'attuale instabilità finanziaria, sebbene non sia (ancora) così drammatica come quella del 2008, si sta avvicinando al cuore del sistema finanziario, perché il ricorso al debito pubblico - e in particolare al Tesoro statunitense, al centro di questo sistema - è sempre stato considerato il rifugio più sicuro.
In ogni caso, le crisi finanziarie, a prescindere dalle dinamiche interne e dalle cause immediate, sono sempre, in ultima analisi, una manifestazione della crisi di sovrapproduzione riemersa nel 1967 e ulteriormente aggravata da fattori legati alla decomposizione del capitalismo.
Soprattutto, la guerra rivela il trionfo della mentalità dell'ognuno per sé e il fallimento, se non la fine, di qualsiasi forma di 'governo mondiale' in termini di coordinamento delle economie, di lotta al cambiamento climatico e così via. Questa tendenza all'ognuno per sé nelle relazioni tra gli Stati si è progressivamente accentuata dopo la crisi del 2008 e la guerra in Ucraina ha messo fine a molte delle tendenze economiche, definite "globalizzazione", in atto dagli anni 1990.
Non solo è venuta meno la capacità delle principali potenze capitalistiche di cooperare per contenere l'impatto della crisi economica, ma di fronte al deterioramento della propria economia e all'aggravarsi della crisi globale, e al fine di preservare la propria posizione di prima potenza mondiale, gli Stati Uniti si impegnano sempre più deliberatamente per indebolire i propri concorrenti. Questo rappresenta una rottura aperta con molte delle regole adottate dai governi dopo la crisi del 1929. Apre la strada a una terra incognita sempre più dominata dal caos e dall'imprevedibilità.
Gli Stati Uniti, convinti che la conservazione della loro leadership di fronte all'ascesa al potere della Cina dipenda in larga misura dalla forza della loro economia, che la guerra ha messo in una posizione di forza politica e militare, sono all'offensiva contro i loro rivali anche sul fronte economico. Questa offensiva si sta svolgendo in diverse direzioni. Gli Stati Uniti sono i grandi vincitori della "guerra del gas" lanciata contro la Russia, a scapito degli Stati europei, che sono stati costretti a smettere di importare il gas russo. Avendo raggiunto l'autosufficienza di petrolio e gas grazie a una politica energetica a lungo termine avviata sotto Obama, questa guerra ha confermato la supremazia americana nella sfera strategica dell'energia. Ha messo i suoi rivali sulla difensiva in questo settore: l'Europa ha dovuto accettare la sua dipendenza dal gas naturale liquefatto americano; la Cina, che dipende fortemente dagli idrocarburi importati, è stata indebolita dal fatto che gli Stati Uniti sono ora in grado di controllare le rotte di approvvigionamento della Cina. Gli Stati Uniti hanno ora una capacità senza precedenti di esercitare pressioni sul resto del mondo in questo settore.
Sfruttando il ruolo centrale del dollaro nell'economia globale e la sua posizione di prima potenza economica mondiale, le varie iniziative monetarie, finanziarie e industriali (dai piani di stimolo economico di Trump alle massicce sovvenzioni di Biden per i prodotti 'made in USA', l'Inflation Reduction Act, ecc.) hanno aumentato la 'resilienza' dell'economia statunitense, attirando investimenti di capitale e delocalizzazioni industriali negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno limitando l'impatto dell'attuale rallentamento globale sulla loro economia e rimandano gli effetti peggiori dell'inflazione e della recessione sul resto del mondo.
Inoltre, per garantire il proprio vantaggio tecnologico decisivo, gli Stati Uniti mirano anche a garantire il trasferimento negli Stati Uniti o il controllo internazionale di tecnologie strategiche (semiconduttori) da cui intendono escludere la Cina, minacciando al contempo sanzioni contro qualsiasi rivale del proprio monopolio.
La Germania, in particolare, è un concentrato esplosivo di tutte le contraddizioni di questa situazione senza precedenti. La fine delle forniture di gas russo pone la Germania in una posizione economica e strategica fragile, minacciando la sua competitività e la sua intera industria. La fine del multilateralismo, di cui il capitale tedesco ha beneficiato più di ogni altra nazione (risparmiando l'onere delle spese militari), ha un impatto più diretto sul suo potere economico, che dipende dalle esportazioni. Rischia inoltre di dipendere dagli Stati Uniti per l'approvvigionamento energetico, poiché questi ultimi spingono i loro 'alleati' a partecipare alla guerra economico-strategica contro la Cina e a rinunciare ai loro mercati cinesi. Essendo uno sbocco vitale per il capitale tedesco, la Germania si trova di fronte a un enorme dilemma, condiviso da altre potenze europee, in un momento in cui la stessa UE è minacciata dalla tendenza dei suoi Stati membri ad anteporre i propri interessi nazionali a quelli dell'Unione.
Per quanto riguarda la Cina, mentre due anni fa veniva presentata come il grande vincitore della crisi di Covid, è una delle espressioni più caratteristiche dell'effetto 'vortice'. Già vittima di un rallentamento economico, si trova ora ad affrontare gravi turbolenze.
Dalla fine del 2019, la pandemia, i ripetuti lockdown e lo tsunami di infezioni che hanno seguito l'abbandono della politica 'Zero Covid' hanno continuato a paralizzare l'economia cinese.
La Cina è coinvolta nelle dinamiche globali della crisi, con il suo sistema finanziario minacciato dallo scoppio della bolla immobiliare. Il declino del partner russo e l'interruzione delle vie della seta verso l'Europa a causa di conflitti armati e caos stanno causando danni considerevoli. Le forti pressioni degli Stati Uniti aumentano le sue difficoltà economiche. E di fronte ai suoi problemi economici, sanitari, ecologici e sociali, la debolezza congenita della sua struttura statale stalinista rappresenta un grosso handicap.
Lungi dal poter svolgere il ruolo di locomotiva dell'economia mondiale, la Cina è una bomba a orologeria la cui destabilizzazione avrebbe conseguenze imprevedibili per il capitalismo mondiale.
Le principali aree dell'economia mondiale sono già in recessione o sull'orlo della stessa. Tuttavia, la gravità della "crisi che si sta sviluppando da decenni e che è destinata a diventare la più grave dell'intero periodo di decadenza, la cui importanza storica supererà persino la più grande crisi di quest'epoca, quella iniziata nel 1929"[[2]] non si limita alla portata di questa recessione. La gravità storica della crisi attuale segna un punto avanzato nel processo di 'disintegrazione interna' del capitalismo mondiale, annunciato dall'Internazionale Comunista nel 1919, e che deriva dal contesto generale della fase terminale della decadenza, le cui tendenze principali sono:
- l'accelerazione della decomposizione e la molteplicità dei suoi effetti su un'economia capitalista già degradata;
- l'accelerazione del militarismo su scala globale;
- il forte sviluppo del principio 'ognuno per sé' tra le nazioni, in un contesto di competizione sempre più feroce tra Cina e Stati Uniti per la supremazia mondiale;
- l'abbandono delle regole di cooperazione tra le nazioni per affrontare le contraddizioni e le convulsioni del sistema;
- l'assenza di una forza trainante in grado di rivitalizzare l'economia capitalista;
- la prospettiva di un impoverimento assoluto del proletariato nei Paesi centrali, che è già in corso.
Assistiamo alla coincidenza delle varie espressioni della crisi economica, e soprattutto alla loro interazione nella dinamica del suo sviluppo: l'alta inflazione rende necessario l'aumento dei tassi di interesse, che a loro volta provocano la recessione, a sua volta fonte della crisi finanziaria, che porta a nuove iniezioni di liquidità, e quindi a un indebitamento ancora maggiore, che è già astronomico, e che è un ulteriore fattore di inflazione... Tutto ciò dimostra la bancarotta di questo sistema e la sua incapacità di offrire prospettive all'umanità.
L'economia mondiale si sta dirigendo verso la stagflazione, una situazione caratterizzata dall'impatto della sovrapproduzione e dall'innesco dell'inflazione a causa della crescita della spesa improduttiva (soprattutto quella per gli armamenti, ma anche il costo esorbitante delle devastazioni della decomposizione) e del ricorso alla stampa di moneta per alimentare ulteriormente il debito. In un contesto di caos crescente e di accelerazioni impreviste, la borghesia non fa altro che rivelare la sua impotenza: tutto ciò che fa tende a peggiorare la situazione.
Per il proletariato, l'impennata dell'inflazione e il rifiuto della borghesia di inasprire la 'spirale salari-prezzi' stanno riducendo drasticamente il potere d'acquisto. A ciò si aggiungono i licenziamenti di massa, i drastici tagli ai bilanci sociali e gli attacchi alle pensioni, che lasciano presagire un futuro di povertà, come già avviene nei Paesi periferici. Per settori sempre più ampi del proletariato dei Paesi centrali sarà sempre più difficile trovare casa, riscaldamento, cibo o assistenza sociale.
La borghesia sta affrontando una massiccia carenza di manodopera in diversi settori. Questo fenomeno, le cui dimensioni e il cui impatto sulla produzione sono senza precedenti, sembra essere la cristallizzazione di un insieme di fattori che combinano le contraddizioni interne del capitalismo e gli effetti della sua decomposizione. È il prodotto dell'anarchia del capitalismo, che genera sia sovraccapacità - disoccupazione - sia carenza di manodopera. Altri fattori di questo fenomeno sono la globalizzazione e la crescente frammentazione del mercato mondiale, che ostacolano la disponibilità internazionale di forza lavoro; fattori demografici come il calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione, che limitano il numero di lavoratori disponibili per lo sfruttamento, e la relativa mancanza di una forza lavoro sufficientemente qualificata, nonostante le politiche di immigrazione selettiva attuate da molti Paesi. A ciò si aggiunge la fuga dei lavoratori dai settori in cui le condizioni di lavoro sono diventate insopportabili.
6. La distruzione della natura
La guerra in Ucraina è anche una dimostrazione lampante di come la guerra possa accelerare ulteriormente la crisi ecologica che si è accumulata durante tutto il periodo della decadenza, ma che aveva già raggiunto nuovi livelli nei primi decenni della fase terminale del capitalismo. La devastazione di edifici, infrastrutture, tecnologie e altre risorse è un enorme spreco di energia, e la loro ricostruzione genererà ancora più emissioni di carbonio. L'uso indiscriminato di armi altamente distruttive provoca l'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria, con la minaccia sempre presente che l'intera regione possa tornare a essere una fonte di radiazioni atomiche, sia a causa del bombardamento di centrali nucleari sia per l'uso deliberato di armi nucleari. Ma la guerra ha anche un impatto ecologico a livello mondiale, in quanto ha reso ancora più difficile il raggiungimento degli obiettivi globali di limitazione delle emissioni, con ogni Paese sempre più preoccupato della propria 'sicurezza energetica', che in genere significa una maggiore dipendenza dai combustibili fossili.
Così come la crisi ecologica è un fattore dell''effetto vortice', essa sta anche generando i propri 'anelli di retroazione' che stanno già accelerando il processo di riscaldamento globale. Ad esempio, lo scioglimento delle calotte polari non solo contiene i pericoli legati all'innalzamento del livello del mare, ma sta diventando esso stesso un fattore di aumento della temperatura globale, poiché la perdita di ghiaccio comporta una minore capacità di riflettere l'energia solare nell'atmosfera. Allo stesso modo, lo scioglimento del permafrost in Siberia libererà un'enorme riserva di metano, un potente gas serra. L'aggravarsi degli effetti combinati del riscaldamento globale (inondazioni, incendi, siccità, erosione del suolo, ecc.) sta già rendendo inabitabili sempre più regioni del pianeta, aggravando ulteriormente il problema mondiale dei rifugiati, già alimentato dalla persistenza e dalla diffusione dei conflitti imperialisti.
Come spiegavano Marx e Luxemburg, l'incessante ricerca di mercati e materie prime ha spinto il capitalismo a invadere e occupare l'intero pianeta, distruggendo le aree 'selvagge' rimaste o assoggettandole alla legge del profitto. Questo processo è inseparabile dalla generazione di malattie zoonotiche come il Covid, che pone le basi per future pandemie.
La classe dominante è sempre più consapevole dei pericoli posti dalla crisi ecologica, tanto più che tutto ciò ha un enorme costo economico, ma le recenti conferenze sull'ambiente hanno confermato la fondamentale incapacità della classe dominante di affrontare la situazione, dato che il capitalismo non può esistere senza la competizione tra gli Stati nazionali e a causa delle esigenze della 'crescita'. Una parte della borghesia, come un'ala significativa del Partito Repubblicano negli Stati Uniti, la cui ideologia è alimentata dalla profonda irrazionalità tipica della fase finale del capitalismo, si ostina a negare la scienza del clima, ma come dimostrano i rapporti del WEF e delle Nazioni Unite, le fazioni più intelligenti sono ben consapevoli della gravità della situazione. Ma le soluzioni che propongono non riescono mai ad andare alla radice del problema e anzi si affidano a soluzioni tecniche altrettanto tossiche della tecnologia esistente (come nel caso dei veicoli elettrici 'puliti' le cui batterie al litio si basano su vasti progetti minerari altamente inquinanti) o comportano ulteriori attacchi alle condizioni di vita della classe operaia. Così, l'idea di un'economia 'post-crescita' in cui uno Stato 'benevolo' e 'veramente democratico' presieda a tutti i rapporti fondamentali del capitalismo (lavoro salariato, produzione generalizzata di merci) non solo è un'assurdità logica - poiché sono proprio questi rapporti a sostenere la necessità di un'accumulazione senza fine - ma implicherebbe anche feroci misure di austerità, giustificate dallo slogan 'consumare meno'. E mentre l'ala più radicale dei movimenti 'verdi' (Friday for Future, Extinction Rebellion, ecc.) critica sempre più il 'bla-bla' delle conferenze governative sull'ambiente, i loro appelli all'azione diretta da parte di 'cittadini' preoccupati non possono che oscurare la necessità che i lavoratori combattano questo sistema sul proprio terreno di classe e riconoscano che un vero 'cambiamento di sistema' può avvenire solo attraverso la rivoluzione proletaria. In un momento in cui i disastri ecologici si susseguono sempre più rapidamente, la borghesia non mancherà di utilizzare forme di protesta come false alternative alla lotta di classe, che sola può sviluppare la prospettiva di un rapporto radicalmente nuovo tra l'umanità e il suo ambiente naturale.
7. L'instabilità politica della classe dirigente
Nel 1990, le Tesi sulla decomposizione hanno evidenziato la crescente tendenza della classe dirigente a perdere il controllo del proprio gioco politico. L'ascesa del populismo, alimentata dalla totale mancanza di prospettiva offerta dal capitalismo e dallo sviluppo del “ciascuno per sé” a livello internazionale, è probabilmente l'espressione più chiara di questa perdita di controllo, e questa tendenza è continuata nonostante le contromosse di altre fazioni più 'responsabili' della borghesia (ad esempio, la sostituzione di Trump e la rapida estromissione di Truss nel Regno Unito). Negli Stati Uniti, Trump sta ancora preparando una nuova candidatura presidenziale che, in caso di successo, metterebbe seriamente a repentaglio gli attuali indirizzi di politica estera del governo statunitense; in Gran Bretagna, il classico Paese con un governo parlamentare stabile, abbiamo assistito a un susseguirsi di quattro primi ministri Tory, che esprimono profonde divisioni all'interno del partito Tory nel suo complesso, e ancora una volta sono stati guidati principalmente dalle forze populiste che hanno spinto il Paese nel fiasco della Brexit; lontano dai centri storici del sistema, demagoghi nazionalisti come Erdogan e Modi continuano ad agire come cani sciolti impedendo la formazione di una solida alleanza dietro gli Stati Uniti nel conflitto con la Russia. Anche in Israele Netanyahu è risorto da quella che sembrava la sua tomba politica, sostenuto da forze ultrareligiose e apertamente annessioniste, e i suoi sforzi per subordinare la Corte Suprema al suo governo hanno provocato un vasto movimento di protesta, interamente dominato da appelli alla difesa della 'democrazia'.
L'assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori di Trump il 6 gennaio ha evidenziato come le divisioni all'interno della classe dirigente, anche nel Paese più potente del pianeta, si stiano approfondendo e rischino di degenerare in scontri violenti e persino in una guerra civile. L'elezione di Lula in Brasile ha visto le forze bolsonariste tentare una propria versione del 6 gennaio, mentre in Russia l'opposizione a Putin all'interno della classe dirigente è sempre più evidente, in particolare da parte di gruppi ultranazionalisti insoddisfatti del modo in cui si sta svolgendo l'attuale 'operazione militare speciale' in Ucraina. Le voci di colpi di Stato militari abbondano; e sebbene Putin stesso si stia adattando alle pressioni della destra minacciando costantemente di inasprire la 'guerra con l'Occidente', la sostituzione di Putin con una banda rivale sarebbe tutt'altro che un processo pacifico. Infine, anche in Cina le divisioni all'interno della borghesia si fanno più evidenti, in particolare tra la fazione che ruota attorno a Xi Jinping, favorevole a un maggiore controllo dello Stato centrale sull'economia nel suo complesso, e i rivali più legati alle possibilità di sviluppo del capitale privato e degli investimenti esteri. Mentre il regno della fazione di Xi sembrava inattaccabile al Congresso del Partito dell'ottobre 2022, la sua disastrosa gestione della crisi del Covid, l'aggravarsi della crisi economica e i gravi dilemmi creati dalla guerra in Ucraina hanno rivelato le reali debolezze della classe dirigente cinese, appesantita da un rigido apparato stalinista che non ha i mezzi per adattarsi ai principali problemi sociali ed economici.
Tuttavia, queste divisioni non mettono fine alla capacità della classe dirigente di rivolgere gli effetti della decomposizione contro la classe operaia o, di fronte all'insorgere della lotta di classe, di mettere temporaneamente da parte le sue divisioni per affrontare il suo nemico mortale. E anche quando la borghesia non è in grado di controllare le sue divisioni interne, la classe operaia è costantemente minacciata dal pericolo di essere mobilitata dietro le fazioni rivali del suo nemico di classe.
8. La rottura con 30 anni di arretramento e disorientamento della lotta di classe
La rinascita della combattività operaia in diversi Paesi è un evento storico importante, che non è il risultato delle sole circostanze locali e non può essere spiegato da condizioni puramente nazionali.
Alla base di questa rinascita ci sono le lotte che si stanno svolgendo in Gran Bretagna dall'estate del 2022, che hanno un significato che va al di là del solo contesto britannico; la reazione dei lavoratori in Gran Bretagna getta luce su quelle che si svolgono altrove e conferisce loro un nuovo e particolare significato nella situazione. Il fatto che le lotte attuali siano state avviate da una frazione del proletariato che ha sofferto maggiormente dell'arretramento generale della lotta di classe dalla fine degli anni '80 è profondamente significativo: così come la sconfitta in Gran Bretagna nel 1985 ha preannunciato l'arretramento generale della fine degli anni '80, il ritorno degli scioperi e della combattività operaia in Gran Bretagna rivela l'esistenza di una corrente profonda all'interno del proletariato di tutto il mondo. Di fronte all'aggravarsi della crisi economica mondiale, la classe operaia sta iniziando a sviluppare la sua risposta all'inesorabile deterioramento delle condizioni di vita e di lavoro in un unico movimento internazionale. Questa analisi si applica anche alla massiccia mobilitazione di tre mesi della classe operaia in Francia di fronte all'attacco del governo alle pensioni. Per diversi decenni, i lavoratori di questo Paese sono stati tra i più combattivi al mondo, ma le loro mobilitazioni all'inizio del 2023 non sono semplicemente una continuazione delle importanti lotte del periodo precedente; la portata di queste mobilitazioni si spiega anche, e fondamentalmente, con il fatto che sono parte di una combattività che anima il proletariato di molti Paesi.
Le attuali lotte operaie in Europa confermano che la classe operaia non è stata sconfitta e conserva il suo potenziale. Il fatto che i sindacati controllino questi movimenti senza essere messi in discussione non deve minimizzare o relativizzare la loro importanza. Al contrario, l'atteggiamento della classe dominante, che da tempo si prepara alla prospettiva di un rinnovamento delle lotte operaie, testimonia il loro potenziale: i sindacati erano pronti in anticipo ad adottare una posizione 'combattiva' e a mettersi alla testa del movimento per svolgere appieno il loro ruolo di guardiani dell'ordine capitalistico.
Guidati da una nuova generazione di lavoratori, la portata e la simultaneità di questi movimenti testimoniano un vero e proprio cambiamento di mentalità nella classe e la rottura con la passività e il disorientamento che hanno prevalso dalla fine degli anni Ottanta a oggi.
Di fronte alla prova della guerra, non ci si poteva aspettare una risposta diretta da parte della classe operaia. La storia dimostra che la classe operaia non si mobilita direttamente contro la guerra, ma contro i suoi effetti sulla vita nelle retrovie. La rarità delle mobilitazioni pacifiste organizzate dalla borghesia non significa che il proletariato sostenga la guerra, ma dimostra l'efficacia della campagna per la 'difesa dell'Ucraina contro l'aggressore russo'. Tuttavia, non si tratta solo di una non adesione passiva. Non solo la classe operaia dei Paesi centrali non è ancora disposta ad accettare il supremo sacrificio della morte, ma rifiuta anche il sacrificio delle condizioni di vita e di lavoro richiesto dalla guerra.
Le lotte attuali sono proprio la risposta dei lavoratori a questa situazione; sono l'unica risposta possibile e contengono le premesse per il futuro, ma allo stesso tempo dimostrano che la classe operaia non è ancora in grado di stabilire un legame tra la guerra e il degrado delle sue condizioni.
La CCI ha sempre insistito sul fatto che, nonostante i colpi inferti alla coscienza di classe, nonostante il suo declino negli ultimi decenni:
- il proletariato dei Paesi centrali ha conservato enormi riserve di spirito combattivo che finora non sono state messe decisamente alla prova;
- lo sviluppo di una resistenza aperta agli attacchi del capitale costituisce più che mai, nella situazione attuale, la condizione più cruciale perché il proletariato recuperi la sua identità di classe come punto di partenza di una più generale evoluzione della coscienza di classe.
Finora, le espressioni di combattività che si sono manifestate sembrano aver avuto "pochissima eco nel resto della classe: il fenomeno delle lotte in un paese che 'rispondono' ai movimenti altrove sembra essere quasi inesistente. Per la classe nel suo complesso, la natura frammentata e non collegata delle lotte fa poco, almeno in superficie, per rafforzare o piuttosto ripristinare la fiducia in se stesso del proletariato, la sua coscienza di essere una forza distinta nella società, una classe internazionale con il potenziale per sfidare l'ordine esistente"[[3]].
Oggi, la combinazione tra il ritorno della combattività operaia e l'aggravarsi della crisi economica mondiale (rispetto al 1968 o al 2008), che non risparmierà nessuna parte del proletariato e le colpirà tutte contemporaneamente, sta oggettivamente cambiando le basi della lotta di classe.
L'aggravarsi della crisi e l'intensificarsi dell'economia di guerra non possono che continuare su scala globale, e ovunque questo non può che generare una crescente combattività. L'inflazione avrà un ruolo particolare in questo sviluppo della combattività e della coscienza. Colpendo tutti i Paesi e tutta la classe operaia, l'inflazione spinge il proletariato alla lotta. Poiché non è un attacco che la borghesia può preparare e alla fine ritirare, ma un prodotto del capitalismo, implica una lotta e una riflessione più profonda.
La ripresa delle lotte conferma la posizione della CCI secondo cui la crisi rimane il miglior alleato del proletariato:
"l'inesorabile aggravarsi della crisi capitalistica costituisce lo stimolo essenziale per la lotta di classe e lo sviluppo della coscienza, il presupposto per la sua capacità di resistere al veleno distillato dal marciume sociale. Infatti, se le lotte parziali contro gli effetti della decomposizione non hanno alcuna base per l'unificazione della classe, la sua lotta contro gli effetti diretti della crisi costituisce tuttavia la base per lo sviluppo della sua forza e della sua unità di classe". (Tesi sulla decomposizione , Rivista Internazionale n°14). Questo sviluppo delle lotte non è un fuoco di paglia, ma ha un futuro. Indica un processo di rinascita della classe dopo anni di riflusso e contiene il potenziale per il recupero dell'identità di classe, della classe che riprende coscienza di ciò che è, del potere che ha quando entra in lotta.
Tutto indica che questo movimento di classe, nato in Europa, può durare a lungo e si ripeterà in altre parti del mondo. Si sta aprendo una nuova situazione per la lotta di classe.
Di fronte al pericolo di distruzione contenuto nella decomposizione del capitalismo, queste lotte dimostrano che la prospettiva storica rimane totalmente aperta: "Questi primi passi saranno spesso esitanti e pieni di debolezze, ma sono essenziali se la classe operaia vuole riaffermare la sua capacità storica di imporre la sua prospettiva comunista. Così, i due poli alternativi della prospettiva si confronteranno globalmente: la distruzione dell'umanità o la rivoluzione comunista, anche se quest'ultima alternativa è ancora molto lontana e incontra enormi ostacoli"[[4]].
Sebbene il contesto stesso della decomposizione rappresenti un ostacolo allo sviluppo delle lotte e alla riconquista della fiducia da parte del proletariato, sebbene la decomposizione abbia fatto progressi spaventosi, sebbene il tempo non sia più dalla sua parte, la classe è riuscita a riprendere la lotta. Il periodo recente ha confermato in modo eclatante la nostra previsione contenuta nella Risoluzione sulla situazione internazionale del 24° Congresso internazionale:
- "Come abbiamo già ricordato, la fase di decomposizione contiene effettivamente il pericolo che il proletariato non riesca a reagire e che venga soffocato per un lungo periodo - una 'morte da mille ferite' piuttosto che uno scontro frontale di classe. Tuttavia, affermiamo che ci sono ancora prove sufficienti per dimostrare che, nonostante l'innegabile avanzamento della decomposizione, nonostante il fatto che il tempo non sia più dalla parte della classe operaia, il potenziale per una profonda rinascita proletaria - che porti a una riunificazione tra la dimensione economica e quella politica della lotta di classe - non è scomparso"[[5]].
La lotta stessa è la prima vittoria del proletariato, rivelatrice in particolare:
- La strada per il recupero dell'identità di classe. Mentre il fragile riemergere della lotta di classe (USA 2018, Francia 2019) è stato in gran parte bloccato dalla pandemia e dalle serrate, questi eventi hanno rivelato la condizione della classe operaia, come principale vittima della crisi sanitaria ma anche come fonte di tutto il lavoro e di tutta la produzione materiale di beni essenziali. I lavoratori sono ora impegnati in un'esperienza collettiva di lotta in cui si cerca l'unità e l'inizio della solidarietà tra diversi settori della classe, tra 'colletti blu' e 'colletti bianchi', tra generazioni. La sensazione di essere tutti sulla stessa barca permetterà alla classe operaia di riconoscersi come forza sociale unita dalle stesse condizioni di sfruttamento. Il recupero dell'identità di classe del proletariato è inseparabile da questi primi passi verso il riconoscimento di sé stesso e della sua forza; esso implica anche l'identificazione del suo antagonismo di classe, al di là di ogni particolare datore di lavoro o governo. Questa ripresa del confronto di classe pone le basi per una più consapevole politicizzazione della lotta, un processo lungo e tortuoso che è appena iniziato.
- Una progressione nella maturazione sotterranea della coscienza, che si è sviluppata in un periodo piuttosto lungo e a diversi livelli: negli strati più ampi della classe, la maturazione sotterranea ha assunto dapprima la forma di una perdita di illusione nella capacità del capitalismo di offrire un futuro, una consapevolezza che la situazione può solo peggiorare, che l'intera dinamica del capitalismo sta spingendo la società verso il muro, e soprattutto una profonda rivolta contro le condizioni di sfruttamento, riassunta nello slogan 'quando è troppo è troppo'. In un settore più ristretto della classe, c'è stata una riflessione sulle lotte passate e una ricerca di lezioni su come rafforzare la lotta e creare un efficace equilibrio di potere contro lo Stato. Infine, "in una frazione della classe, di dimensioni ancora più limitate, ma destinata a crescere con l'avanzare della lotta, ciò assume la forma di una difesa esplicita del programma comunista, e quindi del raggruppamento in un'avanguardia marxista organizzata"[[6]]. Ciò si è concretizzato nella comparsa di minoranze interessate alle posizioni politiche della sinistra comunista.
È stata la progressiva perdita dell'identità di classe a permettere alla borghesia di sterilizzare o recuperare i due più grandi momenti di lotta proletaria dagli anni 1980 (il movimento contro il Contratto di primo impiego – CPE - in Francia nel 2006 e gli Indignados in Spagna nel 2011), perché i protagonisti sono stati privati di questa base cruciale per lo sviluppo più generale della coscienza. Oggi, la tendenza a recuperare l'identità di classe e l'evoluzione della maturazione sotterranea esprimono il cambiamento più importante a livello soggettivo, rivelando il potenziale per il futuro sviluppo della lotta proletaria. Poiché essa significa la coscienza di formare una classe unita da interessi comuni, opposti a quelli della borghesia, poiché significa la "costituzione del proletariato come classe" (Manifesto), l'identità di classe è una parte inseparabile della coscienza di classe, per l'affermazione dell'essere rivoluzionario consapevole del proletariato. Senza di essa, è impossibile per la classe relazionarsi con la sua storia per imparare le lezioni delle lotte passate e quindi impegnarsi nelle lotte presenti e future. L'identità e la coscienza di classe possono essere rafforzate solo dallo sviluppo della lotta autonoma della classe sul proprio terreno.
Il risveglio della combattività di classe e la maturazione sotterranea della coscienza esigono che i sindacati, gli organi statali specializzati nel controllo delle lotte operaie, e le organizzazioni politiche di sinistra, i falsi amici borghesi della classe operaia, si mettano in prima linea contro la lotta di classe.
L'attuale efficacia del controllo sindacale si basa sulle debolezze derivanti dalla decomposizione, debolezze sfruttate politicamente dalla borghesia, e dall'arretramento della coscienza che dura da diversi decenni e che ha portato al "ritorno in forze dei sindacati" e al rafforzamento dell'"ideologia riformista sulle lotte del periodo a venire, facilitando enormemente il lavoro dei sindacati" (Tesi sulla crisi economica e politica in URSS e nei Paesi dell'est).
In particolare, il peso dell'atomizzazione, la mancanza di prospettiva, la debolezza dell'identità di classe, la perdita delle conquiste e delle lezioni apprese dagli scontri passati con i sindacati sono alla base dell'influenza estremamente importante del corporativismo. Questa debolezza permette ai sindacati di mantenere una potente influenza sulla classe.
Sebbene non siano ancora minacciati da una messa in discussione di questo controllo della lotta, i sindacati sono stati costretti ad adattarsi alle lotte attuali, per svolgere meglio il loro solito lavoro di divisione, utilizzando un linguaggio più 'combattivo', più 'operaio', presentandosi come artigiani dell'unità di classe, per sabotarla meglio.
Allo stesso tempo, le varie organizzazioni di sinistra (e la sinistra in generale) lavorano all'interno e all'esterno dei sindacati e danno loro un forte sostegno. In quanto difensori delle più sofisticate mistificazioni antioperaie sotto una veste radicale, la loro funzione è anche quella di catturare le minoranze in cerca di posizioni di classe.
La costante difesa della 'democrazia' e degli interessi del 'popolo' mira a nascondere l'esistenza di antagonismi di classe, ad alimentare la menzogna dello Stato protettore e ad attaccare l'identità della classe proletaria, riducendo la classe operaia a una massa di cittadini o a 'settori' di attività separati da interessi particolari.
Di fronte ai movimenti delle classi non sfruttatrici o della piccola borghesia polverizzata dalla crisi economica, il proletariato deve diffidare delle rivolte 'popolari' o delle lotte interclassiste che annegano i propri interessi nella somma indifferenziata degli interessi del 'popolo'. Deve porsi con decisione sul terreno della difesa delle proprie rivendicazioni e della propria autonomia di classe, condizione per lo sviluppo della propria forza e della propria lotta.
Deve anche respingere le trappole tese dalla borghesia con lotte di settore (per salvare l'ambiente, contro l'oppressione razziale, il femminismo, ecc.) che la distolgono dal proprio terreno di classe. Una delle armi più efficaci della classe dominante è la sua capacità di rivolgere gli effetti della decomposizione contro la classe operaia e di incoraggiare le ideologie decomposte della piccola borghesia. Sul terreno della decomposizione, dell'irrazionalità, del nichilismo e del 'no-future' proliferano correnti ideologiche di ogni tipo. Il loro ruolo centrale è quello di trasformare ogni aspetto ripugnante del sistema capitalistico decadente in una causa specifica di lotta, raccolta da diversi settori della popolazione o talvolta dal 'popolo', ma sempre separata da una vera e propria messa in discussione del sistema nel suo complesso.
Tutte queste ideologie (ecologiste, 'wokiste', razziste, ecc.) che negano la lotta di classe o che, come quelle che sostengono l''intersezionalità', mettono la lotta di classe sullo stesso piano della lotta contro il razzismo o il machismo, rappresentano un pericolo per la classe, in particolare per la giovane generazione di lavoratori inesperti che sono profondamente rivoltati dallo stato della società. A questo livello, queste ideologie sono integrate dalla panoplia di sinistra e modernisti ('comunizzatori') il cui ruolo è quello di sterilizzare gli sforzi del proletariato per sviluppare la coscienza di classe e di allontanare i lavoratori dalla lotta di classe.
Se la lotta di classe è per sua natura internazionale, la classe operaia è allo stesso tempo una classe eterogenea che deve forgiare la propria unità attraverso la lotta. In questo processo, è il proletariato dei Paesi centrali che ha la responsabilità di aprire la porta della rivoluzione al proletariato mondiale.
Nei Paesi di più recente sviluppo, come la Cina, l'India, ecc. anche se la classe operaia si è dimostrata molto combattiva e nonostante la sua importanza in termini quantitativi, queste frazioni del proletariato, a causa della loro mancanza di esperienza storica, sono particolarmente vulnerabili alle trappole ideologiche e alle mistificazioni della classe dominante. Le loro lotte sono facilmente ridotte all'impotenza o deviate in vicoli ciechi borghesi (richieste di maggiore democrazia, libertà, uguaglianza, ecc.) o completamente diluite in movimenti interclassisti dominati da altri strati sociali.
Come ha dimostrato la primavera araba del 2011: la lotta molto reale dei lavoratori in Egitto è stata rapidamente diluita nel 'popolo', per poi essere trascinata dietro le fazioni della classe dominante sul terreno borghese di 'più democrazia'. Oppure l'enorme movimento di protesta in Iran, dove, in assenza di una chiara prospettiva rivoluzionaria difesa dalle frazioni più esperte del proletariato mondiale dell'Europa occidentale, le numerose lotte operaie del Paese possono solo essere annegate nel movimento popolare e deviate dal loro terreno di classe dietro lo slogan dei diritti delle donne.
Negli Stati Uniti, pur segnati da debolezze legate al fatto che la classe di questo paese non si è confrontata direttamente con la controrivoluzione e che non ha una profonda tradizione rivoluzionaria, il proletariato della prima potenza mondiale, nonostante i numerosi ostacoli generati dalla decomposizione di cui gli Stati Uniti sono diventati l'epicentro (il peso delle divisioni razziali e del populismo, tutta l'atmosfera di quasi-guerra civile tra populisti e democratici, l'impasse dei movimenti che lavorano sul terreno borghese come Black Lives Matter) mostra la capacità di sviluppare le sue lotte (durante la pandemia, durante lo 'Striketober' del 2021) sul suo terreno di classe. Il proletariato americano sta dimostrando, in una situazione politica molto difficile, di iniziare a rispondere agli effetti della crisi economica.
La chiave del futuro rivoluzionario del proletariato rimane nelle mani della sua frazione nei paesi centrali del capitalismo. Solo il proletariato dei vecchi centri industriali dell'Europa occidentale costituisce il punto di partenza della futura rivoluzione mondiale:
- Perché è la sede delle più importanti esperienze rivoluzionarie della classe operaia, dalle prime battaglie del 1848 alla Comune di Parigi del 1871, fino alla rivoluzione in Germania del 1918-19;
- Perché è stata la più temprata dal confronto con le più sofisticate mistificazioni borghesi della democrazia, delle elezioni e dei sindacati.
- Perché si è confrontata anche con la controrivoluzione nelle varie forme assunte dalla dittatura della classe dominante: democrazia borghese, stalinismo e fascismo.
- Perché la questione dell'internazionalizzazione della lotta di classe è immediatamente sollevata dalla vicinanza delle nazioni più potenti d'Europa;
- Perché i gruppi politici della sinistra comunista, sebbene ancora molto minoritari e deboli, sono presenti.
9. La responsabilità dei rivoluzionari
Di fronte al crescente confronto tra i due poli dell'alternativa - la distruzione dell'umanità o la rivoluzione comunista - le organizzazioni rivoluzionarie della sinistra comunista, e la CCI in particolare, hanno un ruolo insostituibile da svolgere nello sviluppo della coscienza di classe, e devono dedicare le loro energie al lavoro permanente di approfondimento teorico, a proporre un'analisi chiara della situazione mondiale e a intervenire nelle lotte della nostra classe per difendere la necessità dell'autonomia, dell'autorganizzazione e dell'unificazione della classe e dello sviluppo della prospettiva rivoluzionaria.
Questo lavoro può essere svolto solo sulla base di una paziente costruzione organizzativa, gettando le basi per il partito mondiale di domani. Tutti questi compiti richiedono una lotta militante contro tutte le influenze dell'ideologia borghese e piccolo-borghese nell'ambiente della sinistra comunista e nello stesso CCI. Nell'attuale congiuntura, i gruppi della sinistra comunista si trovano di fronte al pericolo di una vera e propria crisi: con poche eccezioni, non sono stati in grado di unirsi in difesa dell'internazionalismo di fronte alla guerra imperialista in Ucraina e sono sempre più aperti alla penetrazione dell'opportunismo e del parassitismo. La rigorosa adesione al metodo marxista e ai principi proletari è l'unica risposta a questi pericoli.
Maggio 2023
[1] L'accelerazione della decomposizione capitalista pone apertamente la questione della distruzione dell'umanità
[2]Risoluzione-sulla-situazione-internazionale-2021 Rivista Internazionale n° 36
[3] Il concetto di corso storico nel movimento rivoluzionario Revue Internationale n° 107 - 4° trimestre 2001
[4] L'accelerazione della decomposizione capitalista pone apertamente la questione della distruzione dell'umanità
[5]risoluzione-sulla-situazione-internazionale-2021 Rivista Internazionale n°36
[6] Risposta alla CWO: sulla maturazione sotterranea della coscienza di classe Revue Internationale n°43