Inviato da RivoluzioneInte... il
Più di un anno di spaventose carneficine: centinaia di migliaia di soldati massacrati da entrambe le parti; più di un anno di bombardamenti ed esecuzioni indiscriminate, con l'uccisione di decine di migliaia di civili; più di un anno di distruzione sistematica che ha trasformato il Paese in un gigantesco campo di rovine, mentre gli sfollati sono milioni; più di un anno di ingenti bilanci affondati in questo massacro da entrambe le parti (la Russia sta ora impegnando circa il 50% del suo bilancio statale nella guerra, mentre l'ipotetica ricostruzione dell'Ucraina in rovina richiederebbe più di 400 miliardi di dollari). E questa tragedia è tutt'altro che finita. In termini di scontri imperialisti, lo scoppio della guerra in Ucraina è stato anche un importante passo qualitativo nello sprofondamento della società capitalista nella guerra e nel militarismo. È vero che dal 1989 varie imprese belliche hanno scosso il pianeta (le guerre in Kuwait, Iraq, Afghanistan, Siria...), ma queste non avevano mai comportato un confronto tra le maggiori potenze imperialiste. Il conflitto ucraino è il primo confronto militare di questa portata tra Stati che si svolge alle porte dell'Europa dal 1940-45. Coinvolge i due Paesi più grandi d'Europa, uno dei quali possiede armi nucleari o altre armi di distruzione di massa e l'altro è sostenuto finanziariamente e militarmente dalla NATO, ed è potenzialmente in grado di provocare una catastrofe per l'umanità. Al di là dell'indignazione e del disgusto provocati da questa carneficina su larga scala, è responsabilità dei rivoluzionari non limitarsi a condanne generali e astratte, ma trarre le principali lezioni del conflitto ucraino per comprendere le dinamiche degli scontri imperialisti e mettere in guardia i lavoratori dall'esacerbazione del caos e dall'intensificazione della barbarie militare.
L'offensiva dell'imperialismo statunitense aggrava il caos
Una lezione importante di questo anno di guerra è senza dubbio che dietro ai protagonisti sul campo di battaglia, mentre la Russia invadeva l'Ucraina, c'era l'imperialismo statunitense all'offensiva. Di fronte al declino della propria egemonia, a partire dagli anni '90 gli Stati Uniti hanno perseguito una politica aggressiva per difendere i propri interessi, soprattutto nei confronti dell'ex leader del blocco rivale, la Russia. Nonostante l'impegno preso dopo la disintegrazione dell'URSS di non allargare la NATO, gli americani hanno integrato tutti i Paesi dell'ex Patto di Varsavia in questa alleanza. Nel 2014, la "Rivoluzione Arancione" ha sostituito il regime filorusso in Ucraina con un governo filo-occidentale e una rivolta popolare ha minacciato il regime filorusso in Bielorussia qualche anno dopo. Il regime di Putin ha risposto a questa strategia di accerchiamento impiegando la sua forza militare, residuo del suo passato di leader di un blocco. Dopo la conquista della Crimea e del Donbass da parte di Putin nel 2014, gli Stati Uniti hanno iniziato ad armare l'Ucraina e ad addestrare i suoi militari all'uso di armi più sofisticate. Quando la Russia ha schierato il suo esercito ai confini dell'Ucraina, hanno stretto la trappola sostenendo che Putin avrebbe invaso l'Ucraina e assicurando che loro stessi non sarebbero intervenuti sul terreno. Con questa strategia di accerchiamento e soffocamento della Russia, gli Stati Uniti hanno messo a segno un colpo da maestro che ha un obiettivo molto più ambizioso del semplice arresto delle ambizioni russe:
- La guerra in Ucraina porta a un chiaro indebolimento della potenza militare residua di Mosca e a un ridimensionamento delle sue ambizioni imperialiste. Dimostra inoltre l'assoluta superiorità della tecnologia militare statunitense, che è alla base del "miracolo" della "piccola Ucraina" che respinge l'"orso russo";
- Il conflitto ha anche permesso loro di stringere la morsa all'interno della NATO, in quanto i Paesi europei sono stati costretti ad allinearsi alla posizione americana, soprattutto Francia e Germania, che stavano sviluppando le proprie politiche verso la Russia e ignorando la NATO, che il presidente francese Macron considerava "cerebralmente morta" fino a due anni fa;
- L'obiettivo principale degli americani nel dare una lezione alla Russia era senza dubbio un avvertimento inequivocabile al loro principale sfidante, la Cina. Negli ultimi dieci anni, gli Stati Uniti hanno difeso la loro leadership dall'ascesa dello sfidante cinese: dapprima, durante la presidenza Trump, attraverso una guerra commerciale aperta; ma ora l'amministrazione Biden ha intensificato la pressione militare (le tensioni intorno a Taiwan). Così, il conflitto in Ucraina ha indebolito l'unico importante alleato militare della Cina e sta mettendo a dura prova il progetto della Nuova Via della Seta, un cui asse passava per l'Ucraina.
La graduale polarizzazione delle tensioni imperialiste tra Stati Uniti e Cina è il prodotto di una politica sistematica perseguita dalla potenza imperialista dominante, gli Stati Uniti, nel tentativo di arrestare il declino irreversibile della propria leadership. Dopo la guerra di Bush senior contro l'Iraq, la polarizzazione di Bush junior contro l'"asse del male" (Iraq, Iran, Corea del Nord), l'offensiva statunitense mira oggi a impedire l'emergere di sfidanti di rilievo. Trent'anni di questa politica non hanno portato disciplina e ordine nelle relazioni imperialiste. Al contrario, ha esasperato l'ognuno per sé, il caos e la barbarie. Gli Stati Uniti sono oggi un importante veicolo per la terrificante espansione degli scontri militari.
L'intensificazione dell'ognuno per sé e delle tensioni
Contrariamente alle superficiali dichiarazioni giornalistiche, lo sviluppo degli eventi dimostra che il conflitto in Ucraina non ha affatto portato a una "razionalizzazione" delle contraddizioni. Oltre ai grandi imperialismi, che subiscono la pressione dell'offensiva statunitense, l'esplosione di una molteplicità di ambizioni e rivalità accentua il carattere caotico e irrazionale delle relazioni imperialiste. L'accentuazione della pressione americana sugli altri grandi imperialismi non può che spingerli a reagire:
- Per l'imperialismo russo è una questione di sopravvivenza perché è già evidente che, qualunque sia l'esito del conflitto, la Russia uscirà nettamente ridimensionata da questa avventura che ha messo a nudo i suoi limiti militari ed economici. È militarmente esausta, avendo perso duecentomila soldati, soprattutto tra le sue unità d'élite più esperte, oltre a una grande quantità di carri armati, aerei e moderni elicotteri. È economicamente indebolita dagli enormi costi della guerra e dal crollo dell'economia causato dalle sanzioni occidentali. Mentre la fazione di Putin cerca in tutti i modi di mantenere il potere, all'interno della borghesia russa sorgono tensioni, soprattutto con le frazioni più nazionaliste o con alcuni "signori della guerra" (ad esempio Prigozhin, leader del gruppo di mercenari Wagner). Queste condizioni militari sfavorevoli e politiche instabili potrebbero persino portare la Russia a ricorrere alle armi nucleari tattiche.
- Le borghesie europee, in particolare Francia e Germania, avevano esortato Putin a non entrare in guerra ed erano persino pronte, come hanno rivelato le indiscrezioni di Boris Johnson, ad approvare un attacco limitato nella scala e nel tempo per sostituire il regime di Kiev. Di fronte al fallimento delle forze russe e all'inaspettata resistenza degli ucraini, Macron e Scholz hanno dovuto aderire in modo peccaminoso alla posizione della NATO guidata dagli Stati Uniti. Tuttavia, non si tratta di sottomettersi alla politica statunitense e di abbandonare i propri interessi imperialisti, come dimostrano i recenti viaggi di Scholz e Macron a Pechino. Inoltre, entrambi i Paesi hanno aumentato drasticamente i loro bilanci militari in vista di un massiccio riarmamento delle forze armate (un raddoppio per la Germania, pari a 107 miliardi di euro). Queste iniziative hanno anche sollevato tensioni nella coppia franco-tedesca, in particolare sullo sviluppo di programmi di armamento comuni e sulla politica economica dell'UE.
- La Cina si è posizionata con molta cautela in relazione al conflitto ucraino, di fronte alle difficoltà del suo "alleato" russo e alle minacce poco velate degli Stati Uniti nei suoi confronti. Per la borghesia cinese, la lezione è amara: la guerra in Ucraina ha dimostrato che qualsiasi ambizione imperialista globale è illusoria in assenza di una forza militare ed economica in grado di competere con la superpotenza statunitense. Oggi la Cina, che non dispone ancora di forze armate all'altezza della sua espansione economica, è vulnerabile alle pressioni americane e al caos bellico circostante. Certo, la borghesia cinese non rinuncia alle sue ambizioni imperialiste, in particolare alla riconquista di Taiwan, ma può progredire solo a lungo termine, evitando di cedere alle numerose provocazioni americane (palloni "spia", divieto dell'applicazione TikTok...) e portando avanti un'ampia offensiva diplomatica di charme volta a evitare l'isolamento internazionale: ricevimento a Pechino di un gran numero di capi di Stato, riavvicinamento iraniano-saudita sponsorizzato dalla Cina, proposta di un piano per fermare i combattimenti in Ucraina. D'altra parte, l'imperialismo "ognuno per sé" sta facendo esplodere il numero di potenziali zone di conflitto. In Europa, la pressione sulla Germania sta portando a dissensi con la Francia e l'UE ha reagito con rabbia al protezionismo dell'Inflation Reduction Act (Legge di riduzione dell'inflazione) di Biden, visto come una vera e propria dichiarazione di guerra alle esportazioni europee verso gli Stati Uniti. In Asia centrale, il declino del potere russo va di pari passo con la rapida espansione dell'influenza di altre potenze, come Cina, Turchia, Iran o Stati Uniti nelle ex repubbliche sovietiche. In Estremo Oriente, persiste il rischio di conflitti tra la Cina da un lato e l'India (con regolari scontri di confine) o il Giappone (che si sta riarmando massicciamente), per non parlare delle tensioni tra India e Pakistan e di quelle ricorrenti tra le due Coree. In Medio Oriente, l'indebolimento della Russia, la destabilizzazione interna di importanti protagonisti come l'Iran (rivolte popolari, lotte tra fazioni e pressioni imperialiste) o la Turchia (situazione economica disastrosa) avranno un forte impatto sulle relazioni imperialiste. Infine, in Africa, mentre la crisi energetica e alimentare e le tensioni belliche imperversano in varie regioni (Etiopia, Sudan, Libia, Sahara occidentale), la competizione aggressiva tra gli avvoltoi imperialisti stimola la destabilizzazione e il caos.
Esplosione dell'irrazionalità del militarismo
Un anno di guerra in Ucraina ha sottolineato soprattutto che la decomposizione capitalistica accentua uno degli aspetti più perniciosi della guerra nell'epoca della decadenza: la sua irrazionalità. Gli effetti del militarismo diventano infatti sempre più imprevedibili e disastrosi, indipendentemente dalle ambizioni iniziali:
- gli Stati Uniti hanno combattuto entrambe le Guerre del Golfo, così come quella in Afghanistan, per mantenere la loro leadership sul pianeta, ma in tutti questi casi il risultato è stato un'esplosione di caos e instabilità, oltre che di flussi di rifugiati;
- a prescindere dagli obiettivi dei molti avvoltoi imperialisti (russi, turchi, iraniani, israeliani, americani o europei) che sono intervenuti nelle orribili guerre civili siriane o libiche, hanno ereditato un paese in rovina, frammentato e diviso in clan, con milioni di rifugiati in fuga verso i Paesi vicini o verso i Paesi industrializzati. La guerra in Ucraina ne è una conferma esemplare: quali che siano gli obiettivi geostrategici dell'imperialismo russo o americano, il risultato è un Paese devastato (l'Ucraina), un Paese economicamente e militarmente rovinato (la Russia), una situazione imperialista ancora più tesa e caotica nel mondo e ancora milioni di rifugiati.
La crescente irrazionalità della guerra implica una terrificante espansione della barbarie militare in tutto il mondo. In questo contesto, si possono formare alleanze ad hoc intorno a obiettivi particolari. Ad esempio, la Turchia, membro della NATO, sta adottando una politica di neutralità nei confronti della Russia in Ucraina, sperando di utilizzarla per allearsi con la Russia in Siria contro le milizie curde sostenute dagli Stati Uniti. Tuttavia, contrariamente alla propaganda borghese, il conflitto ucraino non porta a un raggruppamento degli imperialismi in blocchi e quindi non apre la dinamica verso una terza guerra mondiale, ma piuttosto verso una terrificante espansione del caos sanguinario: importanti potenze imperialiste come l'India, il Sudafrica, il Brasile e persino l'Arabia Saudita mantengono chiaramente la loro autonomia dai protagonisti; il legame tra Cina e Russia non si è rafforzato, anzi; e mentre gli Stati Uniti utilizzano la guerra per imporre le loro posizioni all'interno della NATO, Paesi membri come la Turchia o l'Ungheria procedono apertamente da soli, mentre Germania e Francia cercano in tutti i modi di sviluppare le proprie politiche. Inoltre, il leader di un potenziale blocco deve essere in grado di generare fiducia tra i Paesi membri e garantire la sicurezza dei suoi alleati. La Cina, tuttavia, è stata molto cauta nel sostenere l'alleato russo. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dopo l'approccio "America First" di Trump, che aveva raffreddato gli "alleati", Biden sta sostanzialmente perseguendo la stessa politica: sta facendo pagare loro un alto prezzo energetico per il boicottaggio dell'economia russa, mentre gli Stati Uniti sono autosufficienti in questo settore e le leggi "anti-Cina" colpiranno duramente le importazioni europee. È proprio questa mancanza di garanzie di sicurezza che ha portato l'Arabia Saudita a concludere un accordo con Cina e Iran. Infine, come ostacolo principale a una dinamica verso una terza guerra mondiale, il proletariato non viene sconfitto e mobilitato ideologicamente al servizio della nazione nei Paesi centrali industrializzati, come dimostrano le attuali lotte in vari Paesi europei. Un'arma ideologica in grado di mobilitare il proletariato, come il fascismo e l'antifascismo negli anni Trenta, oggi non esiste.
La guerra in Ucraina sta facendo emergere le altre dimensioni della "policrisi"
La situazione è ancora più delicata perché la "crisi ucraina" non appare come un fenomeno isolato, ma come una delle manifestazioni di questa "policrisi"[1], l'accumulo e l'interazione di crisi sanitarie, economiche, ecologiche, alimentari e belliche, che caratterizza gli anni Venti del XXI secolo. E la guerra in Ucraina costituisce in questo contesto un vero e proprio moltiplicatore e intensificatore della barbarie e del caos a livello globale:
"L'aggregazione e l'interazione di questi fenomeni distruttivi produce un 'effetto vortice' (...) è importante sottolineare la forza trainante della guerra, in quanto azione deliberatamente perseguita e pianificata dagli Stati capitalisti. "[2] Infatti, la guerra in Ucraina e le sue ripercussioni economiche hanno favorito i rimbalzi del Covid (come in Cina), accentuato l'aumento dell'inflazione e della recessione in varie regioni del mondo, provocato una crisi alimentare ed energetica, causato una battuta d'arresto nelle politiche climatiche (sono tornate in funzione centrali nucleari e persino a carbone) e determinato un nuovo afflusso di rifugiati. Per non parlare del rischio sempre presente di bombardare le centrali nucleari, come si vede ancora intorno al sito di Zaporizhzhia, o di usare armi chimiche, batteriologiche o nucleari.
In breve, un anno di guerra in Ucraina evidenzia come si sia intensificato il "grande riarmo del mondo", simboleggiato dai massicci investimenti militari dei due grandi sconfitti della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone, che ha impegnato 320 miliardi di dollari per il suo esercito in 5 anni, il più grande sforzo di armamento dal 1945, e soprattutto la Germania, che sta anch'essa aumentando il suo budget per la difesa.
Come prodotto ovviamente deliberato della classe dominante, la carneficina in Ucraina illustra chiaramente la bancarotta del sistema capitalista. Tuttavia, i sentimenti di impotenza e di orrore generati dalla guerra non favoriscono oggi lo sviluppo di un'opposizione proletaria al conflitto. D'altra parte, il significativo peggioramento della crisi economica e gli attacchi contro i lavoratori che ne derivano direttamente, spingono questi ultimi a mobilitarsi sul loro terreno di classe per difendere le loro condizioni di vita. In questa dinamica di rinnovate lotte, la barbarie bellica finirà per costituire una fonte di consapevolezza della bancarotta del sistema, oggi ancora limitata a piccole minoranze della classe.
R. Havanais, 25 marzo 2023
[1] Il termine è usato dalla stessa borghesia nel Rapporto sui Rischi Globali 2023 presentato al Forum Economico Mondiale nel gennaio 2023 a Davos.
[2] "I 20 anni del XXI secolo: L'accelerazione della decomposizione capitalistica pone la chiara possibilità della distruzione dell'umanità", International Review n. 169 (2022)