Inviato da RivoluzioneInte... il
Vent'anni fa, nel 2001, il rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) metteva in evidenza un documento del Global Scenario Group (GSG), convocato dallo Stockholm Environment Institute, che delineava tre possibili scenari per il futuro dell'umanità derivanti dalla crisi climatica:
"Il quadro GSG include tre grandi categorie di scenari per analizzare il futuro: "Mondi convenzionali", "Barbarie" e "Grande transizione", con variazioni all'interno di ogni categoria. Tutte sono coerenti con i modelli e le tendenze attuali, ma hanno implicazioni molto diverse per la società e l'ambiente nel 21° secolo... Negli scenari dei "Mondi convenzionali", la società globale si sviluppa gradualmente dai modelli attuali e dalle tendenze dominanti, con uno sviluppo guidato principalmente dai mercati in rapida crescita, con i paesi in via di sviluppo che convergono verso il modello di sviluppo dei paesi industriali avanzati ("sviluppati"). Negli scenari di "barbarie", le tensioni ambientali e sociali generate dallo sviluppo convenzionale non vengono risolte, le norme umanitarie si indeboliscono e il mondo diventa più autoritario o anarchico. Le “Grandi transizioni" esplorano soluzioni visionarie alla sfida della sostenibilità, descrivendo l'ascesa di nuovi valori, nuovi modi di vivere e nuove istituzioni”[1].
Nel 2021, dopo o accompagnato da ondate di calore senza precedenti dal Canada alla Siberia, inondazioni nel Nord Europa e in Cina, siccità e incendi boschivi in California, nuovi segni di fusione dei ghiacciai artici, la prima parte del rapporto dell'IPCC, la parte che si concentra sull'analisi scientifica delle tendenze climatiche, ha reso chiaro che il perseguimento "convenzionale" dell'accumulazione capitalista ci sta portando verso la "barbarie". In vista della conferenza sul clima COP26 a Glasgow in ottobre-novembre, il rapporto sostiene con forza che senza un'azione globale drastica e concertata per ridurre le emissioni nei prossimi decenni, non sarà possibile limitare l'aumento delle temperature a 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali, la soglia considerata necessaria per evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico. E non è tutto: il rapporto si riferisce a una serie di "limiti globali" o punti di ribaltamento che potrebbero portare a un'accelerazione incontrollabile del riscaldamento globale, rendendo grandi parti della Terra inadatte alla vita umana. Secondo molti esperti citati nel rapporto, quattro di questi confini sono già stati superati, tra cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le pratiche agricole non sostenibili, e molti altri, come l'acidificazione degli oceani, l'inquinamento da plastica e l'esaurimento dello strato di ozono, minacciano di portare al rafforzamento reciproco con altri fattori[2].
Il rapporto chiarisce anche che questi pericoli derivano principalmente dall'"intervento umano" (che, in sostanza, significa la produzione e l'espansione del capitale) e non da processi naturali come l'attività solare o le eruzioni vulcaniche, spiegazioni che sono spesso l'ultima risorsa dei sempre più screditati negazionisti del cambiamento climatico. La parte del rapporto che si occupa delle possibili vie d'uscita dalla crisi non è ancora stata pubblicata, ma sappiamo da tutti i rapporti precedenti che il "Gruppo di esperti intergovernativo", mentre parla di "transizioni" verso un nuovo modello economico che smetta di emettere gas serra a livelli totalmente insostenibili, non ha altra risposta che invitare i governi, cioè gli stati capitalisti, a rinsavire, a lavorare insieme e ad accettare cambiamenti radicali nel modo in cui funzionano le loro economie. In altre parole, il modo di produzione capitalista, la cui inarrestabile corsa al profitto è al centro della crisi, deve diventare ciò che non potrà mai essere: una comunità unificata dove l'attività produttiva è regolata non dalle richieste del mercato ma da ciò di cui gli esseri umani hanno bisogno per vivere.
Questo non vuol dire che le istituzioni capitaliste siano totalmente ignare dei pericoli posti dal cambiamento climatico. La proliferazione delle conferenze internazionali sul clima e l'esistenza stessa dell'IPCC lo testimoniano. Man mano che le catastrofi che ne derivano diventano più frequenti, è chiaro che avranno costi enormi: economici, naturalmente, attraverso la distruzione di case, agricoltura e infrastrutture, ma anche sociali: impoverimento diffuso, numero crescente di rifugiati che fuggono dalle regioni devastate, ecc. E tutti, tranne i politici e i burocrati più illusi, capiscono che questo graverà pesantemente sulle casse dello Stato, come la pandemia di Covid (anch'essa legata alla crisi ambientale) ha chiaramente dimostrato. Anche le singole aziende capitaliste stanno reagendo: praticamente tutte le aziende ora mostrano le loro credenziali ecologiche e il loro impegno verso nuovi modelli sostenibili. L'industria automobilistica è un buon esempio: consapevoli che il motore a combustione interna (e l'industria petrolifera) è una delle principali fonti di emissioni di gas serra, quasi tutti i principali produttori di automobili passeranno alle auto elettriche nel prossimo decennio. Ma non possono smettere di competere per vendere il maggior numero possibile delle loro "auto verdi", anche se la produzione di auto elettriche ha le sue significative conseguenze ambientali - soprattutto a causa dell'estrazione di materie prime, come il litio, necessario per produrre le batterie delle auto, che si basa su massicci progetti minerari e lo sviluppo di reti di trasporto globale. Lo stesso vale per le economie nazionali. La conferenza COP prevede già che sarà molto difficile convincere le economie "in via di sviluppo" come la Russia, la Cina e l'India a ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili per ridurre le emissioni. E stanno resistendo a questa pressione per ragioni capitalistiche perfettamente logiche: perché ridurrebbe notevolmente il loro vantaggio competitivo in un mondo già sovraccarico di materie prime.
Il mondo non è più abbastanza grande per il capitalismo
Fin dai tempi del Manifesto Comunista, i marxisti hanno insistito sul fatto che il capitalismo è spinto dalle sue crisi di sovrapproduzione e dalla ricerca di nuovi mercati a "conquistare la terra", a diventare un sistema mondiale, e che questa "tendenza universalizzante" crea la possibilità di una nuova società in cui il bisogno umano, il pieno sviluppo dell'individuo, diventa lo scopo di tutta l'attività sociale. Ma allo stesso tempo, questa stessa tendenza contiene anche i semi della dissoluzione, dell'autodistruzione del capitale, e quindi la necessità imperativa di una transizione a una nuova comunità umana, al comunismo[3]. E al tempo della Prima guerra mondiale, marxisti come Bukharin e la Luxemburg mostrarono più concretamente come questa minaccia di autodistruzione si sarebbe materializzata: più il capitalismo diventava globale, più sarebbe stato consumato da una mortale competizione militare tra nazioni imperialiste determinate a ritagliarsi nuove fonti di materie prime, manodopera più economica e nuovi sbocchi per la loro produzione.
Ma se Marx, Engels e altri potevano vedere presto che il sistema capitalista stava avvelenando l'aria ed esaurendo il suolo, non hanno potuto vedere le piene conseguenze ecologiche di un mondo in cui il capitale era penetrato in quasi tutte le regioni nelle quattro direzioni, subordinando l'intera Terra alla sua urbanizzazione galoppante e ai suoi metodi tossici di produzione e distribuzione. L'espansione capitalista, guidata dalle contraddizioni economiche contenute nel rapporto tra capitale e lavoro salariato, ha portato all'estremo l'alienazione dell'umanità in rapporto alla natura. Proprio come c'è un limite alla capacità del capitalismo di realizzare il plusvalore che estrae dai lavoratori, il saccheggio delle risorse naturali della terra per il profitto crea un nuovo ostacolo alla capacità del capitalismo di nutrire i suoi schiavi e perpetuare il suo dominio. Il mondo non è più abbastanza grande per il capitalismo. E lungi dal far ragionare gli stati capitalisti e lavorare insieme per il bene del pianeta, l'esaurimento delle risorse e le conseguenze del cambiamento climatico tenderanno a esacerbare le rivalità militari in un mondo dove ogni stato cerca di salvarsi dalla catastrofe. Lo stato capitalista, che sia apertamente dispotico o ammantato da una patina di democrazia, può solo far rispettare le leggi del capitale che sono alla radice delle profonde minacce al futuro dell'umanità.
Il capitalismo, se lasciato continuare, può solo far sprofondare il mondo in una "barbarie" accelerata. L'unica "transizione" che può impedirlo è la transizione al comunismo, che a sua volta non può essere il prodotto di appelli ai governi, voti per partiti "verdi" o proteste di "cittadini responsabili". Questa transizione può essere presa in mano solo dalla lotta comune e internazionale della classe sfruttata, il proletariato, che sarà il più delle volte la prima vittima della crisi climatica come già avviene per la crisi economica. La lotta dei lavoratori contro gli attacchi alle loro condizioni di vita contiene da sola i germi di un movimento rivoluzionario generalizzato che chiederà conto al capitalismo di tutta la miseria che infligge al genere umano e al pianeta che lo sostiene.
Amos
[1] Estratto della pagina 140 del rapporto del 2001 del gruppo di lavoro 3 dell'IPCC sulla mitigazione.
[2]) Limiti planetari – Wikipedia (in francese) - Sostenibilità - wikipedia
[3] Vedi la citazione dai Grundrisse di Marx nel nostro recente articolo Growth as decay