Il Brasile entra nella tormenta

Printer-friendly version

Crisi economica, spettro di una repressione sempre maggiore, approfondimento della miseria, insicurezza crescente, previsione di profondi attacchi anti-operai, minacce di guerra, rischi di caos legati alla personalità stessa del nuovo presidente, Bolsonaro, entrato in carica il 1 gennaio 2019. Oltre la persona di Bolsonaro che simboleggia da solo ciò che i tempi che viviamo può produrre di più sinistro e ripugnante, una legge sicuramente    continuerà a verificarsi: quale che sia l'etichetta politica del nuovo presidente e dei suoi ministri, qualunque sia la sua personalità, non mancherà di far pagare agli sfruttati, ancor più dei suoi predecessori, la crisi del capitalismo che si acuisce sempre più.

Di fronte a tutti questi pericoli solo la classe operaia, attraverso le sue lotte di resistenza, è in grado di opporsi alla logica di morte del capitalismo e aprire un'altra prospettiva. Pur riconoscendo le difficoltà del proletariato mondiale a comprendere se stesso come una classe con interessi antagonistici a quelli del capitalismo, è basandosi sulle esperienze di lotta di un passato a volte recente che il proletariato dovrà rispondere ai drastici attacchi che si annunciano e questo, nel difficile contesto sociale di una società in decomposizione[1]. Ma più la coscienza del proletariato si libera da tutti gli inganni e le mistificazioni della classe borghese, di destra e di sinistra, più la sua lotta potrà rafforzarsi e più sarà possibile in futuro riaffermare esplicitamente lo scopo di questa lotta, l'istituzione di un'altra società senza classi né sfruttamento.

L'inferno brasiliano della delinquenza e i rimedi di Bolsonaro

Delinquenza e criminalità sono, naturalmente, il risultato della miseria economica e morale della società, il risultato della putrefazione della società capitalista. I livelli attuali rendono la vita quotidiana insopportabile in alcuni paesi dell'America Latina come l'Honduras e il Venezuela; spesso costituiscono la prima causa di emigrazione di massa e selvaggia. In Brasile la situazione si è gravemente deteriorata negli ultimi anni, spingendo il paese, e in particolare in alcune delle sue città, ad essere molto in alto nella classifica mondiale della criminalità. Le statistiche sottostanti danno un'idea concreta dell'inferno quotidiano affrontato dalle fasce più svantaggiate della popolazione:

Il Brasile è una delle capitali mondiali di omicidi, con 60.000 omicidi l'anno in una popolazione di quasi 208 milioni. Ogni anno, il 10% delle persone uccise nel mondo sono brasiliani. Quasi 50 milioni di brasiliani dell’età di 16 anni o più - quasi un terzo della popolazione adulta - conosce qualcuno che è stato ucciso, secondo una ricerca condotta per “Instinto Vida” (pulsione di vita) (...). Circa 5 milioni di persone sono state ferite da armi da fuoco e circa 15 milioni conoscono persone sono state uccise dalla polizia, una delle forze più letali del mondo. (Il più grande problema del Brasile non è la corruzione, è il crimine). “Secondo un altro studio, il tasso di omicidi nel 2017 è 32,4 per 100.000 abitanti, con 64.357 omicidi. Nel 2016, il Brasile ha registrato un record di 61.819 omicidi, o 198 omicidi al giorno in media, tasso di omicidi a 29,9 per 100.000 abitanti. Sette delle 20 città più violente del mondo sono in Brasile. (Criminalità in Brasile).

La criminalità e l'insicurezza stanno facendo precipitare una parte sempre sempre maggiore della popolazione nella più profonda disperazione. Questa piaga che rode la società non ha soluzione sotto il capitalismo, e nemmeno la minima possibilità di diminuire[2].

Nella campagna elettorale di Bolsonaro, la lotta alla violenza e alla corruzione era una delle sue promesse. Si è impegnato a "combatterli drasticamente", attraverso misure che portano fortemente il segno distintivo del personaggio. Dietro le sue promesse elettorali che dichiaravano guerra al crimine, la vera prospettiva è in realtà quella di un peggioramento della barbarie. Tirando un bilancio critico delle politiche attuate finora, si è espresso in questi termini: " non combattiamo la violenza con la politica della pace e dell'amore ", dobbiamo " aumentare le prestazioni della polizia ", " raddoppiare il numero di persone uccise dalla polizia ". Immaginiamo la carneficina in prospettiva visto che "dal 2009 al 2016, 21.900 persone hanno perso la vita a seguito di azioni di polizia. Quasi tutti sono uomini tra i 12 e i 29 anni, e i 3/4 sono di colore nero. "(Guaracy Mingardi, ex specialista in problemi di sicurezza e segretario nazionale della Pubblica Sicurezza, in un'intervista a HuffPost Brasile).

Infatti, non solo il crimine non si ridurrà, ma aumenteranno le vittime della polizia. E le prime vittime saranno quelle dei quartieri poveri che sono già i primi a soffrire per la delinquenza[3]. Inoltre, vi è ogni ragione per temere che l'accentuazione della violenza non sia attuata solo da criminali o dalla polizia, ma anche da questa sinistra e classica appendice dell'estrema destra, le bande reclutate tra i sottoproletari, che esistono in Brasile da molto tempo. Per quanto riguarda la lotta alla corruzione, Bolsonaro ha compiuto un "passo forte" nominando come Ministro della Giustizia l'ex-giudice Sergio Moro addestrato dalla CIA per l'operazione "Lava Jato "(dal 2014 al 2016) che ha preso di mira particolari personalità politiche risparmiando allo stesso tempo altri corrotti (vedi dopo).

Perché Lula è stato rimosso dalla politica ed è stato eletto Bolsonaro?

L'elezione di Bolsonaro fa parte della dinamica verificabile a livello internazionale con l’ascesa di “leader forti e con una retorica bellicosa”, come illustrato in modo caricaturale, ad esempio, dall'elezione di Duterte nelle Filippine. Questa è una conseguenza della decomposizione del capitalismo, intrappolata nelle sue inestricabili contraddizioni. Il fenomeno è molto evidente in Brasile, dove a partire dall’insicurezza e il crimine, nascono tutte quelle le paure che costituiscono il punto di riferimento per l'ascesa al potere di personaggi come Bolsonaro.

Tuttavia, per quanto sia importante, questo fattore non è stato decisivo nell'elezione di Bolsonaro. E la prova è che un altro candidato, che è stato il miglior politico al servizio del capitale nazionale brasiliano dopo Vargas, sarebbe stato, secondo tutti i sondaggi, eletto nel primo turno delle elezioni, se fosse stato effettivamente in grado di presentarsi, e questo nonostante l'accusa di corruzione che lo ha colpito. Si tratta di Lula, che è stato messo e tenuto in prigione per impedirgli di partecipare.

Come spiegare la persistenza di una tale popolarità di Lula? Semplicemente perché non sembrava essere così losco come tanti altri politici candidati alle elezioni provenienti da ogni parte. Ciò che appariva più preciso, cosa effettivamente in linea con la realtà, è che l'accusa e la sanzione contro di lui erano state particolarmente severe, tenuto conto delle accuse contro di lui e in confronto alla sorte riservata ad altri politici immersi in scandali e che ne sono usciti indenni, come Michel Temer del PMDB (Partido do Movimento Democrático Brasileiro) e Aécio Neves del PSDB, per esempio.

L'ottimo punteggio di Lula nei sondaggi non significa che la sua immagine non sia stata erosa nel tempo, specialmente all’interno della classe operaia, a causa degli attacchi anti-operai condotti durante i suoi due mandati consecutivi[4].  Ma è apparso ampiamente come un male minore, data la sua personalità, a confronto di tutti gli altri candidati. La sua popolarità era maggiore di quella del proprio partito, il PT (Partito dei lavoratori), cosa di cui soffrirà il candidato presentato da questo partito una volta che Lula non era stato in grado di presentarsi.  Infatti, mentre Lula ha battuto Bolsonaro nel primo turno, Haddad, il candidato del PT, è stato ampiamente battuto da Bolsonaro nel secondo turno. Questa differenza tra Lula e il PT non è sorprendente, se consideriamo che che durante tre mandati consecutivi, quest'ultimo è stato implicato in molti casi di corruzione, ma ha anche sostenuto tutte le politiche di austerità: quelle di due mandati di Lula e quelle ancora più drastiche di Dilma Rousseff[5]. Il contrasto tra l'abilità politica di Lula da una parte e la famigerata incapacità che sembra caratterizzare Bolsonaro dall'altra è evidente. Perché allora la borghesia riserva un tale destino a uno di loro che è stato l'attore principale (durante i suoi due mandati dal 2002 al 2010) dell'emergere del Brasile sulla scena internazionale e del secondo miracolo brasiliano?[6]. In realtà, la cacciata di Lula faceva parte di una strategia in cui gli Stati Uniti giocavano un ruolo importante nel riportare il Brasile sotto la loro influenza diretta, poiché la settima più grande economia mondiale si stava liberano da essi sin dal primo mandato di Lula (mentre i governi che lo avevano preceduto erano totalmente sottomessi agli Stati Uniti).

Dopo la dissoluzione del blocco occidentale, il Brasile si liberò dalla tutela degli Stati Uniti

Da molto tempo prima della formazione di due blocchi antagonisti seguita alla seconda guerra mondiale, quello americano e quello russo, l'America Latina era stato alleata degli Stati Uniti fino a quando, con il crollo del blocco Orientale, quello Occidente scompare a sua volta. Fino al 1990, lo zio Sam poteva difendere efficacemente il suo terreno di caccia contro ogni tentativo di intromettersi del blocco imperialista rivale. In più ha integrato i diversi paesi del continente sudamericano in reti di accordi commerciali bilaterali o multilaterali di cui beneficiano principalmente gli Stati Uniti. Per servire i suoi interessi, lo zio Sam fece e disfece i governi a suo piacimento, per esempio istituendo dittature di estrema destra per combattere ogni tentativo di istituzione di governi di sinistra in grado di trasmettere l'influenza del blocco avversario. Questo è stato particolarmente il caso in Argentina, Cile e Brasile negli anni '60 e '70. E quando una tale minaccia si allontanava, gli Stati Uniti potevano sostenere il processo democratico mettendo fine alla dittatura. È stato così in Brasile nel 1984, per avere un governo democratico che mettesse fine all'eccessiva rigidità nella gestione del capitale nazionale da parte dello Stato a guida militare, rendendo così più favorevole la penetrazione americana.

Fu questa gestione militare dello Stato che ispirò Bolsonaro quando, nel 2000, difese l'idea che il presidente Fernando Henrique Cardoso fosse fucilato per aver privatizzato, anche se si trattava di una misura presa dal suo governo.

In seguito al dissolvimento del blocco occidentale, il Brasile, come altri paesi del Sud America o del mondo, ha approfittato del rallentamento delle pressioni degli Stati Uniti per giocare le proprie carte geopolitiche. Così è stato in grado di prendere le distanze dagli Stati Uniti economicamente e politicamente. Infatti, durante l'intero periodo della presidenza di Lula (2003-2006, 2007 - 2010), il paese si è distinto per uno sviluppo economico significativo ma anche per alcune posizioni politiche opposte a quelle degli Stati Uniti. In particolare, l'opposizione del governo di Lula è stata fondamentale per far fallire nel 2005 il progetto nordamericano di una Area di Libero Scambio delle Americhe, un accordo multilaterale di libero scambio che copriva tutti i paesi del continente americano, tranne Cuba. Tale opposizione si è manifestata anche attraverso la promozione di paesi non allineati agli Stati Uniti, in America Latina e altrove. Così, nel 2010 il Brasile si è opposto agli Stati Uniti sulla questione dell'Iran. Allo stesso tempo, stabiliva relazioni economiche internazionali (BRICS) che rafforzavano la sua indipendenza dagli Stati Uniti. Un passaggio che segna questa presa di distanza distanza dagli Stati Uniti, è il fatto che nell'aprile del 2009 la Cina è diventata il principale partner commerciale del Brasile, in sostituzione degli Stati Uniti.[7] In tal modo, il Brasile ha acquisito una posizione sempre più egemonica in tutto il continente sudamericano, grazie al suo potere economico e diplomatico Così, durante il governo di Lula, il Brasile è diventato il principale concorrente degli Stati Uniti nella regione. Concorrente, ma non dichiarato nemico. In effetti, Lula fu in grado di stabilire relazioni sia con gli Stati Uniti che con la Cina, ma chiaramente favorendo la Cina, dal momento che questo potente "partner" era geograficamente distante, a differenza degli Stati Uniti.

Qualche “imbroglio” che ha costituito anche il “tallone d'Achille” dell'ascesa del Brasile

Espressione e fattore dell'aumento di potere del Brasile a livello economico, grandi aziende brasiliane, sostenute dagli investimenti delle banche statali[8], si sono imposte sulla scena internazionale, in particolare nei settori dell'energia, dell’alimentazione, della costruzione navale, delle armi, dei servizi, ecc. Tra questi c'erano Petrobras (produzione di petrolio e derivati), BRF (produzione di proteine ​​animali, carne e derivati), Odebrech (costruzioni pesanti, armi e servizi resi a Petrobras). Così ad esempio, grazie a finanziamenti pubblici intensivi, BRF è diventato il principale produttore ed esportatore di proteine ​​animali nel mondo, presente in oltre 30 paesi.  La multinazionale brasiliana, Odebrecht (XII compagnia globale), che operava in quasi tutti i paesi sudamericani, in alcune ex colonie portoghesi in Africa e oltre, è stata sicuramente un importante mezzo per la la penetrazione economica del Brasile oltre i suoi confini in Sud America. Inoltre, vennero prese anche misure protezionistiche per imporre la presenza di aziende brasiliane in diverse circostanze: la cooperazione forzata con aziende brasiliane di imprese straniere che arrivavano per estrarre petrolio sul territorio brasiliano; obbligo di incorporazione di componenti fabbricati in Brasile per qualsiasi fornitura al Brasile di beni durevoli, purché ci fossero o esistessero nel catalogo.

Ogni altro tipo di misura protezionistica che favorisse le grandi aziende brasiliane è stata utilizzata, anche se dichiarate "illegali", benchè praticate ovunque nel mondo. Odebrecht, ad esempio, aveva un servizio specializzato in tangenti per i grandi contratti in tutti i paesi in cui operava. Questa azienda, così come altre, ha organizzato un cartello nel settore delle costruzioni, premiando i dirigenti del gruppo petrolifero pubblico Petrobras e i loro complici politici, attraverso sovrafatturazioni stimate tra l'1% e il 5% del valore dei contratti. Si era istituito un sistema di appropriazione indebita di miliardi di Real (il Real è la valuta brasiliana) ai fini del finanziamento del partito politico e / o dell'arricchimento personale (Brasile: capire tutto sull'operazione Lava Jato, Le Monde, pubblicato il 26 marzo 2017 e aggiornato il 4 aprile 2018). 

La pressione degli Stati Uniti sul Stato brasiliano e l'operazione "Lava Jato"

Nessuno dei rivali economici degli Stati Uniti può ovviamente opporsi al fatto che la potenza dominante del mondo stia sfruttando economicamente il suo rango a scapito di tutti i suoi concorrenti, soprattutto perché la sua valuta è anche la moneta dello scambio internazionale. D'altra parte, gli Stati Uniti sono particolarmente attenti nel garantire che ogni paese colpevole di inosservanza delle leggi sulla concorrenza sia punito.  Gli imbrogli brasiliani servivano da pretesto e da obiettivo per una massiccia offensiva volta a smantellare l'intera organizzazione economica su cui si basava. Le rappresaglie erano tanto più draconiane perché attraverso di loro si trattava non solo di imporre sanzioni economiche per violazioni della legge sulla concorrenza, ma soprattutto di interrompere tutte le misure protezionistiche dell'economia brasiliana (legali o di altro tipo, come l'attribuzione sistematica di tangenti) e per riportare il Brasile sotto l'esclusiva influenza degli Stati Uniti neutralizzando le sue forze politiche più influenti e ostili a tale orientamento. Ciò è dimostrato dal trattamento del politico più popolare in Brasile, Lula, che è stato condannato a 12 anni di reclusione dopo un procedimento rapido e privo di prove del cosiddetto arricchimento personale. Non è banale che sia stata l'accusa più difficile da provare, quella dell'arricchimento personale, che è stata comunque mantenuta contro Lula, perché era più probabile che lo screditasse presso il suo elettorato, mentre altre accuse - avvalorate da molti testimoni - relative a pratiche scorrette a beneficio dello Stato brasiliano sembrano non essere state prese in considerazione.

Il nome “Lava Jato” ha fatto la sua prima apparizione pubblica marzo 2014 seguita a breve da fughe di notizie su confessioni di un ex-dirigente di Petrobras, effettuate nella speranza di una riduzione di pena, sull'esistenza di un grande sistema di tangenti corrisposto ai dirigenti di questa società, "comprati" per aggiudicare i contratti. A seguito di questo, il settimanale di opposizione Veja evoca il nome di quaranta eletti sospettati appartenenti alla coalizione di centro-sinistra al potere, principalmente membri del PMDB, PT e il PSB (Partido Socialista Brasileiro).

I fatti di corruzione risalenti al 2008 avevano motivato la mobilitazione degli organi di controllo dello Stato borghese. Ciò darà vita all'operazione “Lava Jato”, il cui gruppo di lavoro consisteva di poliziotti federali, membri del pubblico ministero e giudici. Per il suo lavoro, la task force fece appello alla Corte per la revisione dei conti dello Stato, alla magistratura, ai pubblici ministeri e alla polizia federale, con la costituzione di gruppi particolari di questi ultimi destinati a “combattere” la criminalità organizzata nelle sue varie forme. Vi sono forti prove che suggeriscono che questa mobilitazione giudiziaria sia stata condotta in stretta interazione con i più alti livelli degli Stati Uniti e possa essere il prodotto dell’aperta interferenza di questi ultimi. Ad esempio, i documenti rilasciati da Wikileaks menzionano la partecipazione a Rio de Janeiro nell'ottobre 2009 di un seminario di cooperazione con la presenza di membri selezionati della polizia federale, della giustizia, del pubblico ministero e dei rappresentanti delle autorità nordamericane.[9] In realtà, un tale seminario non sorprende dal momento che si sa quanto sia grande l’interesse degli Stati Uniti, ma anche dal fatto che dagli anni '60, il potere giudiziario e il pubblico ministero brasiliano sono stati forti sostenitori delle istituzioni americane che forniscono loro corsi, formazione, conferenze, assistenza alle indagini ... Tale cooperazione non è negata dal Procuratore generale della Repubblica, Rodrigo Janot, personaggio centrale di “Lava Jato”, quando spiega che i “risultati brasiliani” sono la conseguenza di “un intenso scambio con gli Stati Uniti, che ha fornito al Brasile corsi di formazione e riqualificazione per ricercatori brasiliani, oltre alla tecnologia e alle tecniche di ricerca” E il pubblico ministero ha sottolineato: “Tutto questo rende al Brasile una relazione da pari a pari con gli altri stati”. 

Nel contesto di questa pressione da parte degli Stati Uniti sul Brasile, vale anche la pena menzionare questo episodio delle registrazioni della NSA nel 2011 delle conversazioni presidenziali, di alcuni ministri, di un direttore della banca centrale, di diplomatici e capi militari.[10]

Non ci si deve meravigliare del rilascio dei primi risultati di “Lava Jato” nel 2014 sull'esistenza di un sistema di tangenti pagato a Petrobras. Infatti “arrivano al momento giusto” per indebolire Dilma Rousseff e il PT nella campagna per l'incerta rielezione del presidente uscente, visto che, nel periodo interessato dai primi risultati in questione, la Rousself è stata presidente del consiglio di amministrazione di Petrobras, e il PT era coinvolto, attraverso alcuni dei suoi membri, nella gestione di questa impresa di proprietà statale. Tuttavia questa prima esplosione di rivelazioni di “Lava Jato” non è sufficiente per liquidare Dilma Rousseff e il PT dalla conduzione degli affari del paese. In effetti, il presidente uscente è rieletto contro un candidato del PSDB, Aécio Neves, che successivamente ha avuto la sua reputazione politica sporcata per lo stesso motivo. Ciononostante, il fatto che sia stata rieletta in questo contesto testimonia che aveva ancora in quel momento la fiducia di una parte significativa della borghesia per assumere la difesa degli interessi della capitale nazionale. In effetti, per questa consultazione elettorale, come per le precedenti, ha avuto un livello significativo di risorse finanziarie da parte di grandi aziende industriali, finanziarie e di servizi. Tuttavia, si è subito screditata ancora più profondamente a causa delle severe misure anti-operaie che è stata poi costretta a prendere (negando in tal modo le sue promesse elettorali), in particolare quelle che limitano l'accesso all'assicurazione contro la disoccupazione. È stato anche di nuovo contestata nelle strade nei primi mesi del 2015, attraverso manifestazioni su iniziativa di organizzazioni di destra che evitavano di apparire come partiti politici. In queste dimostrazioni, che riuniranno milioni di persone, si sono ritrovati conservatori, liberali e sostenitori del potere militare. Vale la pena ricordare che questi eventi serviranno come trampolino di lancio per la promozione di un discorso in difesa della candidatura del capitano della riserva e notoriamente omofobico, Bolsonaro.

Gli “alleati” di allora di Dilma Rousseff costituiranno quindi, senza di lei e del PT, una nuova e schiacciante maggioranza parlamentare in alleanza con i partiti di opposizione, in particolare il PSDB (Partito della socialdemocrazia brasiliana) e dei settori di partito come il PMDB (Partito del Movimento Democratico Brasiliano, il PDT (Partito Democratico dei lavoratori), il PSB (Partido Socialista Brasiliano), l'intero DEM (Democratici) e altri partiti minori. Dilma Rousseff fu destituita nell'agosto 2018 da un voto al Senato a seguito di una controversa procedura.

Le conseguenze di “Lava Jato” sulla vita politica della borghesia

Tutti i principali partiti politici brasiliani sono stati colpiti dalle rivelazioni di “Lava Jato”. Grandi personaggi della borghesia brasiliana sono stati il bersaglio delle sue indagini, subendo anche umiliazioni (specialmente tra i vertici di Odebrecht) dalle rivelazioni eclatanti di sospetti, prove a loro carico immediatamente lanciate alla stampa che li trasmetteva. Giornali e programmi specializzati sono diventati il teatro delle “deliberazioni giudiziarie popolari” a cui lo spettatore è stato invitato. La magistratura “onnipotente” sembrava essere a capo dello Stato, in grado di sottomettere chiunque (nessun capo o dirigente di un’azienda o leader del partito poteva sentirsi al sicuro). Ma lungi dal rafforzare l'immagine delle istituzioni e della democrazia, “Lava Jato” li ha screditati ancora di più. Se la corruzione e la decadenza sono state date pubblicamente alla vergogna, i mezzi usati a tal fine erano quantomeno discutibili: l'istituzionalizzazione e la banalizzazione della denuncia[11]. Inoltre, è diventato presto evidente che non tutti gli imputati erano uguali davanti alla corte “Lava Jato” e che le pene più pesanti si applicavano a coloro che erano voluti fuori dal potere. L'esempio di Lula da solo riassume questa situazione.

Si ritrova la stessa “ingiustizia” nei confronti delle sanzioni imposte alle aziende brasiliane che hanno “torto”. In questo caso, sono gli Stati Uniti a “punire”, ed eventualmente ad accettare accordi “generosi” per evitare alcune delle “multe” colossali. Ad esempio, il governo degli Stati Uniti ha chiesto che J & F (BRF) trasferisca il controllo operativo formando una società statunitense per evitare sanzioni. Odebrecht, nel frattempo, è stato pesantemente penalizzato.

Il ritorno del Brasile sotto l'influenza politica esclusiva degli Stati Uniti e le sue conseguenze

Durante la sua campagna elettorale, Bolsonaro mandò un forte segnale agli Stati Uniti e alla Cina, affermando che avrebbe rotto con quest'ultima se fosse stato eletto, facendo una visita ufficiale a Taiwan. Ha chiaramente mostrato la direzione che “il candidato di Washington”, sostenuto da una parte della borghesia brasiliana, avrebbe messo in atto quando la sua elezione sarebbe diventata certa dopo lo sfratto di Lula. Così finisce la posizione del Brasile in un diseguale ma relativamente confortevole equilibrio tra Stati Uniti e Cina[12].

“Lava Jato”, che era un passaggio essenziale nella “ripresa” del Brasile da parte degli USA, ha smantellato tutte le protezioni economiche - legali e illegali - e sussidi statali a favore delle compagnie brasiliane. Le conseguenze saranno molto pesanti per il Brasile. In effetti, la rimozione di queste protezioni ha già iniziato a esporre pericolosamente le aziende brasiliane alla concorrenza degli Stati Uniti. Il che non può che peggiorare con il rafforzamento della “cooperazione” economica tra i due paesi. Inoltre, in un contesto economico globale sempre più difficile, sarà anche necessario pagare l'aggiunta delle devastanti conseguenze della politica di indebitamento del paese perseguita da Lula e Dilma Rousseff.

In termini di relazioni internazionali, Bolsonaro, come un cagnolino, si adegua al percorso di Trump e della sua diplomazia delirante, appoggiando Israele nella decisione di trasferimento dell'ambasciata brasiliana a Gerusalemme. Più recentemente, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, che ha fatto il viaggio in Brasile per l'investitura di Bolsonaro, in un incontro con il nuovo presidente ha parlato della “opportunità di lavorare insieme contro regimi autoritari", riferendosi a Cuba e Venezuela, e facendo anche un riferimento velato alla necessità di frenare l'espansionismo cinese. Il Brasile si trova quindi nel vortice imperialista globale, come questo tweet dell'ex ambasciatore statunitense presso l'ONU Nikki Haley illustra ancora più chiaramente: “E' bene avere un nuovo leader filo-americano in Sud America, che si unirà alla lotta contro le dittature in Venezuela e Cuba, e che vede chiaramente il pericolo della crescente influenza della Cina nella regione”.

Con l'elezione di Bolsonaro, gli Stati Uniti riguadagnano davvero il dominio imperialista nel loro giardino di casa, dal momento che il Brasile, oltre a occupare quasi la metà del continente sudamericano, con un confine con la maggior parte degli altri paesi del continente, è la principale potenza militare della regione. E il Brasile ora svolgerà un ruolo di primo piano nella strategia statunitense per cercare di porre fine al regime di Maduro in Venezuela. Al seguito di Trump, che ha riconosciuto immediatamente il nuovo presidente autoproclamato Juan Guaidó, Bolsonaro ha agito allo stesso modo. Il Venezuela quindi è virtualmente confinato dietro i suoi confini “delimitati” dai governi di destra della Colombia e del Brasile. Questa situazione crea un clima di scontro nella regione con conseguenze militari imprevedibili, dal momento che il governo di Maduro è pronto a resistere con il sostegno di Russia, Cina e Cuba; ma anche sociale, in quanto ciò non farà che aggravare le terribili condizioni di vita della popolazione venezuelana, provocando un nuovo esodo della popolazione ed un’instabilità nelle città di confine di tre paesi, oltre la Guyana.

Cosa aspettarsi con Bolsonaro?

Attraverso un grande impegno durato diversi anni, mobilitando i mezzi più importanti (senza contare quelli mobilitati in Brasile con “Lava Jato”), gli Stati Uniti finalmente hanno raggiunto il loro scopo, vale a dire reintegrare pienamente il Brasile sotto la loro influenza. Quindi è un successo della diplomazia americana e di tutti i servizi che l’accompagnano: potere giudiziario, FBI, spionaggio, ... Il successo, cionodimeno, potrebbe non essere completo. L'ultima fase della manovra è stata quella di fornire al Brasile, per le elezioni, un candidato che fosse il portatore del nuovo orientamento. Il candidato è stato trovato, ha vinto le elezioni[13] grazie alle manovre che conosciamo. Ma il minimo che possiamo dire è che non è molto “presentabile”. È vero che non esisteva scelta, in quanto “Lava Jato” ha reso le formazioni e le forze politiche tradizionali inutilizzabili per qualche tempo, ancora più discreditate di prima e anche visto che qualcuno come Lula, incomparabilmente più esperto e fine politico, era incompatibile con il nuovo orientamento.

Se per qualche tempo Bolsonaro potrebbe essere in grado di sedurre una parte della popolazione che lo ha votato alle elezioni, potrebbe anche diventare un punto debole del dispositivo se non cambia il suo stile. Il personaggio di Bolsonaro, misogino e omofobico dichiarato, è una caricatura. Si tratta di un nostalgico della dittatura militare che c’era in Brasile tra il 1964 e il 1985. Ha promesso di ripulire il paese dagli “estremisti rossi”. Anche il suo clan politico familiare fa parte dell'apparato. Un suo figlio, Eduardo Bolsonaro (deputato federale per lo Stato di San Paolo) procede con passo deciso sulle orme del “Papà”, ma in modo ancora più marcato. Vuole che si definiscano “terroristiche” le azioni del Movimento dei lavoratori senza terra e “non è un problema” se per questo “è necessario arrestare 100.000 persone”. Vuole anche chiamare il comunismo un crimine.

Cercando di sfruttare l'effetto “Lava Jato”, Bolsonaro si era preparato a indossare il costume politico dell’incorruttibile cavaliere bianco. A tal fine, aveva iniziato col lasciare nel 2016 il suo ex partito, il Partito Progressista (PP), il partito più coinvolto negli scandali che scuotono il paese (dei 56 deputati affiliati al PP, 31 sono sotto accusa per corruzione). Ma il suo primo passo falso si è avuto già prima dell’investitura. Tra le figure politiche che ha scelto per far parte del suo futuro governo, alcune erano già sotto l'accusa di corruzione. È così che il “Signor Pulito” ha già macchiato i suoi bellissimi abiti bianchi presidenziali ancor prima di entrare in carica. Peggio ancora, la totale mancanza di “tenuta” e "moderazione" del suo clan[14] l’hanno reso già un sinistro clown. Informatosi dei disaccordi esistenti nel campo di Bolsonaro, uno dei suoi figli si è spinto fino a “regalarci” sordidi dettagli. I disaccordi sono tali, disse, che ci sono alcuni che desiderano la morte di Bolsonaro. Che questa frase sia vera o meno, espressione di stupidità o realtà, ci dice molto sull'ipocrisia del clan Bolsonaro, dei suoi legami con le milizie criminali di Rio de Janeiro o il coinvolgimento del figlio Flavio in transazioni bancarie sospette (il caso Queiroz). Questa è un'altra chiara dimostrazione del marciume che prevale nel clan che è stato portato alla testa dello Stato. Purtroppo, la stupidità di Bolsonaro e di parte del suo entourage, non può farci pensare che egli sia un difensore debole degli interessi della borghesia. Che sia un burattino guidato da dietro le quinte o che faccia errori, in termini di tensioni imperialiste, potrebbe causare conseguenze fatali per una parte della popolazione.

Contro le insidie dell'anti-fascismo e dell'anti-imperialismo yankee, sviluppare la lotta di classe!

Queste sono le difficoltà che attendono la classe lavoratrice in Brasile a causa di attacchi economici già o non ancora annunciati. La prima di queste, la riforma delle pensioni, è “la prima e più grande sfida” annunciata dal Ministro dell'Economia, Paulo Guedes, durante la sua inaugurazione ed è caratterizzata dai media come “La revisione molto spinosa di un regime molto costoso per lo Stato, insistentemente richiesta dai mercati”. L'attuale difficoltà globale della classe operaia a livello mondiale nel riconoscere se stessa come una classe con interessi antagonistici a quelli del capitalismo non mancherà di influenzare la sua capacità di reagire all'ondata di attacchi che la colpirà in Brasile. Ma è anche attraverso la necessaria risposta, la critica delle proprie debolezze che non mancherà di apparire in questa occasione, che essa potrà di nuovo fare passi avanti verso una lotta unita, più massiccia, più solidale e liberarsi delle mistificazioni che pesano sulla sua coscienza, specialmente quelle più perniciose trasmesse dalla sinistra (PT, ...) e dall'estrema sinistra del capitale (trotzkisti, ...).  Questo è il motivo per cui dobbiamo recuperare le esperienze passate. Ricordiamo in particolare:

- la massiccia e spontanea mobilitazione dei produttori di acciaio della CBA nel 1979, che superò di gran lunga la mobilitazione lanciata dai sindacati per l'adeguamento dei salari all'inflazione;

- il modo in cui Lula ha represso i controllori del traffico aereo nel 2007 che avevano spontaneamente scioperato di fronte al drammatico deterioramento delle loro condizioni di lavoro, al di fuori di qualsiasi indicazione dei sindacati (non ce n'erano in questo settore dove lo sciopero è vietato) e nonostante le minacce di arrestarli da parte del comando militare dell'aeronautica; in particolare Lula li accusò pubblicamente in questa occasione di “irresponsabili e traditori”. (Leggi i nostri articoli in portoghese Diante dos embates do capital, os controladores aéreos respondem com a luta e Repressão e marginalização do movimento dos controladores aéreos

- l’esperienza del movimento del 2013 nato spontaneamente in seguito all'aumento dei prezzi del trasporto pubblico, su iniziativa dei giovani proletarizzati e che, mobilitando migliaia di persone in più di cento città, si è poi allargato con la protesta contro la riduzione di molti benefici sociali. Ha poi espresso un massiccio rifiuto dei partiti politici, principalmente il PT, così come delle organizzazioni sindacati o studentesche. Altre espressioni del carattere di classe di questo movimento sono apparse, sebbene in un modo più minoritario attraverso le assemblee che decidevano le azioni da condurre. (Leggi il nostro articolo in portoghese Junho de 2013 no Brasil: A indignação detona a mobilização espontânea de milhões

Nuove difficoltà che probabilmente emergeranno come conseguenza della situazione attuale potrebbero ostacolare la lotta di classe in Brasile. È importante prepararsi per questo.

Bolsonaro è così spregevole che è in grado di polarizzare la rabbia causata dagli attacchi economici sulla sua persona. Il pericolo sarà quindi vedere dietro gli attacchi solo la persona e non il capitalismo in crisi.  Esiste la possibilità di un simile pericolo per quanto riguarda l'orientamento politico di Bolsonaro, di estrema destra, che la sinistra non mancherà di indicare come responsabile del peggioramento delle condizioni di vita.

Non si può escludere che Lula e il PT siano di nuovo, in futuro, portati ad assumere la funzione di deviare verso una alternativa politica di sinistra il malcontento contro la destra e l'estrema destra. Dovrà quindi essere chiaro che qualsiasi partito, dall'estrema destra all'estrema sinistra, andasse al Governo, avrebbe come unico compito la difesa degli interessi del capitale nazionale e questo necessariamente a scapito della classe sfruttata. Inoltre, va ricordato che l'attacco palese contro Lula da parte di “Lava Jato”, mentre molti dei suoi “colleghi”, famigerati politici corrotti sono stati relativamente risparmiati, non significa che l’ex-metallurgico, uscito dai ranghi possa essere caratterizzato come onesto e ancor meno come difensore dei lavoratori.

Allo stesso modo, non farà mancare la sua voce per cercare di deviare la legittima rabbia degli operai verso l'imperialismo yankee che opprime il Brasile e di cui sarebbe necessario liberarsi. Questo è un tragico stallo che si è già visto. Significa la mobilitazione del proletariato insieme a una parte della borghesia brasiliana contro la borghesia americana.

Il proletariato non ha un paese da difendere ma solo i suoi interessi di classe. Di fronte a una tale mistificazione, un unico slogan: lotta di classe in tutti i paesi contro il capitalismo!

Può essere solo una prospettiva, un obiettivo che non può essere raggiunto immediatamente, ma è sempre questo obiettivo e questa prospettiva che deve guidare l'azione del proletariato, che, per quanto possibile, deve essere concepito come un anello della catena che porta a la rivoluzione proletaria mondiale.

Revolução Internacional (nucleo della CCI in Brasile), 6/2/2019

 

[1] La decomposizione della società colpisce tutti i paesi, anche se è disomogenea e si esprime attraverso una serie di fenomeni diversi che contribuiscono a rendere sempre più difficile la vita nella società e l'emergere di una prospettiva per rovesciare e superare il capitalismo. Tra le sue manifestazioni più importanti, abbiamo già spesso anticipato lo sviluppo, come mai prima d'ora, di crimine, corruzione, terrorismo, criminalità, uso di droghe, sette, spirito religioso, del ciascuno per sè ... Altra conseguenza dell'approfondimento di questo fenomeno di decomposizione della società sono anche le catastrofi “naturali”, “accidentali” con conseguenze sempre più devastanti. Una recente illustrazione è la tragedia causata dallo smembramento dello sbarramento di Vale a Brumadinho (Brasile), costituito da migliaia di metri cubi di residui minerali provenienti dalle operazioni della vicina miniera di ferro. Il risultato è di circa 200 morti o dispersi, una ulteriore illustrazione delle conseguenze mortali della  irrazionalità del capitalismo al suo ultimo respiro.

[2] Secondo una certa propaganda della borghesia, c'è la possibilità di ridurre le figure criminali come illustrato dal caso della Colombia attraverso l'eliminazione dei principali cartelli di droga. Il problema è che l'esempio della Colombia non è generalizzabile, tanto più che nella maggior parte dei paesi in cui il crimine raggiunge livelli elevati, esso è principalmente dovuto a una moltitudine di piccole bande e in particolare ad individui isolati

[3] Questo potrebbe essere il motivo per cui il risultato di Bolsonaro nelle ultime elezioni era molto basso (ben al di sotto del 50%) nei quartieri più poveri.

[4] Le misure sociali per alleviare la miseria delle fasce più povere, un costo molto contenuto nel bilancio dello Stato e finanziate da un maggiore sfruttamento dei lavoratori, hanno avuto un impatto molto importante a tale riguardo tanto che hanno rafforzato il prestigio di Lula tra questi segmenti della popolazione.

[5] In effetti la durezza degli attacchi portati dai governi di Dilma Rousseff ha contribuito a confondere la memoria di quelli “meno brutali” dei precedenti governi di Lula.

[6] Quello che viene comunemente chiamato il “miracolo brasiliano” in cui, tra il 1968 e il 1973, il tasso di crescita medio dell'industria era salito a quasi il 24%, il doppio di quello dell'economia in generale in questo paese, è stato finanziato dal debito, così che nei primi anni '80 il Brasile sarà “sull'orlo della bancarotta”.

[7] “Per la prima volta nella storia del Brasile, la Cina è diventata, nell'aprile 2009, il suo primo partner commerciale, invece degli Stati Uniti. Era già diventata, un mese prima, il più grande paese importatore di beni brasiliani. (...) Dagli anni ‘30, gli Stati Uniti si erano saldamente stabiliti in prima posizione. (...) Questo cambiamento di situazione è dovuto principalmente alla contrazione del commercio americano con il resto del mondo, legato alla crisi economica. Un fenomeno che riguarda anche i paesi dell'Unione Europea nelle loro relazioni con il Brasile. Ma riflette principalmente un forte e continuo aumento degli acquisti della Cina. Le esportazioni del Brasile verso la Cina sono aumentate di un fattore di quindici tra il 2000 e il 2008. Sono aumentate del 75% tra il 2007 e il 2008. Questo aumento ha permesso al Brasile di raggiungere, durante i primi quattro mesi del 2009, un surplus commerciale doppio rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2008. I tre principali partner commerciali del Brasile sono ormai, nell’ordine, Cina, Stati Uniti e Argentina" (La Cina è diventata il primo partner commerciale del Brasile, Le Monde, 8 maggio 2009). “Dal 2003 al 2018, le aziende cinesi hanno investito 54 miliardi di dollari in Brasile in circa 100 progetti e solo nel 2017 gli inve-stimenti cinesi sono stati pari a circa 11 miliardi di dollari. Nel primo trimestre del 2018, le esportazioni verso la Cina hanno rap-presentato il 26% delle esportazioni brasiliane, rispetto al 2% del 2000, un afflusso di capitali benvenuto per questo paese la cui economia è stata indebolita da una recessione storica nel 2015-2016 e il debito pubblico è cresciuto enormemente negli ultimi anni.” (La Cina conquista il Brasile)

[8] Era il BNDES (Banco Nacional de Desenvolvimento) a distribuire i finanziamenti a società che beneficiavano di un regime preferenziale. Ed era Lula a dirigere direttamente la lobby, con alcuni leader del suo partito, il PT, associati ai rappresentanti aziendali

[9] Questi documenti divulgati da WikiLeaks riferiscono, in particolare, che un team di formazione americana ha insegnato a studenti brasiliani (e anche di altre nazionalità) i segreti “delle indagini e sanzioni nei casi di riciclaggio di denaro, compresa la cooperazione formale e informale tra i paesi, la confisca dei beni, i metodi di raccolta delle prove, la negoziazione dei reclami, l'uso del controllo come strumento e suggerimenti su come affrontare le organizzazioni non governative (ONG) sospettate di finanziamento illecito.” Il rapporto conclude che “la magistratura brasiliana è chiaramente molto interessata alla lotta contro il terrorismo, ma ha bisogno di strumenti e formazione per impegnare in modo efficace le proprie forze.” L'articolo citato di Wikileaks è: “Brazil: Illicit Finance Conference Uses The "T" Word, Successfully”

[10] Wikileaks: “Dilma, i suoi ministri e l'aereo presidenziale sono stati spiati dalla NSA”

[11] [14] Così, ad esempio, i 77 dirigenti di Odebrecht ascoltati dalla giustizia hanno denunciato 415 politici appartenenti a 26 partiti (su 35) in 21 stati (su 26 nella Federazione). Tra questi, cinque ex presidenti del Brasile: MM. José Sarney, Fernando Collor de Mello, Fernando Henrique Cardoso, Luiz Inacio Lula da Silva e Dilma Rousseff. Il Sig. Temer è anche citato molte volte, ma non può essere accusato di atti precedenti al suo mandato, secondo la Costituzione. Durante la sua testimonianza, Marcelo Odebrecht ha dichiarato di aver pagato 100 milioni di euro tra il 2008 e il 2015 al Partito dei lavoratori (PT), oltre ai contributi ufficiali durante le campagne elettorali. “Gli ex presidenti Lula e Dilma Rousseff erano a conoscenza del nostro sostegno” ha precisato.  “(In Brasile, le ramificazioni dello scandalo Odebrecht”, Le Monde diplomatique, settembre 2017.)

[12] Ovviamente non è noto per quanto tempo durerà questo matrimonio forzato o quali saranno gli alti e bassi. Una cosa è certa, che è nell'interesse della potenza leader del mondo non correre il rischio di un ulteriore allontanamento del Brasile che inevitabilmente lascerebbe la porta aperta alle intenzioni della Cina di stabilirsi in Sud America e diventare così una minaccia diretta e pericolosa per la supremazia americana, economicamente ma soprattutto militarmente. Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista il fatto che l'operazione di “ripresa del Brasile” è stata essenzialmente gestita per anni dall'amministrazione Obama. L'imprevedibile Trump sarà in grado di non comprometterla? D'altra parte, anche se la Cina ha ricevuto forti segnali da Bolsonaro e dall'amministrazione Trump che il suo rapporto privilegiato con il Brasile era finito, è chiaro che essa non si ritirerà completamente. Prima di tutto, sul piano economico è impossibile perché avrebbe conseguenze drammatiche per l'economia brasiliana che nemmeno gli Stati Uniti possono desiderare. Inoltre, è chiaro che la Cina è lontana dall'accettare il suo sfratto come dimostra il fatto che ha già richiesto l'acquisizione di società brasiliane che saranno privatizzate da Bolsonaro.

[13] Con il supporto ufficiale, aperto o meno, di tutti i partiti di destra.

[14] Costituito in particolare da tutti i figli di Bolsonaro che hanno fatto carriera in politica e sostengono il “papà”.

Geografiche: 

Questioni teoriche: