Submitted by RivoluzioneInte... on
La telefonata di Trump a Erdogan del 6 ottobre è apparsa come il "via libera" ad una grande invasione turca del nord della Siria ed a una brutale operazione di pulizia contro le forze curde che finora hanno controllato l'area con il sostegno degli Stati Uniti. Questo ha provocato una tempesta di indignazione sia tra gli "alleati" della NATO degli Stati Uniti in Europa che in gran parte dell'establishment militare e politico di Washington, in particolare da parte dell'ex segretario alla difesa di Trump, il "Mad Dog" Mattis. La critica principale dell'abbandono dei curdi da parte di Trump è stata che questo avrebbe minato tutta la credibilità degli Stati Uniti come alleato su cui si può contare: in breve, un disastro a livello diplomatico. Ma c'è anche la preoccupazione che la ritirata dei curdi porti a una rinascita delle forze islamiche, il cui contenimento è stato quasi esclusivamente opera delle forze curde sostenute dalla potenza aerea statunitense. I curdi hanno trattenuto migliaia di prigionieri dell'IS, e più di un centinaio di loro sono già usciti di prigione.
L'azione di Trump ha fatto scattare campanelli d'allarme all'interno della borghesia statunitense, aumentando la preoccupazione che il suo stile di presidenza imprevedibile ed egoistico stia diventando un pericolo reale per gli Stati Uniti e persino che stia perdendo quella poca stabilità mentale che possiede sotto la pressione dell'ufficio politico e soprattutto dell'attuale campagna di impeachment contro di lui. Certamente il suo comportamento sta diventando sempre più bizzarro, mostrandosi non solo come un ignorante (i curdi non ci hanno sostenuto sullo sbarco in Normandia...) ma come un comune mafioso (la sua lettera a Erdogan che lo avverte di non essere uno sciocco o un duro, lettera che il leader turco ha prontamente gettato nella spazzatura, e le sue minacce di distruggere l'economia turca...). Governa con un i tweet, prende decisioni impulsive, ignora i consigli del suo staff e poi deve fare marcia indietro il minuto dopo - come testimoniano la lettera e la spedizione affrettata di Pence e Pompeo ad Ankara per mettere insieme un cessate il fuoco nel nord della Siria.
Ma non soffermiamoci troppo sulla personalità di Trump. In primo luogo, egli è solo un'espressione della progressiva decomposizione della sua classe, un processo che sta dando luogo ovunque a "uomini forti" che incitano le passioni più basse e gioiscono nel disprezzo della verità e delle regole tradizionali del gioco politico, da Duterte a Oban e da Modi a Boris Johnson. E anche se Trump è andato giù di testa con Erdogan, la politica di ritiro delle truppe dal Medio Oriente non è una invenzione di Trump, ma risale all'amministrazione Obama che ha riconosciuto il totale fallimento della politica mediorientale statunitense fin dai primi anni '90 e la necessità di creare un "perno" in Estremo Oriente per contrastare la crescente minaccia dell'imperialismo cinese.
L'ultima volta che gli Stati Uniti hanno dato il via libera in Medio Oriente è stato nel 1990, quando l'ambasciatore statunitense April Glaspie ha fatto sapere che gli Stati Uniti non avrebbero interferito se Saddam Hussein avesse marciato in Kuwait. Si trattava di una trappola ben organizzata, nata con l'idea di condurre una massiccia operazione statunitense nella zona e di costringere i suoi partner occidentali a unirsi a una grande crociata. Era un momento in cui, dopo il crollo del blocco russo nel 1989, il blocco occidentale stava già cominciando a disfarsi e gli Stati Uniti, in quanto unica superpotenza rimasta, avevano bisogno di affermare la propria autorità con una spettacolare dimostrazione di forza. Guidati da un'ideologia "neo conservativa" quasi messianica, la prima guerra del Golfo fu seguita da ulteriori avventure militari statunitensi, in Afghanistan nel 2001 e in Iraq nel 2003. Ma il calo del sostegno a queste operazioni da parte dei suoi ex alleati e soprattutto il caos totale che queste hanno scatenato in Medio Oriente, intrappolando le forze statunitensi in conflitti insormontabili contro le ribellioni locali, hanno dimostrato il forte declino della capacità degli Stati Uniti di controllare il mondo. In questo senso, c'è una logica dietro le azioni impulsive di Trump, sostenute da parti considerevoli della borghesia statunitense. L'imperialismo americano ha riconosciuto che non può governare il Medio Oriente mettendo le truppe sul terreno o attraverso la propria potenza aerea. Si affiderà quindi sempre più ai suoi alleati più affidabili nella regione - Israele e l'Arabia Saudita - per difendere i suoi interessi attraverso azioni militari, dirette in particolare contro la crescente potenza dell'Iran (e, a lungo termine, contro la potenziale presenza della Cina come serio contendente nella regione).
Il "tradimento" dei Curdi
Il cessate il fuoco negoziato da Pence e Pompeo - che secondo Trump salverà "milioni di vite" - non altera seriamente la politica di abbandono dei curdi poiché il suo scopo è semplicemente quello di dare alle forze curde l'opportunità di ritirarsi mentre l'esercito turco afferma il suo controllo della Siria settentrionale. E va detto che questo tipo di "tradimento" non è una novità. Nel 1991, nella guerra contro Saddam Hussein, gli Stati Uniti sotto Bush Senior incoraggiarono i curdi dell'Iraq settentrionale a ribellarsi contro il regime di Saddam e poi lasciarono Saddam al potere, ben disposto e capace di schiacciare la rivolta curda con la massima ferocia. L'Iran ha anche cercato di usare i curdi dell'Iraq contro Saddam. Ma tutte le potenze della regione, e le potenze internazionali che le sostengono, si sono costantemente opposte alla formazione di uno Stato unificato del Kurdistan che significherebbe la rottura degli accordi nazionali esistenti in Medio Oriente.
Le forze armate curde, nel frattempo, non hanno mai esitato a vendersi al miglior offerente. Questo sta accadendo sotto i nostri occhi: le milizie curde si sono immediatamente rivolte alla Russia e allo stesso regime di Assad per proteggerle dall'invasione turca. Peraltro questo è stato il destino di tutte le lotte di "liberazione nazionale" almeno dalla prima guerra mondiale: hanno potuto prosperare solo sotto l'ala dell'una o dell'altra potenza imperialista. La stessa triste necessità vale particolarmente in tutto il Medio Oriente: il movimento nazionale palestinese ha cercato l'appoggio della Germania e dell'Italia negli anni '30 e '40, della Russia durante la guerra fredda, di varie potenze regionali nel disordine mondiale scatenato dal crollo del sistema dei blocchi. Allo stesso tempo, la dipendenza del Sionismo dal sostegno imperialista (soprattutto, ma non solo, dagli Stati Uniti) non ha bisogno di alcuna dimostrazione, ma non fa eccezione alla regola generale. I movimenti di liberazione nazionale possono adottare molti striscioni ideologici - stalinismo, islamismo, anche, come nel caso delle forze curde a Rojava, una sorta di anarchismo - ma possono solo intrappolare gli sfruttati e gli oppressi nelle infinite guerre del capitalismo nella sua epoca di decadenza imperialista[1].
Una prospettiva di caos imperialista e miseria umana
Il beneficiario più ovvio del ritiro degli Stati Uniti dal Medio Oriente è stata la Russia. Durante gli anni '70 e '80, l'URSS era stata costretta a rinunciare a gran parte delle sue posizioni in Medio Oriente, in particolare la sua influenza in Egitto e soprattutto i suoi tentativi di controllare l'Afghanistan. Il suo ultimo avamposto, punto vitale di accesso al Mediterraneo, è stato la Siria e il regime di Assad, minacciato di collasso dalla guerra che ha travolto il Paese dopo il 2011 e dai progressi dei ribelli "democratici" e soprattutto dello Stato islamico. Il massiccio intervento russo in Siria ha salvato il regime di Assad e gli ha restituito il controllo della maggior parte del paese, ma non è certo che ciò sarebbe stato possibile se gli Stati Uniti, nel disperato tentativo di evitare di rimanere bloccati in un altro pantano dopo Afghanistan e Iraq, non avessero effettivamente ceduto il paese ai russi. Questo ha seminato divisioni nella borghesia statunitense, con alcune delle sue fazioni più consolidate nell'apparato militare ancora profondamente sospettose di tutto ciò che i russi potrebbero fare mentre Trump, e quelli dietro di lui, hanno visto in Putin un uomo con cui fare affari e soprattutto un possibile baluardo contro l'ascesa apparentemente inesorabile della Cina.
Parte dell'ascesa della Russia a tale posizione dominante in Siria ha comportato lo sviluppo di un nuovo rapporto con la Turchia, che si è gradualmente allontanata dagli Stati Uniti, non da ultimo per il sostegno di quest'ultimo ai curdi nella sua operazione contro l’IS nel nord della Siria. Ma la questione curda sta già creando difficoltà al riavvicinamento russo-turco: poiché una parte delle forze curde si rivolgono ora ad Assad e ai russi per protezione, e man mano che i militari siriani e russi si spostano per occupare le aree precedentemente controllate dai combattenti curdi, c'è il rischio incombente di un confronto tra la Turchia da un lato e la Siria e i suoi sostenitori russi dall'altro. Per il momento questo pericolo sembra essere stato scongiurato dall'accordo concluso tra Erdogan e Putin a Sochi il 22 ottobre. L'accordo dà alla Turchia il controllo di una zona cuscinetto nella Siria settentrionale a spese dei curdi, confermando al contempo il ruolo della Russia come principale mediatore di potere nella regione. Resta da vedere se questo accordo supererà gli antagonismi di lunga data tra la Turchia e la Siria di Assad. La guerra di ognuno contro tutti, una delle caratteristiche centrali dello scontro imperialista dalla fine dell’ordinamento in blocchi, è chiaramente illustrata in Siria.
Per il momento la Turchia di Erdogan può anche congratularsi per la rapida avanzata militare nella Siria settentrionale e per la pulizia dei "covi dei terroristi" curdi. L'incursione è arrivata anche come una manna dal cielo per Erdogan a livello nazionale: dopo alcune gravi battute d'arresto per il suo partito AKP alle elezioni dell'anno scorso, l'ondata di isteria nazionalista scatenata dall'avventura militare ha diviso l'opposizione composta da "democratici" turchi e dall'HDP[2] curdo.
Erdogan può, per il momento, tornare a vendere il sogno di un nuovo impero ottomano, la Turchia è tornata al suo antico splendore di attore globale prima di diventare "l'uomo malato d'Europa" all'inizio del XX secolo. Ma marciare in quella che è già una situazione profondamente caotica potrebbe facilmente essere una trappola pericolosa per i turchi nel lungo periodo. E soprattutto, questa nuova escalation del conflitto siriano aumenterà considerevolmente il suo già gigantesco costo umano. Più di 100.000 civili sono già stati sfollati, aumentando enormemente l'incubo dei rifugiati interni della Siria, mentre uno degli obiettivi secondari dell'invasione è quello di scaricare circa 3 milioni di rifugiati siriani, che attualmente vivono in condizioni disastrose nei campi turchi, nel nord della Siria in gran parte a spese della popolazione curda locale.
L'infondato cinismo della classe dirigente si rivela non solo nell'assassinio di massa fatto dai suoi aerei, dalle bombe di artiglieria e dalle bombe terroristiche che piovono sulla popolazione civile di Siria, Iraq, Afghanistan e Gaza, ma anche nel modo in cui utilizza coloro che sono costretti a fuggire dalle zone di massacro. L'Unione Europea, esempio di virtù democratica, si è affidata da tempo a Erdogan per fare da guardia carceraria ai rifugiati siriani sotto la sua "protezione", impedendo loro di aumentare le ondate di profughi che si dirigono verso l'Europa. Ora Erdogan vede una soluzione a questo fardello nella pulizia etnica della Siria settentrionale e minaccia - se l'UE critica le sue azioni - di incanalare una nuova marea di rifugiati verso l'Europa.
Gli esseri umani sono utili al capitale solo se possono essere sfruttati o utilizzati come mangime. E l'aperta barbarie della guerra in Siria è solo un assaggio di ciò che il capitalismo ha in serbo per l'intera umanità se gli viene permesso di continuare. Ma le principali vittime di questo sistema, tutti coloro che sfrutta e opprime non sono oggetti passivi. Nell'ultimo anno o giù di lì abbiamo intravisto la possibilità di reazioni di massa contro la povertà e la corruzione della classe dirigente nelle rivolte sociali in Giordania, Iran, Iraq e più recentemente in Libano. Questi movimenti tendono ad essere molto confusi, infettati dalle illusioni nazionaliste e richiedono di una chiara guida della classe operaia che agisce sul terreno della propria classe. Ma questo è un compito non solo per i lavoratori del Medio Oriente ma anche per i lavoratori del mondo e soprattutto per i lavoratori dei vecchi centri del capitale dove è nata e affonda le radici più profonde la tradizione politica autonoma del proletariato.
Amos, 23.10.19
[1] Per una analisi della storia del nazionalismo Curdo, vedi https://en.internationalism.org/icconline/201712/14574/kurdish-nationalism-another-pawn-imperialist-conflicts
[2] Il Partito Democratico dei Popoli in curdo Partiya Demokratik a Gelan, sigla HDP